28674 - ECONOMIA, MERCATI E SETTORI PRODUTTIVI T-AB

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alessandro Romagnoli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Romagnoli (Modulo 1) Alessandro Romagnoli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce alla conoscenza e alla comprensione dei sistemi economici, dei loro problemi e della loro struttura, con particolare attenzione ai mercati e all’apparato produttivo in contesti tecnico-economici internazionali Verrà proposta un’analisi dettagliata, sia teorica che applicata, dei mercati dell’informazione e della comunicazione, di quelli finanziari, delle forme di impresa e dei differenti tipi di aggregato produttivo. Lo studente al termine del corso è in grado di conoscere il funzionamento di un’economia, di distinguere le tipologie di mercati ed imprese e di esplorare autonomamente sistemi produttivi territoriali e/o merceologici.

Contenuti

Lo studente che intende scegliere l'insegnamento non ha bisogno di requisiti particolari nell'area disciplinare di Economia politica. Il programma del corso è stato formulato appositamente per studenti di ingegneria che non possiedano contenuti di base e che debbano acquisire quelli necessari per studiare i modelli di impresa. Per agevolare l'apprendimento si consiglia quindi la frequenza delle lezioni.

Il primo modulo introduce allo studio del sistema economico e della sua struttura e si articola nei seguenti punti:

1. IL SISTEMA ECONOMICO
    1.1 Nascita ed evoluzione dei sistemi economici moderni
          Cambiamento tecnico e trasformazioni sociali nell'evoluzione del capitalismo
          Caratteri dell'economia capitalistica
    1.2 Struttura, funzionamento e contabilità dei sistemi economici moderni
          Struttura e funzionamento dei sistemi economici capitalistici
          Concetti ed indicatori per la comprensione delle performance delle economie
2. GLI AGENTI ECONOMICI
    2.1 Imprese, famiglie, Stato
          L'apparato produttivo e le sue articolazioni
          Il settore come porzione del sistema economico
          I consumatori e la domanda settoriale
          Il ruolo economico dello Stato
    2.2 Focus: La produzione di servizi finanziari e di servizi informativi
          Il settore finanziario
          I settori dell'informazione e della comunicazione
3. IL COORDINAMENTO DELLE ECONOMIE
    3.1 Il mercato
          Caratteri generali del mercato e tipologie
          Analisi economica del mercato
   
3.2 Focus: Mercati finanziari e dell'informazione
          Servizi e mercati finanziari
          Servizi e prodotti informativi, pubblicità e mercati dell'informazione

 

Il secondo modulo propone lo studio dei modelli di impresa e della struttura settoriale. La struttura produttiva del sistema industriale italiano costituirà l'argomento finale del corso. L’articolazione degli argomenti è quindi la seguente:

1. ECONOMIA DELL'IMPRESA
1.1 L'impresa
Evoluzione e modelli interpretativi
1.2 Teoria tradizionale dell'impresa: l'impresa come algoritmo di massimizzazione
Costi, ricavi, profitti
L'impresa in concorrenza perfetta, monopolio e concorrenza monopolistica
1.3 l'impresa in regime di oligopolio
I modelli di Cournot, Osborne, Stackelberg, Bertrand e Sweezy
Barriere all'entrata e teorie del prezzo come variabile strategica
1.4 L'impresa come organizzazione
Verso l'impresa come organizzazione: i modelli menageriali di Baumol e Marris
L'impresa come organizzazione: l'approccio contrattualista
L'impresa come organizzazione: l'approccio sistemico-evoluzionista
2. L'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
2.1 Struttura settoriale e concorrenza
Concentrazione, integrazione e diversificazione
2.2 Focus: l'industria italiana
Evoluzione dei settori industriali in Italia
I distretti industriali

Testi/Bibliografia

Essendo il primo modulo introduttivo e volto a fornire concetti base per la comprensione degli argomenti del secondo, per lo studio si fa principalmente riferimento agli appunti presi durante le lezioni, ai file che verranno resi disponibili agli studenti sull'apposito sito di Ateneo ((AMS Campus - AlmaDL) e al seguente volume:

F. Galimberti, R. Sabbatini, G. R. Simone (a cura di) (2009) Come si legge Il Sole-24 ore, Milano, Il Sole-24 ore

 

Per quanto riguarda il secondo modulo, lo studio dovrà avere come supporto, oltre ai file che verranno resi disponibili agli studenti sull'apposito sito di Ateneo ((AMS Campus - AlmaDL) e agli appunti presi durante le lezioni, i seguenti volumi:

L. Barbarito (1999) L'analisi di settore. Metodologia e applicazioni, Milano, Franco Angeli
G. Fornengo (2007) Lezioni di economia di impresa, Torino, Giappichelli

 

Metodi didattici

Gli argomenti di entrambi i moduli verranno svolti mediante lezioni frontali. Al fine di agevolare l'apprendimento verranno svolte due prove intermedie con questionari a risposta multipla durante il primo modulo. La prova finale a risposte aperte verrà sottoposta al termine del secondo modulo. Anche la correzione delle prove in itinere avrà luogo in classe e avrà funzione di esercitazione sugli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti la verifica dei contenuti del primo modulo avverrà in itinere con 2 prove scritte intermedie (un questionario di 30 domande a risposta multipla per ogni prova), mentre la verifica dei contenuti del secondo modulo avverrà al termine delle lezioni mediante una prova scritta a computer della durata di due ore consistente in 6 domande a risposta aperta. A ciascuna delle prove intermedie del primo modulo è attribuito il 15% del voto finale, mentre la prova finale del secondo modulo vale il 70% del voto finale.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare la bibliografia necessaria per l'esame, costituito da due prove scritte: la prima consistente in un questionario a risposte multiple di 60 domande a cui è attribuito un punteggio pari al 30% del voto finale, la seconda consistente in una prova scritta a computer composta di 6 domande a risposte aperte a cui è attribuito un punteggio pari al 70% del voto finale. Il tempo massimo concesso per le prove di esame è di 3 ore.

Per superare l’esame lo studente dovrà mostrare di aver appreso i concetti base dell’analisi economica, di conoscere la struttura del sistema economico e il suo funzionamento e di padroneggiare i temi e i modelli interpretativi del comportamento dell’impresa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Romagnoli