28013 - STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti


IL TEMPO DEI FILOSOFI

Il corso intende ricostruire sui testi alcune concezioni del tempo che i filosofi dell’età moderna e contemporanea hanno elaborato – il tempo e la conoscenza (circa 15 ore); il tempo e la coscienza (circa 15 ore); il tempo e la possibilità (circa 15 ore) -, in modo da rintracciare vari momenti forti di una sorta di “filosofia del tempo” tra scienza, esperienza, e teoria.

Il corso sarà organizzato secondo più modalità che prevedono lezioni frontali (circa 45 ore) e seminari specialistici (circa 15 ore) con letture di testi.

 

LEZIONI FRONTALI

  1. Tempo e conoscenza

Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi che verranno comunicate durante le lezioni:

I. Th. Hobbes, Il corpo, cap. 7

Tradizioni italiane: Il corpo, in Elementi di filosofia, a cura di A. Negri, Torino, Utet, 1072

II. R. Descartes,Meditazioni metafisiche, II, III, V

I principi della filosofia, I, § 21, § 55, § 56, § 57.

Traduzioni italiane: Meditazioni metafisiche e I principi della filosofia, in Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza, 2005, vol. III; in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. III Torino, UTET 1994; in Opere 1637-1649, Edizione integrale e traduzione italiana a fronte, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009

III. I. Newton, Principi matematici della filosofia naturale. L. I: Scolio; L. III: Regole del filosofare; Scolio generale

Traduzioni italiane: Principi matematici della filosofia naturale, a cura di A. Pala, Torino, Utet, 1989; Principi matematici della filosofia naturale, a cura di F. Giudice, Torino, Einaudi, 2018

IV. Kant, Critica della ragion pura: Estetica trascendentale: § 1-8, Conclusioni; Analitica dei principi, II, III, 3.

Traduzioni italiane: Critica della ragion pura, a cura di F. Capra, Bari, Laterza, 1997; Critica della ragion pura, a cura di G. Gentile, G. Lombardo Radice, Bari, Laterza, 2005

2. Tempo e coscienza

Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi che verranno comunicate durante le lezioni:

1. G. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito: Prefazione (2, 3); VIII, 2; Enciclopedia delle scienze filosofiche. Filosofia della natura: § 247-252; § 257-259.

 2. H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza: 2; Durata e simultaneità: III; Discussione con Einstein

3. E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo: I, Introduzione (§ 1-2); § 23-24; § 35-38

3. Tempo e possibilità

Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi che verranno comunicate durante le lezioni:

I. J.-P. Sartre, L’Essere e il Nulla, II, 2

Traduzioni italiane: L’Essere e il Nulla, a cura di G. Del Bo, Milano, Il Saggiatore, 2008; L’Essere e il Nulla, a cura di F. Fergnani e M. Lazzeri, , Milano, Il Saggiatore, 2014

II.1. M. Heidegger, Essere e tempo, § 65-81

Traduzioni italiane: Essere e tempo, a cura di F. Volpi e P. Chiodi, Milano, Longanesi, 2005; Essere e tempo,a cura di A. Marini, Milano, Mondadori, 2017

II. 2. M. Heidegger, Il concetto di tempo

Traduzioni italiane: Il concetto di tempo, a cura di F. Volpi, Milano, Adelphi, 1998.

N.B. Gli studenti sono tenuti a seguire il corso nella totalità delle sue articolazioni. Per l’esame prepareranno solo i testi di 2 sezioni sulle 3 proposte.

 

SEMINARI

Nell’ambito del corso verranno organizzati due seminari.

Seminario I. Tempo ed eternità

Si leggeranno i seguenti testi:

1. R. Descartes, I principi della filosofia, I, artt. 21,55, 56, 57

Traduzioni italiane: I principi della filosofia, in Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza, 2005, vol. III; in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. III Torino, UTET 1994; in Opere 1637-1649, Edizione integrale (di prime edizioni) e traduzione italiana a fronte, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009

2. B. Spinoza, Etica, P. IV e P. V Traduzioni italiane: Etica, a cura di G. Gentile e G. Radetti, Milano, Bompiani, 2007; Etica, a cura di E. Giancotti, Milano, Editori Riuniti, 2007.

 

Seminario II. Tempo della scienza e tempo della vita

Si leggeranno i seguenti testi:

1. A. Einstein, Relatività. Esposizione divulgativa (parti); Il significato della relatività-Il mondo come io lo vedo (parti)

Traduzioni italiane: Relatività. Esposizione divulgativa, a cura di V. Geymonat, Milano, Bollati Boringhieri, 2015; Il significato della relatività. Il mondo come io lo vedo, a cura di E. Vinassa de Regny e W. Mauro, Milano, Newton Compton, 2014

2. H. Bergson, Durata e simultaneità (parti)

Traduzioni italiane: Durata e simultaneità, a cura di F. Polidori, Milano, Raffaello Cortina, 2004

N.B. Per l'esame, lo studente è tenuto a preparare i testi di un solo seminario

AVVERTENZE

La prova d’esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof. M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Zamboni, 38, IV piano). Le iscrizioni all’esame si effettuano attraverso ALMAESAMI.

Il programma è unico, per studenti frequentanti e non frequentanti

 

Ricevimento

Il docente riceve il giovedì, ore 10.

Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre l’orario di ricevimento subirà delle modifiche, che saranno rese note tempestivamente sul sito del docente.

Testi/Bibliografia

Per i testi, si veda il programma

Metodi didattici

Le lezioni frontali vertono su temi specifici, di cui intendono analizzare le diverse articolazioni teoriche e argomentative in riferimento anche alle peculiarità dei contesti storici, alla diversità delle culture e dei problemi filosofici affrontati, non meno che alla determinatezza delle opzioni intellettuali dei singoli filosofi. La forma prevalentemente seminariale della lezione intende coinvolgere gli studenti in una ricerca autonoma e condivisa, condotta con strumenti bibliografici di carattere avanzato e discussa nelle forme dialogiche della comunicazione scientifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti.

Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma (A.+B.) :

  1. corso monografico
  2. un seminario a scelta.

L'esame orale, che si svolge nello studio del docente, tende a verificare

1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo ;

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,

3. la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati,

4. la capacità di orientamento tra le principali linee interprétative e storiografiche.

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all'esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.

L'iscrizione all'esame è on-line nel sito ALMAESAMI

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione critica, proprietà espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.

18-21: prova appena sufficiente. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso monografico insiste particolarmente sulla lettura di testi classici, che vengono proposti in traduzione italiana, ma con ampi riferimenti alla lingua originale.

I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, ampliandolo ai temi dell'ateismo virtuoso e della tolleranza religiosa. Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario (I o II) a scelta tra i due proposti. La forma seminariale impegna lo studente in una partecipazione attiva, che mobilizzi le conoscenze acquisite e le trasformi in interrogazione dei testi e in discussione degli argomenti.

Lo studente potrà proporre la lettura di altri testi o la redazione di esercitazioni scritte concordate con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani