28532 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - acquisisce i fondamenti metodologici e critici della Storiografia musicale; - sa integrare le specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. - conosce i diversi orientamenti storiografici nella loro applicazione in singole ricerche di particolare importanza per la disciplina; - acquisisce gli strumenti concettuali ed operativi per valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche, da quelle della grande tradizione tedesca sviluppatasi a partire dall'inizio del '900 sino alle più recenti acquisizioni di ambito anglosassone.

Contenuti

Storia e Storiografia della musica, 2 moduli di 30 ore ciascuno (6+6 crediti)

Igor Stravinskij e l’ideologia neoclassica (1920-1951)

Il corso è suddiviso in due moduli di 30 ore ciascuno (6CFU):

il primo modulo si terrà ONLINE sulla piattaforma Teams nelle seguenti date e con i seguenti orari:

mercoledì, ore 15-19

giovedì, ore 9-11

Il primo modulo inizierà mercoledì 23 settembre 2020, ore 15 e terminerà giovedì 22 ottobre 2020, ore 9. Le lezioni si terranno nelle seguenti date: 

mercoledì 23 settembre 2020; giovedì 24 settembre 2020; mercoledì 20 settembre 2020; giovedì 1 ottobre 2020; mercoledì 7 ottobre 2020; giovedì 8 ottobre 2020; mercoledì 14 ottobre 2020; giovedì 15 ottobre 2020; mercoledì 21 ottobre 2020; giovedì 22 ottobre 2020;

 

--------------------------------------------------------------------

il secondo modulo si terrà in presenza (salvo eventuali mutamenti significativi dell'emergenza sanitaria) nelle seguenti date e con i seguenti orari:

mercoledì, ore 15-19

giovedì, ore 9-11

l'aula è in corso di definizione

Il secondo modulo inizierà mercoledì 11 novembre 2020, ore 15 e terminerà giovedì 10 dicembre 2020, ore 9. Le lezioni si terranno nelle seguenti date:

mercoledì 11 novembre 2020, h15-19;

giovedì 12 novembre 2020, h9-11;

mercoledì 18 novembre 2020, h15-19;

giovedì 19 novembre 2020, h9-11;

mercoledì 25 novembre 2020, h15-19;

giovedì 26 novembre 2020, h9-11;

mercoledì 2 dicembre 2020, h15-19;

giovedì 3 dicembre 2020, h9-11,

mercoledì 9 dicembre 2020, h15-19;

giovedì 10 dicembre 2020, h9-11

----------------------------------------------------------------------

Igor Stravinskij e l’ideologia neoclassica (1920-1951)

Nel primo modulo – che non richiede conoscenze specialistiche di ambito musicale – verranno illustrati i rapporti tra la produzione compositiva di Igor Stravinskij dal 1920 al 1951 ( da balletto Pulcinella all’opera La carriera di un libertino) e l’ideologia neoclassica che si impose in Europa tra le due guerre mondiali, sia in ambito musicale, sia nel campo delle arti visive e della letteratura, come reazione - in un auspicato “ritorno all’ordine” - al sovvertimento dei canoni linguistici ed estetici operati dalle avanguardie artistiche nei primi due decenni del Novecento.

Il secondo modulo – che richiede invece alcune conoscenze musicali di base – è dedicato ad un panorama degli aspetti stilistici e compositivi del periodo neoclassico di Stravinskij. In particolare verrà illustrata e commenta la partitura del Pulcinella (1920), opera con la quale ebbe inizio la stagione neoclassica del compositore russo.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

I modulo

► Stephen Walsh, voce Stravinsky, Igor, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di Stanley Sadie, London, McMillan, 2001- disponibile anche online alla pagina web

https://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000052818?rskey=L518aP

utilizzando l’account dell’Università di Bologna.

►Jean Cocteau, Il gallo e l’arlecchino (1918), in Jean Cocteau, Il richiamo all’ordine, Torino, Einaudi, 1990.

►Igor Stravisnkij, Poetica della musica (1940), Milano, Curci, 2011

►Gianfranco Vinay, Stravinsky neoclassico. L'invenzione della memoria nel '900 musicale, Torino, EdT, 1987, pp. pp.1-172 (corrispondenti ai primi 6 capitoli del volume: dal I "Rcognizione del neoclassicismo musicale" al VI compreso: "L'ispirazione religiosa e la musica sacra.".

►Raffaele Pozzi, L’ideologia neoclassica, in Enciclopedia della musica – Il Novecento I, Torino,

Einaudi, 2001, pp. 444-470.

II modulo

► Gianfranco Vinay, Stravinsky neoclassico. L'invenzione della memoria nel '900 musicale, Torino, EdT, 1987, pp.1-172 (corrispondenti ai primi 6 capitoli del volume: dal I  "Rcognizione del neoclassicismo musicale" al VI compreso: "L'ispirazione religiosa e la musica sacra.".

► Eric W. White, Stravinskij, Milano, Mondadori, 1987, pp. 335-347

Lo studente dovrà saper illustrare la struttura musicale e i principali aspetti compositivi di tre numeri del balletto Pulcinella: n. 1: Ouverture, n. 9: aria Con queste paroline; n. 16: Vivo; utilizzando la partitura e l’incisione discografica di seguito indicate:

► Igor Stravinsky, Pulcinella, balletto, partitura da studio, London, Boosey & Hawkes, 1987, Ouverture, pp. 3-9; Con queste paroline, pp. 77-87; Vivo, pp. 137-140.

Incisione discografica consigliata: Igor Stravinsky, Pulcinella, balletto, Pierre Boulez dirige la Chicago Symphony Orchestra, CD CSO Resound, B002YOJC4K; disponibile anche nel sito YouTube, alla pagina https://www.youtube.com/watch?v=9-yXT20YGD0

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale. Per quel che riguarda il primo modulo il candidato dovrà dar prova di conoscere la bibliografia indicata e di avere un quadro sufficientemente approfondito dei rapporti tra la produzione compositiva di Igor Stravinskij e l'ideologia neoclassica che si sviluppo' in Europa tra le due guerre mondiali

Per quel che riguarda il secondo modulo lo studente dovrà dimostrare una conoscenza non superficilale delo stile e dei principali processi compositivi dello Stravinskij neoclassico, ed inoltre dovrà saper esporre le caratteristiche compositive dei tre numeri del Pulcinella segnalati nella bibliografia.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi