28748 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura della Cina e la capacità di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Gli studenti sono tenuti a frequentare anche le lezioni della lettrice, dott.ssa Zhou, il cui orario di lezione sarà comunicato a inizio anno.

Al termine del corso gli studenti potranno sostenere l'esame di certificazione del livello linguistico cinese HSK (hanyu shuiping kaoshi), Livello 1 o 2.

Scrittura:
Gli studenti sapranno utilizzare il sistema di trascrizione pinyin. Sapranno riconoscere circa 400 caratteri cinesi nella variante semplificata, in uso nella Repubblica Popolare Cinese, e sapranno scriverne circa 300.  Sapranno individuare i principali radicali ed eseguire la ricerca di un carattere nuovo nel dizionario cartaceo.
Conosceranno i sei principi formativi dei caratteri, secondo lo Shuo wen jie zi di Xu Shen.
Sapranno leggere brevi testi descrittivi e narrativi.

Orale:
Riconoscimento e produzione dei 4 toni.
Gli studenti sapranno sostenere un dialogo di presentazione di sé, della propria famiglia, e di un amico. Sapranno prendere un appuntamento, (proporre/rifutare), parlare delle proprie abitudini, dei propri gusti e comunicare disagio fisico.

Il programma prevede anche lo studio di alcuni elementi di storia della lingua e della scrittura cinese.

Ambiti lessicali:
pronomi personali - i numeri - il calendario - indicatori di tempo - i paesi, le nazionalità, le lingue e le capitali - la famiglia - i mestieri - le ore - cibi e bevande - il denaro e le valute -  indicatori di direzione - i luoghi della città - mezzi di trasporto - la salute.

Funzioni linguistiche
  I saluti - presentazione di sé e di altri - esprimere gusti e disgusti - invitare qualcuno a fare qualcosa - esprimere accordo / disaccordo - alcune forme di cortesia - chiedere il permesso di fare qualcosa - esprimere probabilità e approssimazione - scusarsi  - chiedere informazioni - descrivere un luogo o una persona familiare - parlare delle alcune differenze culturali tra Cina e Italia.


Grammatica:
- La frase semplice: assertiva, le tre forme di interrogazione, negativa:
- I sostituti interrogativi
- I verbi di esistenza 是;有; 在 alla forma affermativa e negativa.
- Avverbi
- Il gruppo nominale
- Pronomi personali (我 你 他 她 它);
- i numerali (particolarità di 两/二; alcuni classificatori;
- Il pluralizzatore (们);
- Le costruzioni determinanti (的);
- Le forme verbali composte (Verbo / Oggetto);
- I localizzatori spaziali (inclusi i punti cardinali) e le post-posizioni
- I localizzatori temporali;
- Alcune preposizioni/verbo: 在; 给; 对; gen; 离; 从; 到; ......
- Il raddoppio del verbo e uso di ....... 一下 .......一会
- Frasi con verbi in serie;
- Verbi ausiliari di modo; espressione di capacità, possibilità, probabilità
- Alcune subordinate 为什么—因为; 但是, 可是; 所以
- Cenni all'uso modale di 了
- Cenni alla costruzione della frase al passato (le, guo)


Testi/Bibliografia

Lingua:

Masini f., Zhan T., Bai H., Di Toro A., Liang D.,  2010, Il cinese per gli italiani, Vol.1 - seconda edizione, Hoepli.
Abbiati, M., 1992, La lingua cinese, Ed Cafoscarina. Le parti da studiare sono indicate sul sito docente)
Xu, Y, Ardizzoni, S. 2014, Dizionario cinese-italiano per lo studio della lingua cinese contemporanea, BUP.

Lettura consigliata:
Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Carocci, 2012.

Lettorato:
Wang, J., Masini, F., Zhang, T., 2014, Impariamo i proverbi cinesi, Hoepli.


All'inizio del corso si utilizzerà la dispensa disponibile presso la fotocopisteria Asterisco, in Via Belle Arti 31 A/B a Bologna. La stessa distribuirà anche le fotocopie utilizzate in aula a integrazione del manuale.

Per la compilazione della tesina, si possono consultare i seguenti testi:

Letteratura

Ciarla, R. Scarpari, M. (a cura di), La Cina, Vol. I*- Preistoria e origini della civiltà cinese, TO, Einaudi, 2011.

Lippiello T. Scarpari R. (a cura di), La Cina, Vol I** Dall'età del bronzo all'Impero Han, TO, Einaudi, 2010. 

Lanciotti, L., La letteratura cinese dalla caduta degli Han alla metà del XIX secolo, in Sabattini, M., Scarpari M. (a cura di), La Cina, Vol. II -  L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, TO, Einaudi 2010, pp. 719- 733.

Gernet, J, 1978: Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica Popolare , To, Einaudi

Cheng, A. , 2000, Storia del pensiero cinese – Dalle origini allo “Studio del mistero” , To, Einaudi

Idema, W., Haft, L., 2000: Letteratura cinese , VE, Libreria Editrice Cafoscarina

Il Tao Te Ch'ing, Adelphi, 1994

Dialoghi – Testo cinese a fronte, Confucio, ed. Einaudi, 2006

Feste e canzoni dell'antica Cina , M. Granet, Adelphi, 1990

Zhuangzi, Adelphi, 1987

Masi, E., Cento trame della letteratura cinese , Rizzoli, 1991.


Metodi didattici

Le lezioni avranno un approccio comunicativo. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle attività di classe, individuali, di coppia, e in piccoli gruppi,  e alle lezioni supplementari dell'insegnante madrelingua.
Gli studenti dovranno inoltre consegnare regolarmente alla docente degli esercizi di scrittura che verranno corretti, riconsegnati, e riscritti con correzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prova parziale, scritta, verrà effettuate all'inizio del secondo semestre. La votazione della prima prova costituisce parte integrante dell'esame finale che si svolgerà a fine corso.
La prova prevede:
- esercizi di ascolto di pinyin
- esercizi di ascolto di numeri
- esercizi di scrittura sotto dettatura (pinyin)
- riconoscimento caratteri studiati nel primo semestre (circa 50)
- esercizi di copiatura di caratteri noti secondo l'ordine dei tratti.
- riconoscimento dei principali radicali studiati
- composizione pinyin di un dialogo
- esercizi di completamento pinyin
- individuazione di errori in una frase semplice (caratteri)
- alcune frasi da tradurre in cinese (pinyin o caratteri)
- traduzione di frasi in italiano (da caratteri)
- domande di teoria e storia della lingua.

Non è consentito l'uso del dizionario.


Per l'esame finale è prevista una prova orale e una prova scritta, senza dizionario.
Per la prova scritta, agli studenti sarà chiesto di:
- trascrivere parole o frasi brevi in pinyin
- costruire delle parole plurisillabiche con dei caratteri dati (costruire ci a partire da zi)
- individuare i radicali all'interno di un carattere
- mettere in ordine delle frasi con parole scomposte
- individuare degli errori grammaticali in frasi- modello
- rispondere a domande su un testo in cinese
- eseguire un esercizio di completamento testo a buchi (cloze)
- completare un dialogo
- tradurre delle frasi in cinese (solo caratteri)
- tradurre delle frasi in pinyin (solo caratteri)

Agli studenti è richiesta una tesina di argomento a scelta sulla letteratura cinese del periodo dalle origini alla Dinastia Han inclusa.
La tesina, di non più di tre cartelle, deve contenere anche almeno dieci parole chiave in cinese, caratteri e pinyin, inserite tramite un apposito programma di inserimento caratteri. Deve inoltre contenere la bibliografia e la sitografia di riferimento.
Va consegnata in versione elettronica alla docente due settimane prima della sessione in cui si sostiene l'esame orale.
Le modalità di stesura della tesina si trovano in un file apposito caricato sul sito di condivisione di materiali didattici online che viene comunicato a lezione.

All'orale verrà richiesto:
-  un brano a memoria (reperibile dal secondo semestre sul sito di condivisione materiali).
-  corretta riproduzione  e riconoscimento dei quattro toni
- lettura di uno dei testi studiati a lezione e risposta a domande di contenuto (in cinese) e di grammatica (in italiano)
- lettura e traduzione di un brano a vista
- breve dialogo in lingua sua argomenti personali
- una domanda di storia e/o storia del pensiero della Cina fino agli Han.

Per la prova scritta: Al termine del corso è prevista una simulazione dell'esame finale con correzione collettiva.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno fatti frequenti riferimenti a siti per l'apprendimento della lingua cinese, a cui gli studenti dovranno accedere per rinforzare individualmente quanto appreso in classe.
Si imparerà a utilizzare i principali siti di riferimento: dizionari elettronici, riferimenti di ricerca bibliografica, approfondimento linguistico e culturale.


Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione o visionare periodicamente il sito docente su unibo per scaricare eventuali materiali elettronici.

La docenta comunicherà i dati per l'accesso a partire dalla seconda settimana di corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni