28953 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Villani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in ambito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, i generi letterari, le problematiche religiose, il pubblico, i rapporti con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Accanto ai testi in lingua greca e latina, apprende lineamenti sulle letterature cristiane orientali, in particolare sulle tradizioni siriaca e copta. E' in grado di leggere e commentare un testo della Letteratura Cristiana Antica alla luce dei metodi della critica filologica, letteraria e storica.

Contenuti

Necromanzia nella Bibbia? 1 Samuele 28 nell’interpretazione dei primi secoli cristiani

La singolare scena di 1 Samuele 28, in cui il re Saul, grazie agli offici di una necromante, riesce a dialogare con il defunto profeta Samuele, ha da sempre suscitato meraviglia e sconcerto nei lettori del testo biblico. Esaminando i brani più rilevanti al riguardo, il corso si propone di illustrare le principali linee interpretative cui questo testo è stato sottoposto dagli esegeti cristiani dei primi secoli per neutralizzare il mix, potenzialmente esplosivo, di magia, evocazione dei morti e profezia che in esso convergono.

Il corso si svolgerà secondo il seguente programma:

Introduzione:

- La scena di 1 Sam 28 tra testo ebraico e traduzioni (LXX e Vulgata), i problemi teologici ed esegetici che esso suscita e la 'ri-scrittura' di Flavio Giuseppe (Antiquitates Iudaicae VI 327-350 [in italiano]) (5 ore)

Lettura e commento delle più significative interpretazioni cristiane antiche della scena:

- Inganno diabolico o vera evocazione dei morti? Tertulliano (De anima 57,8-11) e Origene (Homilia in primum Regum, lettura integrale) (10 ore)

- La polemica impazza: Eustazio di Antiochia (De engastrimytho contra Origenem, 10 capitoli), Diodoro di Tarso (fr. ad 1 Reg. 27,8 Devreesse) e Gregorio di Nissa (De pythonissa) (10 ore)

La difficoltà della scelta: Agostino d’Ippona (De diversis quaestionibus ad Simplicianum II 3; De octo Dulcitii quaestionibus VI) (5 ore)

Testi/Bibliografia

Testi

Edizioni critiche di riferimento e traduzioni

1 Samuele / Regni 28: La Bibbia di Gerusalemme, Dehoniane, Bologna 2009 / LXX: A. Rahlfs – R. Hanhart, Septuaginta. Id est Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes. Editio altera, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2006, pp. 558-560; traduzione italiana: La Bibbia dei Settanta, vol. 2: I libri storici, a c. di P.G. Borbone, Morcelliana, Brescia 2016, pp. 380-385 (tr. di M. Baretta)

Flavio Giuseppe: B. Niese, Flavii Iosephi Opera, vol. II, Antiquitatum Iudaicarum libri VI-X, Weidmann, Berlin 1885, pp. 76-81; tr. it: L. Moraldi, Giuseppe Flavio. Antichità giudaiche, vol. 1, Libri I-X, UTET, Torino 2006 (19981), pp. 401-404

Tertulliano: J.H. Waszink, Q. S. F. Tertulliani De anima, Brill, Leiden 2010 (19471), pp. 77-78; tr. it.: Tertulliano, Opere dottrinali, a c. di C. Moreschini – P. Podolak (Scrittori Cristiani dell’Africa Romana 3/2.b), Città Nuova, Roma 2010, pp. 241-243

Origene: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 44-75 (testo greco e trad. it.); 76-93 (commento). Cf. anche Origène. Homélies sur Samuel, Édition critique, introduction, traduction et notes par P. et M.-Th. Nautin (Sources Chrétiennes 328), Paris 1986; Origenes. Die Homilien zum Ersten Buch Samuel, eingeleitet und übersetzt von A. Fürst (Origenes. Werke mit deutscher Übersetzung 7), De Gruyter – Herder, Berlin – Freiburg u.a. 2014

Eustazio di Antiochia: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 94-207 (testo greco e trad. it.); 208-251 (commento). Cf. anche Eustathii Antiocheni Opera, ed. J.H. Declerck (Corpus Christianorum. Series Graeca 51), Turnhout, Leuven 2002

Diodoro di Tarso: R. Devreesse, Les anciens commentateurs grecs de l’Octateuque et des Rois. Fragments tirés des chaînes (Studi e Testi 201), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1959, 163-165; tr. it. in La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, 30-33

Gregorio di Nissa: La maga di Endor, a c. di M. Simonetti (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989, pp. 252-263 (testo greco e trad. it.); 266-271 (commento). Cf. anche H. Hörner, De Pythonissa, Gregorii Nysseni Opera III/II, Brill, Leiden et al. 1987; Grégoire de Nysse. Lettre canonique, Lettre sur la pythonisse et six homélies pastorales, Intr., trad. et notes par P. Maraval (SC 588), Cerf, Paris 2017

