28929 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Fulvio Pezzarossa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è in grado di analizzare situazioni di interazione sociale in contesti diversi, usando le metodologie dell'analisi della conversazione e della psicologia discorsiva. In particolare, lo studente acquisisce le competenze necessarie all’analisi della comunicazione interpersonale, sia nei suoi aspetti verbali che multimodali (gesti, sguardi, posture).

Contenuti

Da Silvia ad Aisha: nuove identità italiane.

Come in tanti altri paesi, anche la società italiana, frutto di invasioni e scambi genetici e culturali di ogni tipo, è percorsa da profondi fantasmi di razzismo, che affiorano in modi evidenti nelle pregiudiziali anti-islamiche, nelle manifestazioni calcistiche, nelle continue aggressioni, fisiche e verbali nei confronti di chi è dichiarato diverso e inferiore per il solo colore della pelle o per scelte religiose e riferimenti culturali.

Pesanti pregiudizi colpiscono i numerosi stranieri residenti nel nostro paese, e i loro figli, espressione di una nuova italianità, aperta alla internazionalità e agli scambi delle culture, come è comune per gli autoctoni; privi di fondamentali diritti di cittadinanza per carenze legislative, patiscono gli effetti di un immaginario culturale razzistico, persistente e aggressivo, frutto del colonialismo, e sostenuto dai movimenti xenofobi del presente.

Il corso intende mette a fuoco attraverso la ricca letteratura creata dai nuovi autori migranti, specie di seconda generazione, l’impatto dei fenomeni razzistici e i possibili percorsi di apertura alla diversità e di trasformazione nella società italiana di fronte alle contraddizioni dei processi di globalizzazione.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno un volume a scelta per ogni sezione:

I) M. DI GESÙ, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Roma, Carocci, 2013.

C. BENUSSI, Confini. L’altra Italia, Brescia, Scholé, 2018.

C. ROMEO, Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale, Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2018.

S. CONTARINI, Scrivere al tempo della globalizzazione. Narrativa italiana dei primi anni Duemila, Firenze, F. Cesati, 2019.

C. RAIMO, Contro l’identità italiana, Torino, Einaudi, 2019.

 

II) F. LAGOMARSINO e A. RAVECCA, Il passo seguente. I giovani di origine straniera all’università, Milano, F. Angeli, 2014.

Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e priorità quotidiane, a cura di I. ACOCELLA e R. PEPICELLI, Bologna, il Mulino, 2015.

R. RICUCCI, Diversi dall’Islam. Figli dell’immigrazione e altre fedi, Bologna, il Mulino, 2017.

I confini dell’inclusione. La civic migration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, a cura di V. CARBONE, E. GARGIULO, M. RUSSO SPENA, Milano, DeriveApprodi, 2018.

M. AMBROSINI, Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Bologna, il Mulino, 2019.

M. AMBROSINI, L’invasione immaginaria. L’immigrazione oltre i luoghi comuni, Roma-Bari, Laterza, 2020.

A. DI NUZZO, Minori migranti. Nuove identità transnazionali, Roma, Carocci, 2020.

Islamofobia e razzismo. Media, discorso pubblico e immaginario nella decostruzione dell’altro, a cura di G. PROGLIO, Torino, SEB27, 2020.

 

III) A. DI SAPIO e M. MEDI, Il lontano presente: L’esperienza coloniale italiana. Storia e letteratura tra presente e passato, Bologna, EMI, 2009.

T. PETROVICH NIEGOSH e A. SCACCHI, Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti, Verona, ombre corte, 2012.

G. GIULIANI e C. LOMBARDI-DIOP, Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani, Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2013.

L’Italia postcoloniale, a cura di C. LOMBARDI-DIOP e C. ROMEO, Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2014.

Il colore della nazione, a cura di G. GIULIANI, Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2015.

 

IV) A. ALIETTI, D. PADOVAN e C. VERCELLI, Antisemitismo, islamofobaia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana, Milano, F. Angeli, 2014.

M. MELLINO, Governare la crisi dei rifugiati. Sovranismo, neoliberismo, razzismo e accoglienza in Europa, Milano, DeriveApprodi, 2019.

M. VALERI , Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi, Roma, Fefè, 2019.

S.R. FARRIS, Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Roma, Alegre, 2019.

M. AIME, Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Torino, Einaudi, 2020.

E. COLOMBO, Sociologia delle relazioni interculturali, Roma, Carocci, 2020.

A. FRISINA, Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia, Roma, Carocci, 2020.

 

V) In questa sezione due volumi a scelta fra:

Pecore nere. Racconti, a cura di F. Capitani e E. Coen, Roma-Bari, Laterza, 2005.

J. M. GANGBO, Verso la notte Bakonga, Milano-L’Aquila, Lupetti e Fabiani, 1999.

J. M. GANGBO, Rometta e Giulieo, Milano, Feltrinelli, 2001.

J. M. GANGBO, Due volte, Roma, Edizioni e/o, 2009.

S. BRIONI e S. RAMZANALI FAZEL, Scrivere di Islam. Raccontare la diaspora, Venezia, Ed. Ca’ Foscari, 2020. (di libero accesso on line)

V. CHANDRA, Media chiara e noccioline, Roma, DeriveApprodi, 2001.

G. KURUVILLA, È la vita, dolcezza, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008.

R. GHAZY, Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista, Milano, Fabbri, 2007.

S. ABDEL QADER, Porto il velo, adoro i Queen. Nuove italiane crescono, Milano, Sonzogno, 2008.

I. SCEGO, La mia casa è dove sono, Milano, Rizzoli, 2010.

I. SCEGO, La linea del colore, Firenze, Giunti, 2020.

P. KHOUMA, Noi italiani neri. Storie di ordinario razzismo, Milano, Baldini, Castoldi, Dalai, 2010.

L. WADIA, Come diventare italiani in 24 ore, Siena, Barbera, 2010.

C. MACOGGI, Kkeywa. Storia di una bimba meticcia, Carrù, Sensibili alle foglie, 2011.

WU MING 2 e A. MOHAMMED, Timira. Romanzo meticcio, Torino, Einaudi, 2012.

U.C. ALI FARAH, Il comandante del fiume, Roma, 66thand2nd, 2014.

A. ISSAA, Vivo per questo, Milano, Chiarelettere, 2017.

A. DIKELE DISTEFANO, Chi sta male non lo dice, Milano, Mondadori, 2017.

T. KUTI, Ci rido sopra. Crescere con la pelle nera nell’Italia di Salvini, Milano, Rizzoli, 2019.

F. OHAZURUIKE (con L. Crippa e M. Onnis), Negro. La verità è che non potete fare a meno di noi, Piemme, Casale Monferrato (AL), 2018.

E. HAKUZWIMANA RIPANTI, E poi basta. Manifesto di una donna nera in Italia, Gallarate (VA), People, 2019.

M. DELLI UMHOZA, Negretta. Baci razzisti, Roma, Red Star Press, 2019.

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi, a cura di I. Scego, Firenze, effequ, 2019.

Metodi didattici

Il corso di 30 ore si svolge nel secondo periodo del I Semestre, a partire dal 9 novembre 2020.

Sarà svolto in modalità on line (confermo).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, lavagna luminosa, filmati, risorse web.

Incontri con scrittori e intellettuali con vissuto di migrazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa