28503 - DRAMMATURGIA MUSICALE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Nicola Badolato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce e possiede i fondamenti teorico-critici della drammaturgia musicale, intesa come sistema complesso di parola, azione e musica, nel contesto tanto della storia della musica quanto della storia del teatro e della letteratura (e più in generale della cultura). Sperimenta, anche in forma seminariale, l'applicazione degli strumenti dell'analisi morfologica e drammaturgica all'opera in musica, sulla scorta di esempi selezionati nel repertorio operistico europeo, dal '600 al '900

Contenuti

Dal romanzo, al dramma, all'opera: La traviata da Dumas a Verdi

Nel corso delle lezioni gli studenti verranno guidati nell'analisi drammaturgica e morfologica del melodramma La traviata di Giuseppe Verdi (1853). Particolare attenzione verrà posta alle fonti letterarie e drammatiche dell'opera: La Dame aux camélias di Alexandre Dumas fils, romanzo del 1848 e pièce teatrale in cinque atti del 1852.

Testi/Bibliografia

Gli studenti, in qualunque corso e curriculum siano iscritti, sono tenuti a portare con sé a lezione il libretto di Francesco Maria Piave e Giuseppe Verdi, oltre al dramma di Dumas. Gli studenti iscritti nel curriculum Musica (classe LM45) della Laurea magistrale interclasse in Discipline della musica e del teatro porteranno con sé a lezione anche la partitura dell’opera verdiana (in ogni caso consigliabile anche per gli altri studenti).

Il libretto di F. M. Piave e la traduzione italiana della pièce di A. Dumas (nella versione di Luigi Enrico Tettoni, 1852) saranno messi a disposizione tra i materiali didattici del corso. 

NB: Si raccomanda agli studenti di evitare i libretti che si trovano sul web, i librettini tascabili o quelli allegati ai CD o ai DVD, che spesso trascurano o stravolgono la forma metrica dell'originale.

Il romanzo di Dumas è disponibile nella traduzione italiana di Francesco Pastonchi (Milano, Mondadori, 2016).

Il dramma è disponibile nell'edizione critica a cura di Marisa Verna (Pisa, ETS, 2011), riccamente commentata.

La partitura dell’opera di Verdi (non lo spartito per canto e pianoforte), indispensabili per gli studenti iscritti nella classe di LM45, ossia nel curriculum Musica della laurea interclassesono disponibili in edizione critica:

  • G. Verdi, La Traviata, a cura di Fabrizio Della Seta, Chicago, The University of Chicago Press - Milano, Ricordi, 1996.

Per la preparazione dell'esame gli studenti si procureranno la partitura-studio corrispondente:

  • G. Verdi, La traviata, Critical Edition - Study Score, a cura di Fabrizio Della Seta, Chicago and London, The University of Chicago Press, Milano, Ricordi, 2017

In alternativa, potranno essere impiegate anche le più economiche edizioni Ricordi (2000) e Dover (1990).

 

Bibliografia:

Per l'analisi dell'opera:

  • P. Gallarati, La traviata, nel suo Verdi ritrovato. «Rigoletto», «Il trovatore», «La traviata», Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 421-519 (note in fondo al volume)
  • La Traviata [di] Giuseppe Verdi: schizzi e abbozzi autografia cura di Fabrizio della Seta, Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2000-2002
  • Estetica e drammaturgia della "Traviata": tre studi sul teatro d'opera di Verdi, a cura di Emanuele Ferrari, Milano, CUEM, 2001
  • W. Osthoff, Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della "Traviata", in Opera & Libretto, I, a cura di G. Folena, M.T. Muraro e G. Morelli, Firenze, L.S. Olschki, 1990, pp. 315-360
  • J. Budden, La traviata, nel suo Le opere di Verdi, vol. II (Dal "Trovatore" alla "Forza del destino"), Torino, EDT, 1986, pp. 125-182 (note in fondo al volume)
  • E. Sala, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella “Traviata”, Torino, EDT, 2008

Per i fondamenti della drammaturgia musicale:

  • C. Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, Torino, EDT, 2005
  • L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (disponibile anche tra i materiali didattici).

 

In generale, sul melodramma ottocentesco e Giuseppe Verdi:

  • F. d'Amico, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e il balletto, a cura di Nicola Badolato e Lorenzo Bianconi, Firenze, Leo S. Olschki, 2012 (in part. il cap. sulla Traviata, pp. 188-200).
  • G. de Van, Verdi: un teatro in musica, Scandicci, La Nuova Italia, 1994.

 

Per i fondamenti della morfologia e della metrica italiana:

  • L. Bianconi, Il libretto d'opera, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica, a cura di S. Cappelletto, Roma, Istituto per l’Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 187-208.
  • P. Fabbri, Metro e canto nell’opera italiana, Torino, EDT, 2007.
  • L. Bianconi, Sillaba, quantità, accento, tono, «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 183-218 (disponibile in <http://www.saggiatoremusicale.it/rivista/XII_2005_1/Bianconi%202005b.pdf>).
  • In aggiunta, e non in sostituzione, gli Appunti di metrica disponibili tra i materiali didattici.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni sulla partitura e sulle strutture metriche della librettistica italiana. Ascolti e videoproiezioni dell'opera in esame. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini dell'esame (colloquio orale) gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza approfondita del romanzo e del dramma di Alexandre Dumas (1848 e 1852), comparati col libretto dell’opera di Verdi (1853), nel suo sistema di forme metriche e musicali.

Agli studenti del curriculum Musica (LM45) nella laurea interclasse in Discipline della musica e del teatro è richiesta la conoscenza approfondita della partitura della Traviata di Verdi e di  altre due opere non verdiane a libera scelta (libretto e partitura). Il candidato dovrà riferire sulla relativa struttura poetica, narrativa, teatrale; sulla morfologia musicale; sui rapporti con le fonti letterarie. Il candidato si procurerà da sé la bibliografia pertinente e si presenterà all'esame con libretti e partiture.

Gli studenti del curriculum Teatro (LM65) e di altri corsi di laurea sono esentati dalla conoscenza approfondita delle partiture; ma dovranno conoscere l’opera di Verdi e le altre due opere a scelta sulla base dell’ascolto reiterato e dell’analisi della struttura poetica, narrativa, teatrale (anche in relazione alla fonte letteraria).

È richiesta inoltre la conoscenza dei fondamenti della drammaturgia musicale, sulla base della monografia di C. Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, nonché del Piccolo glossario di L. Bianconi e G. Pagannone).

È presupposto, e viene accertato nel corso del colloquio, il possesso dei rudimenti della metrica e versificazione italiana.

Gli studenti iscritti alla vecchia Laurea specialistica 51/S sono esentati dalla conoscenza della terza opera.

Gli studenti di altri corsi di Laurea magistrale e specialistica sono esentati dalla conoscenza della terza opera e, qualora non abbiano nozioni musicali specifiche, dalla conoscenza delle partiture. È in ogni caso indispensabile l’ascolto reiterato delle opere nella loro interezza, libretto alla mano.

Gli studenti di corsi di studio diversi dalla LM45 (Discipline della musica) che intendono contabilizzare solo 6 CFU concorderanno il programma ridotto col docente (per e-mail: <nicola.badolato@unibo.it>).

Strumenti a supporto della didattica

Attività e incontri collaterali verranno comunicati all'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Badolato