28952 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucia Floridi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica greca e latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Il mito di Briseide: dall'Iliade a Pat Barker e Natalie Haynes

Dopo una parte introduttiva, incentrata sulle nozioni di intertestualità e intervisualità, ci si concentrerà sul mito di Briseide, con letture, tra gli altri, da Omero, Properzio, Ovidio, l'Ilias Latina, Severo di Alessandria, Quinto di Smirne, fino alle rivisitazioni moderne - con particolare attenzione alle riscritture in chiave femminile (e.g. Pat Barker, Il silenzio delle ragazze; Natalie Haynes, Il canto di Calliope).

In parallelo, sarà proposto un percorso iconografico, dall’antichità greco-romana a oggi.

I testi latini devono essere letti in lingua; lo stesso vale anche per i testi greci (solo per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia Classica).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare le letture integrative.

Testi/Bibliografia

Testi:

Passi scelti da Omero, Iliade, I, IX, XIX, XX; Prop. II.8 e II.9; Ovidio, Her. 3; passi scelti da Ilias Latina; passi scelti da Quinto di Smirne, Posthomerica; Severo di Alessandria, etopea 1 Amato; Giovanni Pascoli, La cetra di Achille; Pat Barker, Il silenzio delle ragazze (lettura integrale del romanzo); Natalie Haynes, Il canto di Calliope (lettura integrale del romanzo).

L’elenco completo dei passi verrà fornito al termine del corso.

Letture:

Un volume a scelta tra:

  • G. Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi 1997
  • G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo, Virgilio, Ovidio e Orazio, Palermo 2012 (II ed.)
  • C. Dué, Homeric Variations on a Lament by Briseis, Maryland 2002
  • M. Fantuzzi, Achilles in Love. Intertextual Studies, Oxford 2012
  • F. Cox-E. Theodorakopoulos, Homer's daughters: women's responses to Homer in the twentieth century and beyond. Classical presences. Oxford-New York 2019
 

Ulteriore bibliografia per l’approfondimento di argomenti specifici, tra cui selezionare letture aggiuntive, sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali intervallate da momenti di discussione seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità:
- di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione;
- di comprendere e analizzare i brani latini letti a lezione e indicati nel programma (requisito indispensabile è dunque il possesso delle conoscenze di base della lingua latina); per le studentesse e gli studenti della LM in Filologia, letteratura e tradizione classica la verifica sarà estesa anche ai testi greci, con conseguente riduzione dei testi latini da leggersi in originale (una lista dei testi sarà disponibile entro la fine del corso);
- di discutere criticamente i saggi previsti dal programma.

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri di massima:

voto insufficiente: assenza o carenza delle nozioni di base;

voto sufficiente: possesso delle nozioni di base;

voto positivo: possesso di conoscenze di livello intermedio; precisione e buona autonomia nella rielaborazione dei dati;

voto eccellente: possesso di conoscenze di livello medio-alto; precisione e completa autonomia nella rielaborazione dei dati.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Floridi