28002 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sebastiano Moruzzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
    Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso raggiunge una competenza media sulla filosofia del linguaggio contemporanea, con l’approfondimento di un argomento specifico e la lettura guidata di un classico.

Contenuti

Trovate il calendario aggiornato delle lezioni dell'insegnamento nel sillabo del corso [https://virtuale.unibo.it/mod/resource/view.php?id=1138223] .

 

Normatività: linguaggio e natura

Il corso tratterà della natura della normativitià e del linguaggio normativo.

Il corso è diviso in due moduli:

Modulo 1) Le diverse concezioni della normatività e del linguaggio normativo.

Verrà introdotto il dibattito sulla normatività a partire dalle diverse proposte di meta-etica del linguaggio normativo in campo morale.

Modulo 2) Varietà e natura della normatività normativa

Si discuterà delle diverse dimensioni della normatività (criteriale, dentica, assiologica, finalistica) e dei problemi che pone l'analisi filosofica dei concetti normativi.


Testi/Bibliografia

Modulo 1:

Chrisman, Matthew (2017). What is This Thing Called Metaethics?. Routledge.

Modulo 2:

Eklund, Matti (2017). Choosing Normative Concepts. Oxford University Press.

Ferrari, Filippo (2021). Truth and Norms: Normative Alethic Pluralism and Evaluative Disagreements. Lexington Books.

NOTA: Durante corso potranno essere trattate altre opere (prevalentemente articoli di letteratura secondaria) che non saranno oggetto della prova orale all'esame ma che potranno servire allo studente frequentante per la scrittura del paper d'esame.

Metodi didattici

Lezioni

Ogni modulo sarà suddiviso in due tipi di attività:

1) 8-10 lezioni che presentano gli argomenti trattati nel materiale di lettura

2) 5-7 seminari in cui gruppi di studenti presenteranno alcuni capitoli dei libri assegnati in biliografia o alcuni articoli della letteratura secondaria sui temi in questione;

Metodologie

Durante le lezioni utilizzerò il metodo della peer instruction per coinvolgere direttamente il gruppo classe.

Durante i seminari utilizzeremo il metodo della comunità di indagine (se la classe è piccola).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica durante il corso:

  • lettura coolettiva dei testi durante il corso tramite la piattaforma di social reading perusall.com
  • domande di comprensione con metodo peer instruction durante lezione (

NOTA: queste verifiche non faranno media ma serviranno agli studenti frequentanti per consolidare l'apprendimento dei temi del corso.

Verifica d'esame:

  • scrittura di un saggio
  • prova orale.

La lunghezza del saggio è diversificata seconda si sia frequentanti o meno.

  • STUDENTI FREQUENTANTI saggio corto: almeno 1500 parole e non più di 3000 parole (tutto compreso: nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)
  • STUDENTI NON-FREQUENTANTI saggio lungo: almeno 3000 parole e non più di 4000 parole (tutto compreso:nome, cognome, matricola, corso di studio, titolo, bibliografia.)

Essere frequentanti o meno verrà determinato in base alla continuità con si parteciperà alle verifiche durante il corso, in particolare si dovranno completare almeno il 70% degli assignement su perusall (l'indirizzo web verrà dato a inizio corso).

CRITERI DI VERIFICA PER L'ESAME

Userò questi criteri di verifica per determinare le seguenti soglie di valutazione:


30 e lode prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.


30 prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.


27-29 prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.


24-26 prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23 prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filoconduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.


18-21 prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.


<18 prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e inappropriata. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Elearning, slide e e handout, software Wooclap e Perusall (http://perusall.com) per metodo peer instruction.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/mod/resource/view.php?id=695635

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Moruzzi