28098 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce strumenti critici per: interpretare fonti primarie e secondarie relative alla storia del pensiero scientifico (contestualizzate nella cultura filosofica, tecnica, socio-politica, istituzionale del loro tempo); svolgere in maniera adeguata ricerche di archivio e bibliografiche; produrre vari generi di elaborati (recensioni, schede critiche, articoli, saggi); preparare interventi (lezioni, partecipazione a convegni).

Contenuti

Inizio del corso: 18 marzo 2019

Luogo e orari:

Via Centotrecento, Aula D: Mercoledì ore 13-15 - Giovedì ore 15-17 - Venerdì ore 15-17.

Titolo del corso:

La bomba atomica e la pace: Marie Curie, Albert Einstein e il futuro dell'umanità.  

Il corso analizzerà la storia della radioattività, dalla sua scoperta fino al lancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima il 6 agosto 1945. Una particolare attenzione sarà data all'amicizia fra Marie Curie e Albert Einstein, e al loro impegno per il mantenimento della pace e la diffusione della cultura. Sarà anche esaminata la scienza della radioattività come fonte di ispirazione per i film e e i fumetti.

Articolazione generale del corso:

Lezioni 1-3: Introduzione al corso. Storia della teoria atomica. La Tavola Periodica di Mendeleev (1869). Roentgen e la scoperta dei raggi X.

Lezioni 4-6: Maria Skłodowska, Pierre Curie e la scoperta della radioattività.

Lezioni 7-9: Marie Curie, Albert Einstein e la Società delle Nazioni. Guerra, pace e il futuro dell'umanità.

Lezioni 10-12: La bomba atomica prima di Hiroshima: scienza, tecnologia e fantascienza.

Lezioni: 13-15: L'Era Nucleare: ambiente, risorse energetiche e cultura pop. Il disastro di Chernobyl.

 

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

1) M. Ciardi, Marie Curie, Milano Hoepli, 2017.

2) Uno fra i seguenti testi:

a) P. Greco, Einstein aveva ragione. Mezzo secolo di impegno per la pace, Milano, Scienza Express Edizioni, 2012.

b) V. Barone, Albert Einstein, Il costruttore di universi, Roma-Bari, Laterza, 2016.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

1) M. Ciardi, Marie Curie, Milano Hoepli, 2017.

2) P. Greco, Einstein aveva ragione. Mezzo secolo di impegno per la pace, Milano, Scienza Express Edizioni, 2012.

3) M. Ciardi, Il segreto degli elementi. Mendeleev e l'invenzione del Sistema Periodico, Milano, Hoepli, 2019.

Metodi didattici

Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni. La frequenza del corso è particolarmente raccomandata per il conseguimento degli obiettivi. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una discussione basata sulla conoscenza dei testi indicati in bibliografia, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:

- conoscenza e padronanza dei contenuti

- capacita' espositiva e argomentativa

- correttezza terminologica

Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalita' di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati nel seguente modo:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalità di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, materiali in rete, film.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi