28732 - LINGUA E LETTERATURA ARABA I (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Sara Fani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura del mondo arabo, nonché la capacità di esporre efficacemente in forma orale e /o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Il Corso sarà articolato in due parti strettamente interconnesse: linguistica e storico-letteraria. Due terzi delle lezioni frontali (40 ore - 2 lezioni a settimana) saranno dedicati alla parte linguistica e un terzo (20 ore - 1 lezione a settimana) alla parte storico-letteraria. 

Lingua Araba.

Verranno fornite le competenze di base – grafiche, fonologiche, lessicali e morfosintattiche- per un uso consapevole ed efficace della Lingua Araba Standard (MSA) e familiarizzeranno con la Lingua Araba Classica (CLA) in compiti relativamente semplici, relativi sia alla traduzione e produzione di testi scritti sia alla ricezione e produzione di brevi testi orali.

Verranno inoltre introdotte nozioni di storia e sociolinguistica della lingua araba, con riferimento alle problematiche della diglossia e della variazione linguistica, e ai contesti storico-culturali di uso dell'arabo e della scrittura araba.

Gli argomenti saranno i seguenti: 

  • Introduzione alla lingua araba: quadro storico, culturale e linguistico
  • L’alfabeto arabo: ortografia (alfabeto e segni ortografici), fonologia e fonetica, sistemi di traslitterazione
  • Morfologia e nozioni sintattiche: radice e forma, lettere radicali e servili, uso del dizionario
  • Il nome: determinato e indeterminato, il numero (plurale sano maschile e femminile, duale), declinazione dei nomi (triptota, diptota), declinazione dei 5 nomi, accordo dell’aggettivo
  • La proposizione nominale
  • Preposizioni e nomi circostanziali, particelle varie
  • I pronomi personali (isolati, suffissi), i dimostrativi, altri pronomi e aggettivi pronominali
  • Lo stato costrutto: annessione reale e logica, modi di tradurre il verbo avere
  • Il verbo: il perfetto del verbo sano, l’imperfetto indicativo del verbo sano, participi attivo e passivo
  • La proposizione verbale

Letteratura Araba

Il corso introduce gli studenti alla storia della letteratura araba premoderna con particolare riferimento ai secoli formativi della cosiddetta letteratura araba "classica", ai generi letterari sviluppatisi e ai maggiori autori del periodo compreso tra il V-VI sec. (età preislamica) e i sec. VIII-IX (prima età abbaside). 

Un particolare approfondimento sarà riservato durante il corso alle rappresentazioni letterarie dell'altro, inteso in senso etnico e religioso, nei vari generi letterari e alle relative implicazioni storico-sociali.

Per i vari argomenti verranno forniti esempi letterari in traduzione e, nella parte finale del corso, semplici testi in lingua originale con traduzione guidata in aula.

Gli argomenti saranno i seguenti: 

  • Introduzione alla letteratura araba: oralità e scrittura, la trasmissione del sapere, periodizzazioni, generi
  • L’epoca preislamica: quadro storico e religioso dell’Arabia preislamica, la produzione oratoria e narrativa, caratteristiche formali e culturali della poesia preislamica, i “corvi degli arabi”, le Muʻallaqāt e la costruzione del passato preislamico
  • Il Corano: quadro storico e religioso dei primi secoli dell’Islam, il Profeta e la sua vita, la rivelazione coranica, la redazione del testo coranico, l’uso devozionale e apotropaico del testo coranico, la ricezione del testo coranico nell’Europa medievale, la letteratura religiosa
  • L’epoca dei califfi ben guidati e quella omayyade: contesto culturale, sviluppo dei generi poetici (il ġazal e la ḫamriyya), la prosa
  • La prima epoca abbaside: contesto culturale, la šuʻbiyya, l’epoca delle traduzioni, lo sviluppo delle scienze e della filosofia, la poesia (poeti “modernisti” e “neoclassici”), la prosa d’adab e la maqama, la letteratura di viaggio

  • Approfondimento - Lo sguardo sull’altro: riflessi letterari delle rappresentazioni sociali relative alle nozioni di diversità religiosa e diversità etnica.

 

AVVERTENZA IMPORTANTE PER STUDENTI E STUDENTESSE DEL CORSO DA 6 CFU (LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 (LM) - Codice 28732

Il corso di Lingua e Letteratura Araba 1 LM (cod. 28732), da 6 CFU, è mutuato sul presente corso. Gli studenti e le studentesse iscritti/e al corso 28732 (6 CFU) sono invitati/e a contattare il docente per concordare opportuni adattamenti del programma d'esame.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA COMUNE OBBLIGATORIA PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI

Lingua Araba

  • Giuliano MION, La lingua araba, Roma: Carocci, 2007 > capitoli 1, 2, 3, 6 (pp. 7-71, 119-140)
  • Laura VECCIA VAGLIERI, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. I, 1: Mofologia e nozioni sintattiche, rivedute e aggiornate da Maria Avino, Roma, IPOCAN, 2011 > paragrafi 1-207 (pp. 1-122)

Oppure gli stessi argomenti in altri manuali (ad es.: Veccia Vaglieri vecchia edizione; Manca; Deheuvels; Darghmouni...), previo accordo con la docente. I riferimenti bibliografici specifici verranno dati nella prima lezione.

