28098 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce strumenti critici per interpretare fonti primarie e secondarie relative al pensiero scientifico, contestualizzate nella cultura filosofica, tecnica, socio-politica, istituzionale del loro tempo.

Contenuti

Inizio del corso: mercoledi' 18 marzo 2015

Luogo e orari: 

Mercoledi': Via Zamboni 34, AULA A, ore 13-15 -  Giovedi': Via Zamboni 38, AULA VII, ore 13-15 -  Venerdi': Via Zamboni 38, AULA VII, ore 13-15

Titolo del corso: 'La storia della scienza e la societa' contemporanea'

Il corso sara' dedicato all'analisi della storia della scienza come disciplina specifica, attraverso i dibattiti e le iniziative che hanno segnato momenti importanti nella storia della cultura del Novecento, sia a livello filosofico, che politico e sociale (come, ad esempio, le discussioni fra storici e filosofi della scienza, o fra moderni e postmoderni). Particolare spazio verra' dato all'analisi del ruolo della scienza e delle tecnica nelle democrazie contemporanee, e alle relazioni fra scienza e altre forme di sapere e di comunicazione (filosofia, religione, magia, letteratura, arte, cinema, fumetti, giornalismo, ecc.) 

Trattandosi di un insegnamento di Laurea Magistrale, scopo del corso non e' quello di svolgere semplici lezioni frontali, ma di introdurre gli studenti ai metodi e agli obiettivi della ricerca di archivio e della didattica. Il lavoro avviato nel primo anno della magistrale potra' essere sviluppato nell'ambito dell'insegnamento del secondo anno della Laurea Magistrale, Storia del pensiero scientifico (2) (LM) (sempre tenuto dal prof. Marco Ciardi), secondo modalita' concordate caso per caso con il docente, attraverso l'affidamento di una ricerca specifica (che potra' essere collegata anche all'argomento della tesi di laurea - non necessariamente in storia della scienza, ma in qualsiasi disciplina del corso di studi) che si concretizzi in una esposizione orale (da effettuarsi durante il corso del secondo anno).

Testi/Bibliografia

I corsi di laurea magistrale sono caratterizzati in genere da una composizione non omogenea dei partecipanti alle lezioni (studenti che si sono laureati in filosofia a Bologna, in altre universita' , studenti che non si sono laureati in filosofia, ecc.). Sara' quindi necessario, all'inizio del corso, fare il quadro della provenienza e delle competenze dei partecipanti, in modo tale da fornire programmi di studio che possano essere adeguati alle esigenze e alla formazione di ognuno.

Il seguente programma e' quindi da intendersi come indicativo:

1) P. Rossi, Un altro presente. Saggi sulla storia della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1999.

2) Materiali e articoli contenuti in DECKARD (www.rickdeckard.net) in DIDATTICA -> Testi -> Storiografia

3) Elenco relativo a date di nascita e di morte di personaggi, di pubblicazioni di opere e di eventi storici (PROVA FACOLTATIVA, si vedano anche le indicazioni in Modalita' di verifica dell'apprendimento).

Per coloro che non hanno seguito il corso di Storia della scienza e della tecnica del prof. Ciardi alla Laurea Triennale:

4) M. Ciardi, Terra. Storia di un'idea, Roma, Laterza, 2013.

5) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia puo' aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.

Attenzione: gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno in aggiunta realizzare un elaborato non superiore ai 10.000 caratteri su un testo da concordare con il docente. L'elaborato deve essere consegnato 10 giorni prima dell'appello.

 

Metodi didattici

Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una discussione, che deve partire da un argomento scelto dallo studente. Il colloquio sara'  basato sulla conoscenza dei testi indicati in Guide web, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:

- conoscenza e padronanza dei contenuti

- capacita'  espositiva e argomentativa

- correttezza terminologica

- originalita' nella scelta dell'argomento della discussione

Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalita' di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-28). La conoscenza per lo piu' meccanica e/o mnemonica della materia, capacita'  di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (27-24); lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che supereranno di poco la sufficienza (23-18). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Dopo il colloquio, sara' possibile effettuare una verifica specifica basata su una risposta chiusa a 3 quesiti, estratti a sorte da un elenco di 60 domande relative a date di nascita e di morte di personaggi, di pubblicazioni di opere e di eventi storici. L'elenco delle domande e' reperibile in DECKARD (www.rickdeckard.net) nella sezione DIDATTICA -> Elenco date domande per esame -> Laurea magistrale.

Si tratta di una PROVA FACOLTATIVA, che lo studente puo' decidere di effettuare al termine dell'esame. L'esito positivo della prova portera' all'aumento di 1 punto rispetto al voto conseguito per il colloquio. L'esito negativo non determinera' alcuna penalizzazione o diminuzione di voto. Per coloro che conseguiranno la votazione 30 al colloquio, l'esito positivo della prova consentia' il conseguimento della LODE.

In generale, comunque, si fa notare che la conoscenza delle date relative a personaggi, opere, eventi, non e' un semplice fatto di erudizione, ma costituisce un fattore indispensabile per svolgere in maniera corretta una qualsiasi argomentazione di tipo storico e filosofico, ed e' indispensabile sia per preparare al meglio l'esame, sia per affrontare un curriculum di tipo umanistico.

Gli esami si svolgono presso lo studio del docente: Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38, piano 4, stanza 09.

Si ricorda a tutti gli studenti che le iscrizioni alle liste di esame chiudono 5 giorni prima della data dell'appello. La durata media della prova e' di circa 20-30 minuti.  Il calendario degli esami (con l'indicazione dell'orario esatto e del giorno in cui ognuno dovra' presentarsi - in caso di un numero molto alto di iscrizioni gli esami potranno svolgersi anche in piu' giorni) sara' comunicato agli studenti per posta elettronica e pubblicato sul sito del docente. Non ci sara'  quindi alcun appello iniziale alle ore 11.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica farà uso di power point, sia per l'indicazione specifica di temi e opere sui quali gli studenti dovranno soffermare la loro attenzione, sia per la visualizzazione di immagini (opere d'arte, carte geografiche, ecc.). Sarà inoltre dato ampio spazio alla consultazione di testi e materiali in rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi