28339 - EBRAICO (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Paolo Lucca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite dell'ebraico biblico e dell'ebraico contemporaneo. Conosce inoltre analiticamente gli aspetti specifici della cultura e della letteratura ebraica. E' in grado di affrontare i problemi critici relativi alla traduzione dei testi ebraici e alle relative teorie interpretative. E' in grado di condurre autonomamente ricerche scientifiche nel campo e di esercitare giudizio autonomo sulla produzione specialistica.

Contenuti

Al corso, strutturato in 2 moduli, ciascuno di 30 ore, possono accedere studenti con 12 cfu e con 6 cfu; 2 ore settimanali verranno dedicate allo studio della lingua ebraica moderna con il lettore Assaf Kedem (gli studenti interessati allo studio dell'ebraico moderno sono invitati a prendere parte alla presentazione dei corsi di lingua).

Studenti frequentanti
12 cfu: frequenza di entrambi i moduli
6 cfu: 1 solo modulo obbligatorio

I modulo
1) Introduzione all'ebraico biblico: a) posizione dell'ebraico tra le altre lingue semitiche;  b) grammatica e sintassi (livello elementare); c) lettura, analisi e traduzione guidata di testi di minima e media difficoltà. 2) Introduzione generale alla storia, ai riti e alle istituzioni del mondo ebraico. 

II modulo
Shabbetay Tsevi e il movimento sabbatiano: contesto, genesi, storia ed eco nel mondo ebraico e cristiano.

Studenti non frequentanti (laurea triennale)
12 cfu: 3 libri dalla bibliografia vd. Testi
6 cfu: 2 libri dalla bibliografia vd. Testi

Studenti non frequentanti (laurea magistrale) 12 cfu: 4 libri dalla bibliografia vd. Testi
6 cfu: 3 libri dalla bibliografia vd. Testi

Testi/Bibliografia

Per orientarsi 

1. Studenti frequentanti (laurea triennale):

a) 12 cfu: 1 libro a scelta dalla sezione Generale, 1 libro e 1 fonte da una sezione cronologica a scelta (totale 3 testi)

b) 6 cfu: 1 libro a scelta dalla sezione Generale, 1 libro da una sezione cronologica a scelta (totale 2 testi)

 

2. Studenti frequentanti  (laurea magistrale)

a) 6 cfu: 1 libro a scelta dalla sezione Generale, 1 libro e 1 fonte da una sezione cronologica a scelta, presentazione orale di un testo in inglese dalla bibliografia del I o del II modulo (totale 4 testi)

 

3. Studenti non frequentanti (laurea triennale)

a) 12 cfu: Kung e Brenner o Yerushalmi dalla sezione Generale + 1 libro a scelta dalle sezioni cronologiche (totale 3 testi)

b) 6 cfu: Kung e Brenner o Yerushalmi dalla sezione Generale

 

4. Studenti non frequentanti (laurea magistrale)

6 cfu: Kung dalla sezione Generale + 2 libri a scelta dalle sezioni cronologiche (totale 3 testi)

 

Gli studenti che frequenteranno il corso di lingua ebraica – yivrit – con il lettore, Assaf Kedem, dovranno farlo per tutto l'anno accademico.

Il corso sarà verbalizzato come attività F (seminari o laboratori).

  

Generale

G. Filoramo (cur.), Ebraismo, Laterza, Roma-Bari 1999

S. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma 1993

P. Stefani, Introduzione all'ebraismo, Queriniana, Brescia 1995

H. Kung, Ebraismo, Rizzoli, Milano 1999

M. Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma 2009

M.-R. Hayoun, L'ebraismo: storia e identità, Jaca Book, Milano 2010

Y.H. Yerushalmi, Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, Giuntina, Firenze 2011 (Pratiche editrice, Parma 1983)

 

I modulo

a) Lingua:

1) un manuale a scelta tra:
A. Carrozzini, Grammatica della lingua ebraica, Marietti, Genova 1966 e ristampe
J. Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, Glossa, Milano 2011

2) [opzionale] un dizionario a scelta tra:
F. Brown et al., A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament, Hendrickson, Peabody, Mass. 1996 e ristampe
L. Koehler - W. Baumgartner, The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament, 2 voll., Brill, Leiden 2001

b) Cultura:

1 o 2 libri a scelta (vd. sopra nella sezione Per orientarsi) dalle seguenti sezioni cronologiche (escluse le fonti per gli studenti non frequentanti):


a. antico

E. Bickerman, Gli Ebrei in età greca, Il Mulino, Bologna 1991

P. Sacchi, Storia del Secondo Tempio: Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C, SEI, Torino 1994

F. García Martiínez - J. Trebolle Barrera, Gli uomini di Qumran: letteratura, struttura sociale e concezioni religiose, Paideia, Brescia 1996 (rist. 2003)

