28953 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in àmbito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, in rapporto con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Comprende l'importanza della tradizione testuale dell'Oriente cristiano anche di lingua siriaca e copta.

Contenuti

La Prima Apologia di Giustino: un testo fondamentale nella storia dei rapporti tra cristianesimo e cultura greco-romana.

Vissuto nel II secolo, Giustino, proveniente da Flavia Neapolis e a lungo attivo a Roma, è una figura di enorme risalto nella storia della letteratura cristiana antica, e in particolare della ‘apologetica’. Questo particolare filone letterario rappresenta il tentativo, da parte cristiana, di darsi una identità culturale di fronte a quelli che, fin dagli inizi di questo movimento religioso, ne risultarono più vivaci oppositori: il politeismo greco-romano, da un lato, e il giudaismo dall’altro. Con il primo, Giustino polemizzò nelle due Apologie a noi rimaste; col secondo, nel Dialogo con Trifone, che è il resoconto – vero o fittizio – della controversia con un maestro giudeo. Giustino morì martire sotto Marco Aurelio, e del processo che ne portò alla condanna ci restano gli Atti.

Il programma del corso si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– Giustino: linee biografiche, formazione culturale, opere;

– il contesto storico: lo sviluppo del movimento cristiano in Palestina, Asia Minore e Roma nel II secolo;

– breve storia del genere apologetico, dal II al IV sec.; tematiche e topica dell’apologetica.;

2a parte (20 ore):

– struttura letteraria, contenuti filosofici e teologici della Prima Apologia di Giustino;

– lettura, traduzione del testo greco, commento della Prima Apologia di Giustino (15 ore)

Testi/Bibliografia

1) Testi:

– (Edizione di riferimento della Prima Apologia di Giustino, comprendente introduzione, traduzione italiana e commento): Ch. Munier – M.B. Artioli (a c. di), Giustino, Apologie per i cristiani, Sources Chrétiennes-Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011;

altre edizioni:

G. Rauschen, S. Iustini Apologiae duae, Bonn 1911 [Florilegium Patristicum, 2], pp. 8-115 (testo greco, trad. latina a fronte; verrà caricato tra i materiali didattici);

E.G. Goodspeed (a c. di), Die ältesten Apologeten, Göttingen, Vandenhoek & Ruprecht, 1914, pp. 24-77 (solo testo gr.; verrà caricato tra i materiali didattici);

Ch. Munier (a c. di), Justin, Apologie pour les chrétiens, Paris, Cerf, 2006 [Sources Chrétiennes, 507] (testo gr. e trad. francese);

A. Wartelle (a c. di), Saint Justin, Apologies, Paris, Études Augustiniennes, 1987 (testo gr. e trad. francese);

D. Minns – P. Parvis (a c. di), Justin, Philosopher and Martyr, Apologies, Oxford, OUP, 2009 (testo gr. e trad. inglese, con ampia introd. e comm.);

2) Studi:

Introduzione a Giustino, a scelta dello studente:

  • A. Puech, Les Apologistes grecs du IIe siècle de notre ère, Paris, Hachette, 1912, pp. 46-147 (verrà caricato tra i materiali didattici);
  • M. Pellegrino, Gli apologeti greci del II secolo, Roma, AVE, 1947, pp. 40-9 (verrà caricato tra i materiali didattici);
  • B. Pouderon, Les Apologistes grecs du IIe siècle, Paris, Cerf, 2005, pp. 131-171 (verrà caricato tra i materiali didattici);
  • S. Parvis – P. Foster, Introduction, in Idd. (a c. di), Justin Martyr and his Worlds, Minneapolis, Fortress Press, 2007, pp. 1-12.38-52.115-127; (verrà caricato tra i materiali didattici).

Metodi didattici

Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

a) Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di leggere e tradurre il testo della 1 Apologia di Giustino nel testo originale greco (obbligatorio per gli studenti di lettere classiche); con l'aiuto dei commentari (cf. Bibliografia, Testi), dell'Introduzione (cf. Bibliografia, Studi), nonché degli appunti presi a lezione, dovranno essere in grado di commentare il testo della 1 Apologia, inquadrandolo sotto il profilo storico-letterario, storico-filosofico e storico-teologico.

b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, potranno sostituire gli appunti di lezione con tre saggi a scelta tra quelli di seguito indicati (che verranno caricati tra i materiali didattici):

– B. Bagatti, S. Giustino e la sua patria, "Augustinianum" 19 (1979) 319-31;

– T.D. Barnes, Legislation Against the Christians, "Journal of Roman Studies 58 (1968) 32-50;

– H. Chadwick, Justin Martyr's Defence of Christianity, "Bulletin of the John Rylαnds Librαry" 47 (1965) 275-95;

– M.J. Edwards, Justin's Logos and the Word of God, "Journαl of Eαrly ChristiαnStudies 3 (1995), 261-80;

– R.M. Grant, Forms and Occasions of the Greek Apologists, "Studi e materiali di storia delle relίgionί" 52 (1986), 213-26;

– C. Νahm, The Debate on the “Platonism” of Justin Martyr, “Second Century” 9 (1992) 129-51;

– R.M. Price, “Hellenisation” and Logos Doctrine in Justin Martyr, “Vigiliae Christianae” 42 (1988) 18-23.





 

 

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; seminari; uso di databases e risorse elettroniche; PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.