Materiale per le esercitazioni verrà fornito dalla docente e messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale. 

Letteratura Araba

  • Daniela AMALDI, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004 > cap. 1-4 (pp. 1-106)
  • Mirella CASSARINO, Traduzioni e traduttori arabi dall'VIII all'XI secolo, Roma, Salerno Editrice, 1998 > pp. 1-57

Materiale aggiuntivo (soprattutto antologico) sarà fornito dalla docente e messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale

 

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI

Lingua araba

  • Nadia ANGHELESCU, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Torino, Silvio Zamorani Editore, 1993 > pp. 3-50, 116-125

Letteratura

  • Pier Giovanni DONINI, Viaggiatori e geografi arabi, Roma, IPOCAN, 2019

N.B. Gli studenti e le studentesse non-frequentanti sono invitati/e a prendere contatto con la docente, al fine di individuare eventuali esigenze formative specifiche ed eventuali indicazioni bibliografiche personalizzate in ragione del loro progetto didattico complessivo.

 

RIFERIMENTI FACOLTATIVI (SIA PER FREQUENTANTI CHE PER NON-FREQUENTANTI)

Per le esercitazioni di lingua si consiglia l'uso del dizionario bilingue: 

  • Eros BALDISSERA, Il dizionario di arabo. Dizionario italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2004 (e successive rist.)

Per chi non abbia conoscenze preliminari di Storia del mondo arabo, si consiglia vivamente la lettura del seguente manuale:

  • Adam J. SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, Roma, Carocci, 2013.

Possono essere utili anche i materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" . Lezioni da 1 a 24:

  • https://www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85

Metodi didattici

Lingua Araba

La metodologia del Corso si fonda su una ricerca di sintesi tra due approcci fondamentali:

1) l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo);

2) l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), opportunamente reinterpretato in funzione delle caratteristiche proprie della lingua araba e degli obiettivi specifici del corso.

Letteratura araba

La produzione letteraria in lingua araba verrà storicamente e sociologicamente contestualizzata, evidenziando la produzione degli autori più importanti dei vari generi. Si forniranno esempi antologici in traduzione, oltre a tradurre brevi passi in lingua originale nella parte finale del corso, con l'aiuto del dizionario.  

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 È considerata/o frequentante la/lo studente/ssa che partecipa almeno al 75% delle lezioni. 

L'esame finale consiste in una prova scritta di lingua araba, propedeutica a un colloquio orale, che verterà sia sulla lingua che sulla storia della letteratura. Entrambe le parti sono valutate in trentesimi e la parte di letteratura conterà in proporzione per un terzo del risultato finale.  

Lingua araba 

Gli esami scritto e orale relativi alla lingua saranno tesi a verificare la padronanza della lingua araba da parte dello studente, al livello richiesto dal Corso, con particolare riferimento alle seguenti abilità:

  1. Ricezione e produzione di messaggi scritti in Arabo;
  2. Traduzione di messaggi scritti dall’Arabo all’Italiano;
  3. Produzione di messaggi scritti in Arabo.

Pertanto, allo/a studente/ssa vengono proposti esercizi relativi a tali diverse abilità (brevi traduzioni; comprensione; frasi da completare, ecc.).

Gli argomenti di Grammatica inseriti nell'esame e la tipologia di esercizi saranno quelli presentati e affrontati a lezione; nello specifico:

  • nome: declinazione triptota e diptota (singolare, duale, plurale);
  • accordo nomi/aggettivi;
  • maschile e femminile;
  • frase nominale;
  • participi attivo e passivo;
  • frasi verbali con verbi di 1a forma: al perfetto e al presente-imperfetto;
  • costruzioni di possesso o specificazione (stato costrutto; dativo di possesso);
  • aggettivi concordati con termini in stato costrutto;
  • pronomi isolati e suffissi (singolari, duali e plurali).  

L'esame scritto di Lingua includerà anche un breve e semplice esercizio di dettato.

Letteratura araba

L'interrogazione di letteratura mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti. 
La valutazione sarà pertanto fondata su: 

  • capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli e contestualizzarli storicamente;
  • padronanza dei contenuti; 
  • capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
  • capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti


Strumenti a supporto della didattica

La bibliografia indicata verrà integrata con altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, estratti da testi prevalentemente letterari e religiosi), che verranno messi a disposizione degli/lle studenti/esse sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Fani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.