28378 - METODOLOGIE DI ANALISI (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maria Pia Pozzato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce una competenza metodologica avanzata per l'analisi semiotica di vari tipi di testi: racconti, articoli di giornale, campagne pubblicitarie, fotografie, siti web, oggetti di consumo.

Contenuti

Questo corso fornisce i fondamenti della semiotica applicata. All'inizio del corso verrà fatta una verifica sulla conoscenza della semiotica testuale di base di cui gli studenti, trattandosi di una magistrale, dovrebbero già essere a conoscenza. Nel corso delle lezioni, si partirà dalla nozione di "testo" per passare agli strumenti avanzati per l'analisi di testi scritti (racconti, articoli di giornale) e per i testi visivi e verbo-visivi, con esercitazioni su quadri, fotografie, spezzoni di film e documentari, pubblicità a stampa e spot, oggetti di consumo e spazi urbani. 

Testi/Bibliografia

 Si dà per scontato che gli studenti conoscano i concetti di base contenuti nel manuale Maria Pia Pozzato, Capire la semiotica (Roma, Carocci, 2013). 

Per tutti: un secondo manuale, più approfondito, Maria Pia Pozzato, Semiotica del testo, metodi autori esempi (Roma, Carocci, 2001 e ristampe successive), capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 23

Agli studenti sarà chiesto di scegliere per l'esame quale tipo di testo vogliono analizzare, in gruppo (i frequentanti) o individualmente (i non frequentanti). Questi i testi consigliati per ogni tipo di testo-oggetto scelto per essere analizzato:

Per il testo letterario:

Jacques Geninasca, La parola letteraria (Bompiani), in particolare il saggio "Dal testo al discorso letterario e al suo soggetto" e "Lo sguardo estetico"

Denis Bertrand, Basi di semiotica letteraria (Meltemi)

Daniela Panosetti, Semiotica del testo letterario (Carocci)

 Per il testo poetico:

 Jurij Lotman, La struttura del testo poetico (Mursia).

 Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia (Bompiani) e Nel corso del testo (Bompiani), di quest'ultimo in particolare l'analisi dell'Infinito di Leopardi.

 Per il testo fotografico:

 Jean-Marie Floch, Forme dell'impronta (Einaudi).

 Maria Pia Pozzato, Foto di matrimonio e altri saggi (Bompiani 2012), in particolare il saggio sulle foto di matrimonio.

Dario Mangano, Che cos'è la semiotica della fotografia, Carocci, 2018

 Per il testo pubblicitario:

 Jean-Marie Floch, Semiotica Marketing e comunicazione e Identità  visive (Angeli), e

 Gianfranco Marrone, Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding (Laterza 2007)

 Paolo Peverini, Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale (Luiss University Press 2014)

 Per il testo audiovisivo:

  Daniela Panosetti, Maria Pia Pozzato Passione Vintage. Il gusto del passato nei consumi, nelle serie tv e nei film (Carocci 2013)

A cura di Isabella Pezzini Trailerspot, clip,  siti, banner. Le forme brevi della comunicazione audiovisiva (Meltemi 2002)

Paolo Peverini Videoclip. Strategie e figure di una forma breve (Meltemi 2004)

Per l'analisi delle serie televisive:

 Maria Pia Pozzato, Giorgio Grignaffini (a cura) Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction (Link, RTI, 2007), in particolare il saggio di Smart_serials, "Forme della serialita'. Una guida semiotica all'analisi della fiction"

Giorgio Grignaffini, I generi televisivi (Carocci)

Antonio Savorelli, Oltre la sitcom. Indagine sulle nuove forme comiche della televisione americana (Angeli)

Jason Mittel, Complex tv (Minimum fax, ed. it. 2017)

 

Per il testo giornalistico:

 Maria Pia Pozzato, Leader Oracoli Assassini (Carocci), primo capitolo sull'articolo sull'oracolo di Delfi, importante per la semiotica del discorso cognitivo

 Patrizia Violi, Anna Maria Lorusso, Semiotica del testo giornalistico (Laterza)

 

Libri consigliati per l'approfondimento teorico generale:

Per i concetti relativi alla teoria narrativa :

Saggi in Algirdas Greimas Del senso 2, (Bompiani 1984), in particolare "Per una teoria delle modalità", "Attanti attori e figure" e "Un problema di semiotica narrativa: gli oggetti di valore"

P.Violi, AM. Lorusso, C. Paolucci (a cura di) Narratività. Problemi analisi prospettive (Bononia University Press 2012) per la teoria della narratività.

Per approfondire la problematica dell'aspettualizzazione:

Francesco Marsciani, "Gli aspetti" in Lucia Corrain, a cura, Il lessico della semiotica (Esculapio)

per l'insieme della teoria greimasiana, le principali voci di A. J. Greimas e J. Courtés (1979), Semiotica. Dizionario ragionato di una teoria del linguaggio, edizione più recente in italiano Bruno Mondadori 2007.

 Jean-Claude Coquet Le istanze enuncianti (Bruno Mondadori)

 Per un confronto fra diversi approcci semiotici all'analisi del testo:

 Stefano Traini, Le due vie della semiotica (Bompiani 2006)

 Sandra Cavicchioli (a cura di) Le sirene. Analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampedusa (Clueb 1997

 M.P. Pozzato, G. Ferraro, V. Pisanty, Variazioni semiotiche. Analisi interpretazioni e metodi a confronto (Carocci 2007)

 

 

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni teoriche e in lezioni in cui la docente espone analisi di testi. I frequentanti possono formare liberamente dei gruppi, e verrà loro assegnato un testo da analizzare per l'esame: un racconto, una foto d'autore, una poesia, un videoclip musicale, una pubblicità  a stampa, uno spot, un articolo di giornale, una puntata di una serie tv, un oggetto. Hanno diritto a sostenere l'esame con modalità da frequentanti coloro sono risultati presenti ad almeno due terzi delle lezioni (10 lezioni su 15).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- Test sul manuale (per tutti):

Al fine di verificare la preparazione individuale anche dei componenti dei gruppi, una parte dell'esame orale sarà costituita per tutti, frequentanti e non frequentanti, da un test a scelta multipla sul manuale Semiotica del testo, metodi autori esempi (relativamente ai capitoli indicati nella sezione "testi").

- Orale per frequentanti:

I componenti dei gruppi dei frequentanti, dopo aver fatto il test, espongono la loro analisi testuale tramite PowerPoint. Ogni singolo componente deve esporre almeno una parte dell'analisi.

- Scritto e orale per non frequentanti:

Qualche giorno prima dell'esame, i non frequentanti devono comunicare  alla docente che tipo di testo vogliono analizzare. dato che avranno due ore in aula per farlo, i testi possibili sono: poesia, racconto, pubblicità a stampa, oggetto, videoclip, spot pubblicitario, foto, articolo di giornale.  Dopo aver fatto lo scritto, in genere nel pomeriggio dello stesso giorno, fanno l'orale sui testi teorici inerenti al tipo di testo prescelto.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni saranno forniti vari handout e bibliografie specifiche, a seconda dei testi di volta in volta affrontati. Per chi non frequenta si veda alla sezione "testi" per i titoli di saggi utili per l'analisi del testo da fare all'esame.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.magistralesemiotica.dsc.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Pia Pozzato

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.