Agostino di Ippona: A. Mutzenbecher, S. A. Augustini De diversis quaestionibus ad Simplicianum (Corpus Christianorum. Series Latina 44), Turnhout 1970, pp. 81-86 e A. Mutzenbecher, S. A. Augustini De octo Dulcitii quaestionibus (Corpus Christianorum. Series Latina 44/A), Turnhout 1975, pp. 282-287; tr. it.: Sant’Agostino. La vera religione VI/2: Le diverse questioni a Simpliciano, Le otto questioni di Dulcizio …, introduzioni, traduzioni e note di G. Ceriotti et al. (Nuova Biblioteca Agostiniana VI/2), Città Nuova, Roma 1995, pp. 377-383; 431-437 (testi disponibili anche online: http://www.augustinus.it/italiano/questioni_simpliciano/index2.htm / http://www.augustinus.it/italiano/otto_questioni/index2.htm)

Una raccolta, con traduzione inglese, di tutti i testi da Tertulliano in avanti, ad esclusione di quelli di Agostino, si trova in: R.A. Greer – M.M. Mitchell, The “Belly-Myther” of Endor. Interpretations of First Kingdoms 28 in the Early Church, transl. with introd. and notes, Atlanta 2007

Studi

T. Braccini, “Peripherein ton daimona: La voce del ventriloquo”, I Quaderni del Ramo d’Oro on-line 6 (2013/2014) [http://www.qro.unisi.it/frontend/node/162]

R.A. Greer – M.M. Mitchell, The “Belly-Myther” of Endor. Interpretations of First Kingdoms 28 in the Early Church, transl. with introd. and notes, Atlanta 2007 (pp. vii-xix; xxxi-lxxxiii)

M. Kleiner, Saul in En-Dor – Wahrsagung oder Totenbeschwörung? Eine synchrone und diachrone Untersuchung zu 1 Sam 28, Benno Verlag, Leipzig 1995

F. Lecercle, Le retour du mort. Débats sur la sorcière d’Endor et l’apparition de Samuel (XVIe-XVIIIe siècle), Droz, Genève 2011 (pp. 53-101)

P. Lombardi, “La strega come necromante: il caso della pitonessa di Endor”, in G. Bosco – P. Castelli, Stregoneria e streghe nell’Europa moderna, Pacini Editore, Pisa 1984, 181-206

P. Lombardi, Il filosofo e la strega. La ragione e il mondo magico, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997 (pp. 1-34)

M. Simonetti, La maga di Endor (Biblioteca Patristica), Nardini, Firenze 1989 (pp. 7-41)

K.A.D. Smelik, “The Witch of Endor: 1 Samuel 28 in Rabbinic and Christian Exegesis till 800 A.D.”, Vigiliae Christianae 33 (1977) 160-179

Ulteriore bibliografia su singoli autori o aspetti può essere concordata con il docente

Monografia di riferimento sulla storia dell’esegesi patristica

M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica (Studia Ephemeridis Augustinianum 23), Instititum Patristicum Augustinianum, Roma 1985 (limitatamente agli autori letti a lezione)

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi e commento di testi letterari; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale sarà articolato nel modo seguente:

a) Le studentesse / gli studenti frequentanti dovranno dimostrarsi in grado

  • di leggere e tradurre i testi affrontati a lezione nell'originale greco o latino (obbligatorio per gli studenti di filologia classica), oppure alternativamente in una versione in lingua corrente (vedi supra, Bibliografia, Testi);
  • di inquadrare l'interpretazione cristiana antica di 1 Samuele 28 sotto il profilo esegetico e storico-letterario con l’aiuto degli appunti presi a lezione, integrati da uno dei contributi a scelta fra quelli indicati supra in Bibliografia, Studi;
  • di schizzare rapidamente e discutere le linee principali dell'esegesi cristiana antica alla luce della monografia indicata supra in Bibliografia, Monografia di riferimento sulla storia dell’esegesi patristica;

b) Le studentesse / gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per chi frequenta le lezioni, dovranno sostituire gli appunti con due ulteriori letture tra quelle proposte supra in Bibliografia, Studi.

 

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente (< 18): incapacità di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); incapacità di fornire un'interpretazione corretta degli stessi o, per non frequentanti, di commentare i saggi critici scelti.
- voto sufficiente (tra 18 e 24): capacità elementare di tradurre dal greco o dal latino brevi sezioni dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); imprecisione e scarsa autonomia nel fornire un'interpretazione corretta degli stessi o, per non frequentanti, nel commentare i saggi critici scelti.
- voto positivo (tra 24 e 30): comprensione adeguata delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); interpretazione corretta, prevalentemente dettagliata ma non ancora del tutto autonoma, degli stessi o, per non frequentanti, dei saggi critici scelti.
- voto eccellente (30L): comprensione profonda delle strutture grammaticali e sintattiche del greco/latino dei testi affrontati a lezione (esclusivamente per studenti della LM15); precisione e piena autonomia nell'interpretare, contestualizzare e confrontare criticamente gli stessi o, per non frequentanti, nel discutere i saggi critici scelti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, computer, fotocopie fornite dal docente e scansioni di testi originali pubblicate on-line pubblicate fra i materiali didattici (scaricabili da https://iol.unibo.it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Villani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.