28753 - SINOLOGIA (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Andreina Albanese
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un buon livello di competenza nella storia e nella cultura della Cina, con capacità di interpretare e comunicare i dati relativi in modo critico, facendo riferimento alla relativa bibliografia scientifica. Acquisisce la capacità di esprimere i contenuti della materia in modo adeguato alla metodologia scientifica e di progredire autonomamente in ricerche nel settore sinologico.

Contenuti

Lineamenti della civiltà cinese, con traduzioni e analisi di brani in wenyan, la cui lista sarà fornita dopo la fine del corso.


Testi/Bibliografia

Dopo la fine del corso, gli studenti potranno richiedere via e-mail alla docente l'elenco dettagliato degli argomenti svolti durante le lezioni. Qui sotto sono riportati i testi ai quali si consiglia di far riferimento, reperibili nella sede di via Zamboni n.33.

Albanese, Tutto sotto il cielo, Roma, 2013

Blunden-Elvin, Cultural Atlas of China, rev. ed., New York, 1998

Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, 2000

Dillon, China- A Historical and Cultural Dictionary, Richmond, 1998

Elvin, The Pattern of the Chinese Past, Stanford, rist., 2006

Gernet, Il mondo cinese, Torino, 1978 (o meglio il più aggiornato A History of Chinese Civilization, Cambridge, rist. 2002)

Hucker, China’s Imperial Past- an Introduction to Chinese History and Culture, Stanford, 1975

Huang, China- a Macro History, Armonk (N.Y.), 1997

Shaughnessy ed., China- Empire and Civilization, Oxford, 2005

Per la parte linguistica si consiglia di consultare:

Shadick-Ch'iao Chien, A First Course in Literary Chinese vv.1-3. Ithaca, 1970

Per eventuali approfondimenti è utile far riferimento a Scarpari, Avviamento allo studio del cinese classico, Venezia, 1995, Dawson, An Introduction to Classical Chinese, Hong Kong, 1968 (pp.48-58), Harbsmeier, Aspects of Classical Chinese Syntax, London-Malmo, 1981, Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, Vancouver, 1995, Wang Li, Gudai Hanyu vv.1-4. Beijing, 1981/95 (questo testo non è però disponibile in dipartimento).

Per effettuare approfondimenti su diverse tematiche testi basilari per la storia e la cultura della Cina sono i voll. della Cambridge History of China (incompleta però per alcuni periodi, in quanto ancora in fase di pubblicazione), e il vol. Cambridge History of Ancient China.   

Notizie sulla Cina sono in circolazione su Internet in numerosi siti (non tutti affidabili); si consiglia di consultare solo quelli gestiti da università o associazioni note (facilmente individuabili).

Metodi didattici

Spiegazioni degli avvenimenti culturali più importanti di alcuni periodi storici particolarmente significativi. Traduzioni di brani in wenyan; esercitazioni in classe nell'uso del dizionario ed esercizi da parte degli studenti nell'interpretazione e nell'analisi di esercizi, relativi ai brani analizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il programma d'esame per chi frequenta prevede:
a) la conoscenza dei principali argomenti svolti durante le lezioni, che riguarderanno le principali caratteristiche della Cina imperiale (territorio, scrittura, lingua, costumi, pensiero, religione ecc.), la cui lista sarà messa a disposizione degli studenti. che la potranno richiedere dopo la fine del corso,
b) la compilazione di una breve tesina (5-8 pagine) su un argomento a scelta riguardante la Cina pre-repubblicana, da concordare preventivamente con la docente (anche via e-mail), specificando le fonti che si intende utilizzare, e da consegnare una settimana prima dell'esame,
c) la traduzione di un breve testo in wenyan prima della prova orale, che sarà effettuata solo se tale prova avrà esito positivo.
  NB per sostenere l'esame con questo programma sarà necessaria la presenza a un minimo di 40 lezioni, di cui 20 di wenyan

Il programma d'esame per chi non frequenta prevede:

a) la conoscenza dei principali argomenti svolti durante le lezioni, che riguarderanno le principali caratteristiche della Cina imperiale (territorio, scrittura, lingua, costumi, pensiero, religione ecc.), la cui lista sarà messa a disposizione degli studenti, che la potranno richiedere dopo la fine del corso,
b) una breve relazione di una pagina su una delle caratteristiche della lingua cinese, da presentare al momento dell'esame,
c) la compilazione di una breve tesina (5-8 pagine) su un argomento a scelta, riguardante la Cina pre-repubblicana, da concordare preventivamente con la docente (anche via e-mail), specificando le fonti che si intende utilizzare, e da consegnare una settimana prima dell'esame,
d) la traduzione di un breve testo in wenyan prima della prova orale, che sarà effettuata solo se tale prova avrà esito positivo.


Strumenti a supporto della didattica

Prima parte del corso (30 ore): lezioni relative ad argomenti specifici, caratterizzanti la cultura cinese.
Seconda parte del corso (30 ore): studio del wenyan, con traduzioni ed analisi di brani.




Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andreina Albanese