28991 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giuliana Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito le manifestazioni testuali, gli autori principali e le linee generali del dibattito critico della letteratura in lingua italiana nel contesto contemporaneo. Conosce e sa utilizzare le metodologie per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

La letteratura italiana nel sistema della letteratura mondiale.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario. In particolare verrà privilegiata l'interpretazione dei romanzi contemporanei nel quadro delle loro complesse interrelazioni con la globalizzazione e la formazione di un nuovo pubblico transnazionale. L'analisi si concentrerà sulle modalità di articolazione di locale e globale dentro l'universo romanzesco, per mettere in luce le modalità con le quali la scrittura romanzesca interpreta l'incontro o lo scontro tra lingue e culture, ma anche come la crescente interconnessione tra i mondi influenzi anche le scelte linguistiche e stilistiche degli autori. L'attenzione si concentrerà inoltre sul nesso tra romanzo e nuovi media, tra narrativa e formazione di un immaginario transnazionale che coinvolge e interseca i linguaggi di più media.



Testi/Bibliografia

Gli studenti leggerano i seguenti testi:

Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, 1996

Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, 2004

Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Mondadori, 2014

Wu Ming2 e Antar, Romanzo meticcio, Einaudi, 2012

 

Bruno Pischedda, Eco. Guida al Nome della rosa, Carocci, 2016 (Prefazione e capitoli 1, 2 e 3)

Stefano Calabrese (a cura di), Narrare al tempo della globalizzazione, Carocci, 2016 (introduzione e capitoli 4 e 5)

Giuliana Benvenuti, Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV, Il Mulino, 2017




Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di stumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati. In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti