28234 - ANTROPOLOGIA DEI SISTEMI RELIGIOSI (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Francesca Sbardella
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita dei sistemi religiosi e apprende metodologie avanzate utili a interpretare la complessità dei loro rapporti reciproci. Lo studente è altresì in grado di elaborare progetti scientifici in questo campo e padroneggia idonee metodologie volte a favorire la comprensione e la comunicazione interreligiosa.

Contenuti

La costruzione del sacro

Ripercorrendo alcune tematiche classiche dell'antropologia delle religioni, il corso intende focalizzare l'attenzione su alcuni nodi interpretativi e metodologici nello studio dei concetti di sacro e di religioso in ambito magico-religioso e laico, sia a livello teorico che pratico di ricerca sul campo.

Per affrontare il corso è utile possedere competenze di base sulla storia dell'antropologia. È preferibile aver già sostenuto un esame di antropologia culturale. In caso contrario si consiglia di studiare uno dei seguenti testi: Rivière Claude, 2002, Introduzione all'antropologia, il Mulino; Bernard Alan, Storia del pensiero antropologico, il Mulino.


INIZIO LEZIONI:
29 settembre 2014 (I e II ciclo)

ORARIO: lu-ma-me 11-13 aula Capitani (san Giovanni in Monte)

SEMINARIO: Prof. Luigi Canetti, Impronte di gloria. Un'antropologia storica del tardoantico cristiano

(10 novembre 2014, aula Capitani, h 11-13)


Testi/Bibliografia

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (12 cfu)

Programma per frequentanti

1) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 12, 14).

Le fotocopie dei capitoli da portare all'esame sono disponibili presso MASTERCOPY, via Cartoleria 4/a Bologna (BO) Tel: 051 227216.

2) Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino 2012 (introduzione di P. Angelini, capp. 1, 6, 10, 11, 12 Conclusioni, Appendice).

3) Pomian K., 2001, «Storia culturale, storia dei semiofori», cap. V, in Che cos'è la storia, Milano, Mondadori.

Le fotocopie dell'articolo di Pomia sono disponibili presso MASTERCOPY, via Cartoleria 4/a Bologna (BO) Tel: 051 227216.

4) Francesca Sbardella (a cura di), Antropologia dell'Europa, Pàtron, Bologna 2007.

Il libro è disponibile presso Libreria Pàtron, piazza Verdi  4, Bologna, Telefono: 051 223208

 

Programma per non frequentanti

1) Un manuale a scelta fra:

Adriana Destro, 2002, Antropologia dei sistemi religiosi, Bologna, Pàtron

Enrico Comba, 2008, Antropologia delle religioni. Un'introduzione, Roma, Laterza

Alessandra Ciattini, 2002, Antropologia delle religioni, Roma, Carocci

Adriana Destro, 2005, Antropologia e religioni. Sistemi e strategie, Brescia, Morcelliana


2) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 12, 14).

Le fotocopie dei capitoli da portare all'esame sono disponibili presso MASTERCOPY, via Cartoleria 4/a Bologna (BO) Tel: 051 227216.

3) Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino 2012 (introduzione di P. Angelini, capp. 1, 6, 10, 11, 12 Conclusioni, Appendice).

4) Francesca Sbardella (a cura di), Antropologia dell'Europa, Pàtron, Bologna 2007.

Il libro è disponibile presso Libreria Pàtron, piazza Verdi  4, Bologna, Telefono: 051 223208


PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA (12 cfu)

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti è possibile sostituire, se si preferisce, il testo 4) con uno dei seguenti testi:

Massimo Raveri, Itinerari nel sacro: l'esperienza religiosa giapponese, Cafoscarna, Venezia 1984

Massimo Raveri, Il corpo e il paradiso: le tentazioni estreme dell'ascesi, Marsilio, Venezia


PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI STUDI ORIENTALI (6 cfu)

Programma per frequentanti e non frequentanti

1) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 12, 14). 2)

Le fotocopie dei capitoli da portare all'esame sono disponibili presso MASTERCOPY, via Cartoleria 4/a Bologna (BO) Tel: 051 227216.

2) Mircea Eliade, Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino 2012 (introduzione di P. Angelini, capp. 1, 6, 10, 11, 12 Conclusioni, Appendice).

LETTERATURA CRITICA SU MIRCEA ELIADE (letture di approfondimento facoltative):

Giocanni Casadio, Pietro Mander,

Mircea Eliade. Le forme della Tradizione e del Sacro, Edizioni Mediterranee, 2012.


Douglas Allen e Doeing Dennis

Mircea Eliade: an annotated bibliography

York, Garland, 1980

 

Di Nola, Alfonso M.

Mircea Eliade e l'antisemitismo

Roma, Tip. Veneziana, 1977

 

Bryan Rennie (a cura di)

Mircea Eliade: a critical reader

London, Oakville CT : Equinox, 2006

Natele Spineto

Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita Mircea Eliade-Kàroly Kerényi

Brescia, Morcelliana, 2006

 

INIZIO LEZIONI: 29 settembre 2014 (I e II ciclo)

ORARIO: lu-ma-me 11-13 aula Capitani (san Giovanni in Monte)

SEMINARIO: Prof. Luigi Canetti, Impronte di gloria. Un'antropologia storica del tardoantico cristiano

(10 novembre 2014, aula Capitani, h 11-13)


Metodi didattici

Alle lezioni frontali tradizionali si alternano lezioni seminariali di approfondimento su alcuni degli aspetti trattati, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni.    

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici approfonditi a lezione (per i frequentanti). Si considerano come elementi di valutazione la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi, la capacità critica e argomentativa, la proprietà di linguaggio.

Per iscriversi agli appelli, si prega di utilizzare il sito web Almaesami.   

Possibilità d'esame integrative (solo per i frequentanti):

la prova orale può essere integrata da una relazione scritta su argomento attinente al corso e di cui si è discusso a lezione da concordare con il docente durante le lezioni oppure relazione sul seminario di approfondimento previsto (si veda in Programma).

Possibilità di sostenere una prova intermedia a fine primo modulo (sarà concordata un data d'esame a lezione).




Strumenti a supporto della didattica

Come strumenti di supporto alle lezioni si utilizzeranno supporti visivi (PowerPoint), si faranno vedere film e filmati etnografici e si utilizzeranno articoli/appunti/schemi di specifico interesse per le tematiche trattate. Il materiale, quando possibile, sarà reso disponibile agli studenti nella sezione "Materiali didattici" dell'insegnamento.   

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sbardella