M. Douglas, Leviticus as Literature, Oxford University Press, Oxford 1999

M. Douglas, Nel deserto, EDB, Bologna 2001

I. Finkelstein – Silberman, Le tracce di Mosè: la Bibbia tra storia e mito, Carocci, Roma 2002

T. Frymer-Kenski, Women of the Bible, Schoken, New York 2002

G. Garbini, Mito e storia nella Bibbia, Paideia, Brescia 2003

J. Milgrom, Leviticus: A Book of Ritual and Ethics, Fortress Press, Minneapolis 2004

G. Deiana, Levitico, Paoline, Milano 2005

M. Douglas, Jacob's Tears. The Priestly Work of Reconciliation, Oxford University Press, Oxford 2006

G. Ibba, Qumran: Correnti del pensiero giudaico (III a.C. -I d.C.), Carocci, Roma 2007

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, Bari-Roma, 2007

P. Sacchi, Sacro/profano, impuro/puro nella Bibbia e dintorni, Morcelliana, Brescia 2007

C. Kraus Reggiani, Storia della letteratura giudaico-ellenistica, Mimesis, Milano-Udine 2008

C. Martone, Il giudaismo antico (538 a.e.v.-70 e.v.), Carocci, Roma 2008‎

P. Merlo (cur.), L'Antico Testamento, Carocci, Roma 2008

T. Römer (ed.), The Books of Leviticus and Numbers, Leuven, Peeters 2008

M. Goodman, Roma e Gerusalemme, Laterza, Bari-Roma 2009

P. Sacchi, Tra giudaismo e cristianesimo: riflessioni sul giudaismo antico e medio, Morcelliana, Brescia 2010

Fonti:

Libro del Levitico più uno a scelta tra i restanti del Pentateuco (in traduzione italiana).

 

b. tardo-antico e medievale

G. Stemberger, Il giudaismo classico: cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Città Nuova, Roma 1991

G. Scholem, Le correnti della mistica ebraica, Torino: Einaudi 1993

J. Neusner, Il Giudaismo nella testimonianza della Mishnah, EDB, Bologna 1995

G. Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995

G. Stemberger, Ermeneutica ebraica della Bibbia, Paideia, Brescia 2000

S. Schwartz, Imperialism and Jewish Society, 200 b.c.e to 640 c.e., Princeton University Press, Princeton 2001

M. Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002

A. Steinsaltz, Cos'è il Talmud, Giuntina, Firenze 2004

G. Stemberger, Il Midrash: uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti, EDB, Bologna 2006

Sh. Goitein,  Una società mediterranea, Bompiani, Milano 2008

G. Stemberger, Il Talmud: introduzione, testi, commenti, EDB, Bologna 2008

D. Banon, La lettura infinita: il midrash e le vie dell'interpretazione nella tradizione ebraica, Jaca Book, Milano 2009

D. Boyarin, Socrates and the Fat Rabbis, Chicago Univerity Press, Chicago 2009

F. Calabi, Storia del pensiero giudaico ellenistico, Morcelliana, Brescia 2010

S. Stroumsa, Maimonides. A Mediterrean Thinker, Oxford University Press, Oxford 2011

P. Stefani, Dalla Bibbia al Talmud. Breve introduzione all'ermeneutica rabbinica, San Paolo, Milano 2012

M. Idel, Il figlio nel misticismo ebraico, vol. 1: Tarda antichità, medioevo askhenazita e qabbalah estatica, Centro Studi Campostrini, Verona 2013

Fonti:

Lettura di Yoma e Sotah in traduzione italiana o inglese o di un capitolo del More nevukim di Maimonide e della Haggadah di Pesach

 

d. moderno e contemporaneo

M. Mendelssohn, Jerusalem, Guida, Napoli, 1990

R. Bonfil, Gli ebrei in Italia nell'epoca del Rinascimento,  Sansoni, Firenze 1991

J. Frankel (ed.), Jews and Messianism in the Modern Era: Metaphor and Meaning, Oxford University Press, New York 1991 

J. Israel, Gli ebrei d'Europa nell'età moderna,  Il Mulino, Bologna 1991

Y.H. Yerushalmi, Dalla corte al ghetto, Milano, Garzanti 1991

D. Sorkin, Moses Mendelssohn, Ecig, Genova 2000

G. Scholem, Sabbetay Sevi. Il messia mistico 1626-1676, Einaudi, Torino 2001

M. Brenner, Breve storia del sionismo, Laterza, Roma-Bari, 2003

H. Arendt, Rahel Varnaghen, NET 2004

E. Benbassa - A. Rodrigue, Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco, Einaudi, Torino 2004.

M. Idel, Mistici messianici, Adelphi, Milano 2004

C. Facchini, David Castelli. Ebraismo e scienze delle religioni tra Otto e Novecento, Morcelliana, Brescia, 2005

D.J. Penslar - I.D. Kalmar (eds.), Orientalism and the Jews, University Press of New England, Hanover 2005

Y. Ben-Nahe, Jews in the Realm of the Sultans, Mohr Siebeck, Tuübingen 2008

D. Bidussa (cur.), Ebraismo, Einaudi, Torino 2008

G. Scholem, L'idea messianica nell'ebraismo, Adelphi, Milano 2008

A. Foa, Ebrei in Europa, Laterza, Bari-Roma 2009 (seconda edizione)

B. Huss et al. (eds.), Kabbalah and Modernity: Interpretations, Transformations, Adaptations, Brill, Leiden 2010 (parti III e IV)

M.L. Miller, Rabbis and Revolution: The Jews of Moravia in the Age of Emancipation, Stanford University Press, Stanford 2010

D. Ruderman, Early Modern Jewry: A New Cultural History, Princeton University Press, Princeton, 2010

P. Maciejko, The Mixed Multitude: Jacob Frank and the Frankist Movement 1755-1816, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2011

Fonti:

saranno trattate nel modulo II

 

Percorso 6 cfu, solo per frequentanti

II modulo

Shabbetay Tsevi e il movimento sabbatiano: contesto, genesi, storia ed eco nel mondo ebraico e cristiano. 

Il materiale verrà presentato a lezione. Articoli e libri saranno in italiano e in inglese. È richiesta la frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Lucca