29403 - SOCIOLINGUISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Silvia Ballarè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce i principali modelli teorici sociolinguistici e le modalità di ricerca e di elaborazione dei dati.

Contenuti

Il corso è rivolto principalmente a studenti con una formazione di base di linguistica.

Il corso è suddiviso in due parti:

Parte I - Introduzione alla sociolinguistica e al quadro sociolinguistico dell’italiano contemporaneo:

- Ambiti di studio della sociolinguistica;

- Nozioni di base (comunità linguistica, repertorio linguistico, etc.);

- Variabili sociolinguistiche;

- La nozione di continuum;

- Gamma di varietà;

- Dimensioni di variazione dell’italiano e Architektur der Sprache;

- Alcune varietà dell’italiano: l’italiano neo-standard, l’italiano popolare.

Parte II Italiano parlato e variazione sociolinguistica:

- Il parlato e la variazione;

- L'importanza dei corpora di parlato;

- Discussione di 'case studies'.

Testi/Bibliografia

È richiesta la conoscenza di base di nozioni di linguistica. Chi avesse necessità, è invitato a studiare/ripassare un manuale di base, come ad es. Berruto, Gaetano & Massimo, Cerruti (2017), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET.

 

Studenti frequentanti

Oltre alle slide presentate a lezione (che saranno caricate a cadenza settimanale su virtuale), è richiesto lo studio di quanto riportato di seguito.

Parte I

a) Berruto, Gaetano, 2007 [1995], Fondamenti di Sociolinguistica, Bari, Laterza.

Limitatamente a

Cap. 1: La collocazione della sociolinguistica tra le scienze del linguaggio

Cap. 3: Nozioni fondamentali e unità di analisi

Cap. 5: L’analisi della variazione interna alla lingua

b) Berruto, Gaetano, 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Seconda edizione, Roma, Carocci.

Parte II

c) Ballarè, Silvia & Massimo Cerruti (2023), Sociolinguistic variation in spoken Italian: An introduction, Sociolinguistic variation in spoken Italian - special issue di Sociolinguistica 37(1): 1-15.

d) tre articoli a scelta contenuti in Ballarè, Silvia & Massimo Cerruti (2023) (eds.), Sociolinguistic variation in spoken Italian - special issue di Sociolinguistica 37(1).

Il numero della rivista è liberamente accessibile online attraverso il proxy di ateneo. Da qui, (i) selezionare 'Ricerca un periodico elettronico o gli articoli in Alma Start', (ii) inserire l'ISSN della rivista (ovvero, in questo caso, 1865-939X) e, una volta raggiunto il sito della rivista, (iii) selezionare il numero di interesse (ovvero, in questo caso, 37(1)).

---

Studenti non frequentanti

Parte I

a) Berruto, Gaetano, 2007 [1995], Fondamenti di Sociolinguistica, Bari, Laterza.

Cap. 1: La collocazione della sociolinguistica tra le scienze del linguaggio

Cap. 3: Nozioni fondamentali e unità di analisi

Cap. 5: L’analisi della variazione interna alla lingua

b) Berruto, Gaetano, 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Seconda edizione, Roma, Carocci.

c) Ballarè, Silvia, Eugenio Goria e Caterina Mauri, 2022, Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla, Bologna, Pàtron.

Parte II

d) Ballarè, Silvia & Massimo Cerruti (2023), Sociolinguistic variation in spoken Italian: An introduction, Sociolinguistica 37(1): 1-15.

e) tre articoli a scelta contenuti in Ballarè, Silvia & Massimo Cerruti (2023) (eds.), Sociolinguistic variation in spoken Italian - special issue di Sociolinguistica 37(1).

Il numero della rivista è liberamente accessibile online attraverso il proxy di ateneo. Da qui, (i) selezionare 'Ricerca un periodico elettronico - maschera Cerca riviste elettroniche', (ii) inserire l'ISSN della rivista (ovvero, in questo caso, 1865-939X) e, una volta raggiunto il sito della rivista, (iii) selezionare il numero di interesse (ovvero, in questo caso, 37(1)).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sul programma d’esame al fine di valutare l’acquisizione delle nozioni di base della sociolinguistica e la capacità di rielaborare criticamente quanto affrontato durante il corso.

In fase di valutazione, saranno apprezzati l’impiego corretto della terminologia propria della disciplina, il rigore nell’esposizione e nell’argomentazione, il raggiungimento di una visione globale dei temi affrontati durante il corso e la capacità di proporre collegamenti tra i diversi argomenti. Di contro, l’esposizione mnemonica dei contenuti e la presenza di salti logici e lacune saranno valutati negativamente.

È assolutamente obbligatorio iscriversi all'esame attraverso Almaesami. L'appello potrà essere organizzato in turni successivi, qualora il numero degli iscritti sia elevato. La scansione dei turni verrà comunicata alla chiusura delle liste.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale (slides, letture, etc.) verrà caricato su Virtuale (https://virtuale.unibo.it ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Ballarè