28799 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Anna Maria Brizzolara
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente diversi ambiti della civiltà greca in un periodo che corrisponde al I millennio a.C.; possiede gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica, inserita nel suo specifico contesto topografico, storico e culturale. Apprende metodi e strumenti di ricerca che lo rendono in grado di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.

Contenuti

Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU possono scegliere tra il modulo A e il modulo B. Gli studenti che sostengono l'esame per 12 CFU devono seguire entrambi i moduli

A. I Greci in Italia. Dai contatti di epoca micenea  alla colonizzazione storica. Le principali città  greche fondate in Sicilia e in Magna Grecia. Modalità insediative; agorai, santuari urbani ed extraurbani..Lineamenti di storia dell'arte e della cultura materiale 

B. L'agorà e il santuario. I centri della vita pubblica nella polis di età arcaica e classica. Il caso di Atene. L'Acropoli e le agorai

Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (29 settembre 2014) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.


Testi/Bibliografia

Modulo A: Studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e il seguente testo:

G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Manuali Laterza, Roma-Bari 2011, pp: 5-63; 157-224; 248-267; 269-326; 335-349.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:

E.Greco, Archeologia della Grecità occidentale 1:La Magna Grecia, Monduzzi editore Bologna 2008 e Cisalpina Milano, pp.13-137

M.Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d'Occidente, Latera, Roma-Bari 2011, pp. 139-186.

Modulo B: Studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e le seguenti  letture:

in E.Greco, "Topografia di Atene" (SATAA) tomo 1, Editore Pandemos, Atene Paestum 2010:  E.Greco, Sulla topografia di Atene: una introduzione ai problemi, pp.19-43; M.C.Monaco, L'Acropoli e le pendici, pp. 53-73; Schede 1.1-1.2; 1.4-1.12;1.14-1.32; 1.36-1.39. Finestre 2-3; 5; 8-12;14;18;20.

In "La città greca antica", a cura di E.Greco, Editore Donzelli,Roma 1999: E.Greco-M.Osanna, Atene, pp.161-182.

In "I Greci", a cura di S. Settis, 2.Una storia greca II. Definizione, Einaudi Torino 1997: E.Greco, Definizione dello spazio urbano:architettura e spazio pubblico, pp.619-652.

In "La civiltà dei Greci", a cura di M.Vetta, Carocci editore, Roma 2001: C.Marconi, L'agorà e il santuario. I centri della vita pubblica nella polis di età arcaica e classica, pp.225-267.

In "Atene e la Magna Grecia dall'età  arcaica all'ellenismo"Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia , Taranto 2007 (pubblicato nel 2008): M.Korres, Architettura classica ateniese,pp.17-40; R.Di Cesare, L'agorà del Ceramico nel V sec.a.C. e la sua "politicità", pp.93-104. 

Gli studenti non frequentanti, ai quali raccomandiamo la conoscenza di elementi base di storia greca fino alla fine dell'età classica (suggerisco D.Lotze, Storia greca, Edizioni Il Mulino  Bologna 1998) aggiungeranno alle letture indicate per gli studenti frequentanti le seguenti letture:

G.C.R. Schmalz, The Athenian Prytaneion discovered? in "Hesperia" 75, 2006, pp. 33-78 e la recensione di R. Di Cesare, in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene" (d'ora in poi: ASAtene) 87, s.III,9  2009, tomo II, pp.805-822.

In "Teseo e Romolo. le origini di Atene e Roma a confronto", Atti del Convegno di Atene 2003 (pubblicati nel 2005): J.Camp, The origin of the Classical AgorÃ,pp.197-209;  T. Hoelscher, Lo spazio pubblico e la formazione della città antica, pp.211-234.

E.Lippolis, Tra il ginnasio di Tolomeo e il Serapeion:la ricostruzione topografica di un quartiere monumentale di Atene, in "Ostraka" 4, 1995, pp.43-67.

E.Lippolis, Lo spazio per votare e altre note di topografia sulle agorai di Atene, in "ASAtene" 84, s.III, 6 tomo I 2006, pp. 37-56.

F.Longo, la definizione di un "nuovo"spazio pubblico:l'agorà del Ceramico dalla "nascita" alla spedizione in Sicilia, in "Atene e l'Occidente. I grandi temi", Atti del Convegno di Atene 2006, pubblicati nel 2007, pp.117-144.

J-M.Luce, Thésée, le synoecisme et l'agorà d'Athènes, in Revue Arquelogique 1998,1 pp.3-31.



Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Agli studenti interessati sarà  possibile integrare l'insegnamento del corso con attività  pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale concernente gli argomenti trattati a lezione (per gli studenti frequentanti almeno 2 domande su 3) e quelli sviluppati nella bibliografia indicata per i due moduli (esame da 12 CFU) o nel modulo A o B (esame da 6 CFU).


Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer (power point). Materiale illustrativo cartaceo potrà  essere distribuito a lezione. E' previsto un viaggio di istruzione ad Atene nella primavera del 2015. Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso e nel sito del Dipartimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara