28557 - ECONOMICS

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giovanni Guidetti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

This course aims at introducing students to the basic principles of microeconomics and macroeconomics. Starting from the fundamental theoretical models, the course will focus on knowledge useful in interpreting the current debate on the main issues concerning the performance of the Italian and European economic and institutional systems and the main economic policy recipes. The students should be able to understand how development issues can be dealt with in developed as well as developing regions and how to compare these regions in order to assess international cooperation policies. In order to comply to his aim, they should engage in learning the specialized terminology and develop the basic analytical tools.

Contenuti

Il programma tratta temi di micro e di macroeconomia attraverso l’articolazione dei seguenti punti:

1. La rivoluzione capitalista. Introduzione all’economia politica

2. Scarsità, lavoro e scelta

3. Le interazioni sociali

4. Proprietà e potere. Guadagni reciproci e conflitto.

5. Le imprese: proprietà gestione e occupazione

6. Le imprese e isuoi clienti

7. Domanda e offerta: i mercati

8. Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione

9. Banche, moneta e mercato del credito

10. Mercati, efficienza e politiche pubbliche

11. Fluttuazioni economiche e disoccupazione

12. Disoccupazione e politiche fiscali

13. Inflazione, disoccupazione e politiche monetarie.

14. La globalizzazione e l’economia mondiale.

 

Testi/Bibliografia

The CORE Team, The Economy. Economics for a Changing World, Oxford, Oxford University Press,

Il testo è disponibile, assieme ad altro importante materiale didattico, sul seguente sito: http://www.core-econ.org

Metodi didattici

Lo studio dell'Economia Politica richiede l'uso di alcuni strumenti analitici minimali, come la lettura di grafici e la comprensione di semplici funzioni ed equazioni. Tuttavia, è bene chiarire che l'insegnamento non richiede conoscenze preliminari di matematica. Tutte le nozioni necessarie alla comprensione dei concetti formali (funzioni, grafici, ecc.) sono fornite nelle lezioni iniziali.

L'esperienza suggerisce che frequentare regolarmente l'insegnamento e sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al termine delle lezioni aumenta notevolmente la probabilità di successo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le prove d'esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

· conoscenza dei principali modelli micro e macro economici illustrati nel corso delle lezioni frontali

· capacità di impiegare tali strumenti per interpretare il dibattito sul funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le principali proposte di politica economica

· capacità di orientarsi nell'uso degli strumenti bibliografici di base, conoscendo la terminologia e di metodi utilizzati dall'analisi economica, le modalità argomentative e l'approccio critico ai testi.

L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale da sostenere nel medesimo appello e prevede una valutazione in trentesimi. Il superamento della prova scritta con un punteggio di almeno 18/30 è necessario per poter sostenere la prova orale, e conseguire il voto finale.

Nella prova scritta gli studenti dovranno rispondere a tre tipi di quesiti: quesiti con risposta multipla bloccata; quesiti vero o falso; quesiti con risposta aperta aegate o approfondite parti del programma. numero limitato di parole.

Nella prova orale gli studenti dovranno rispondere a domande sugli errori commessi nella prova scritta e sulle parti finali del programma di studio e sulle parti di programma che ogni studente dovrà preparare a seconda del numero di CFU e a seconda che si tratti di frequentante o non frequentante (si veda più sotto).

Le prove d'esame sono rigorosamente individuali e a tale fine tutti gli episodi di scorrettezza verranno sanzionati severamente.

Le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti stiano all'erta. Gli uffici sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essa.

Il programma d'esame per gli studenti frequentanti è diverso da quello per i non frequentanti. Vengono considerati frequentanti quegli studenti che:

(a) saranno iscritti alle liste di distribuzione docenti-studenti;

(b) sosterranno la verifica intermedia, ad essi riservata, superandola con esito positivo;

(c) saranno in grado di rispondere alle domande concernenti gli specifici approfondimenti svolti nel corso delle lezioni;

(d) sosterranno l'esame orale negli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine delle lezioni.

Solo coloro che sosterranno verifica intermedia e frequenteranno, con autorcertificata regolarità, anche la parte del insegnamento successiva alla stessa potranno usufruire di riduzioni nel programma d'esame previste per gli studenti frequentanti.

Non frequentare le lezioni è dunque controproducente, mentre una frequenza attenta e uno studio “volta-per-volta” costituiscono la migliore strategia per affrontare le prove d'esame.

Agli studenti che abbiano sostenuto almeno quattro prove scritte per non frequentanti insufficienti è data, in via straordinaria e previa autorizzazione del docente, la possibilità di accedere alla prova orale. Non vengono considerate prove scritte sostenute quelle in cui alle domande aperte non è data risposta. La possibilità di usufruire di quest'opportunità è strettamente vincolata alla corretta esecuzione delle seguenti procedure. Dopo aver accumulato almeno 4 prove scritte insufficienti: (1) lo studente deve contattare via e-mail i docenti, indicando le date precise (giorno/mese/anno) degli ultimi 4 appelli in cui ha sostenuto la prova scritta senza successo e facendo richiesta di accesso alla prova orale nel caso lo scritto si rivelasse nuovamente insufficiente; i docenti, valutate le risposte ai quesiti presenti nelle prove segnalate, autorizzeranno eventualmente lo studente a sostenere la prova orale; (2) lo studente è comunque tenuto a registrarsi e a sostenere regolarmente la prova scritta; (3) l'ammissione alla prova orale non comporta alcuna forma di “sconto” sul programma.

Integrazione di crediti formativi. Gli studenti trasferiti da altri Atenei o gli studenti che devono integrare crediti formativi per l’insegnamento di Economia Politica sono tenuti ad osservare le seguenti regole. La regola generale è che gli studenti si devono preparare sulle parti non presenti nei programmi degli esami già sostenuti altrove. Prima della prova d'esame lo studente è tenuto a segnalare il proprio caso via e-mail o a ricevimento. Salvo diverse disposizioni, i recuperi sono legati alle seguenti regole:

i) 1-2 crediti:

Verifica: solo prova orale.

Valutazione: idoneità.

Capitoli da studiare: se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la macroeconomia, Capitolo 3; se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la microeconomia, Capitolo 10.

ii) 3 crediti:

Verifica: prova scritta e prova orale.

Valutazione: voto.

Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 10.

iii) 4 crediti o più:

Verifica: prova scritta e prova orale.

Valutazione: voto.

Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 10; più altre integrazioni da concordare col docente previa presentazione del programma dell'esame già sostenuto.

Non è prevista alcuna propedeuticità al fine del sostenimento delle prove d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente invita gli studenti ad indicare direttamente durante le lezioni, con messaggi scritti e con e-mail le parti del programma trattato che presentano problemi di comprensione. Egli potrà tenerne conto nell'impostazione delle lezioni successive.

Quando è possibile, alla fine di ogni lezione il docente si ferma in aula per discutere con gli studenti dei problemi da essi incontrati.

A ricevimento possono essere rispiegate o approfondite parti del programma. 

Il sito http://www.core-econ.org è ricchissimo di materiale che lo studente troverà utile sia per eventuali approfondimenti della disciplina, sia come supporto per il corso. Il materiale rilevante sarà segnalato dal docente nel corso delle lezioni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Guidetti