28653 - TELECOMUNICAZIONI T-1

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alessandro Guidotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Guidotti (Modulo 1) Alessandro Guidotti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire gli elementi di base per comprendere le problematiche connesse alla trasmissione di informazioni su una rete di comunicazione e alla gestione di una rete di comunicazione.

Contenuti

1. Fondamenti

* Richiami matematici

* Energia e potenza

2. Analisi di Fourier

* Sviluppo in serie

* Trasformata

* Spettro di un segnale

3. Sistemi LTI

* Filtri e condizioni di non distorsione

* Rumore termico

4. Modulazione

* Mod. Analogica

* Conversione A/D

* Campionamento

* Mod. Digitale

5. Propagazione dei segnali

* Antenne e propagazione EM

* Propagazione in ambiente urbano

* Pianificazione cellulare

6. Teoria dell'Informazione

* Informazione, entropia

* Capacità di canale ed efficienza spettrale

* Codifica di sorgente

7. Strato fisico

8. Strato di collegamento

9. Strato MAC

10. Strato di Rete

11. Sistemi di comunicazione

* Wi-Fi, WiMAX, GSM, UMTS, LTE, 5G, Cognitive Radio

Testi/Bibliografia

  •  L. Calandrino, M. Chiani, “Lezioni di comunicazioni elettriche”, Ed. Pitagora, 2006;
  • J. G. Proakis, M. Salehi, G. Bauch, “Contemporary Communication Systems Using Mat-

    lab”, CENGAGE Learning, 3rd ed., 2013;

  • A. Goldsmith, “Wireless Communications”, Cambridge University Press, 2005;

  • J. G. Proakis, M. Salehi “Communication Systems Engineering”, 2nd ed., Prentice Hall, 2002;

  • A. S. Tanenbaum, D. J. Wetherall, “Computer Networks”, 5th ed., Prentice Hall, 2010;

  • J. S. Seybold, “Introduction to RF Propagation”, John Wiley & Sons, Inc., 2005;

  • G. Maral, M. Bousquet, “Satellite Communications Systems - Systems, Techniques and Technology”, John Wiley & Sons Ltd., 5th ed., 2009;

  • M. Chiani, R. Verdone, “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - messaggi, segnali, sistemi”, Ed. Pitagora, 2004;

  • R. Verdone et al., “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - codifica di sorgente, mezzi di trasmissione, collegamenti”, Ed. Pitagora, 2004.

Metodi didattici

Lezione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame totale consiste in una prova scritta. Tale prova è costituita da due esercizi e 9 domande a risposta multipla:
- gli esercizi vertono sulla prima parte del corso (fino alla teoria dell'informazione) e valgono 18 punti (voto min. 9);
- la teoria comprende tutto il programma del corso e vale 18 punti (voto min. 9).
Il massimo voto raggiungibile è 36 e gli studenti con voto strettamente maggiore di 33 avranno la lode.

Gli studenti che ritenessero il voto conseguito allo scritto insoddisfacente (a patto che sia maggiore o uguale a 16) possono sostenere una prova orale facoltativa, che può abbassare o aumentare il voto di un massimo di 4 punti.

E' prevista la modalità d'esame tramite parziali, aperta a tutti gli studenti:
- il primo parziale vale 18 punti ed è composto da due esercizi sulla prima parte del corso (fino alla modulazione);
- il secondo parziale vale 18 punti ed è composto da 9 domande a risposta multipla su argomenti presi da tutto il programma del corso;

Entrambi i parziali hanno un voto minimo per il superamento pari a 9.
Il voto finale è dato dalla somma dei voti dei singoli parziali. Il massimo voto raggiungibile è 36 e gli studenti con voto strettamente maggiore di 33 avranno la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e slide su AMS campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Guidotti