28001 - FILOSOFIA TEORETICA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carla Bagnoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi della filosofia teoretica. È capace di analizzare i fenomeni messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alla filosofia teoretica. È capace di dare forma progettuale ai risultati su cui basa le proprie ricerche, dando conto in modo critico delle metodologie e degli approcci storiografici utilizzati nonché di comunicare i risultati delle proprie ricerche storico-filosofiche.

Contenuti

Il corso tratta della giustificazione della credenza religiosa e degli atteggiamenti normativi di fede e speranza nella teoria dell’azione razionale, partendo da una riflessione sull’impatto della teoria kantiana sui dibattiti contemporanei. Il corso è diviso in tre parti. La prima parte (lezioni 1-6) offre una Introduzione alla teoria dell’azione razionale, con particolare attenzione ai temi della stabilità, coerenza e integrità diacronica e alle varietà di ragionamento pratico. La seconda parte (lezioni 7-13) offre una guida critica alla teoria kantiana della giustificazione razionale della credenza religiosa, del male radicale e della speranza come postulato della ragione pratica. La terza parte (lezioni 13-18) esamina alcuni argomenti della teoria dell’azione individuale e collettiva sul ruolo e sul valore della speranza.

Testi/Bibliografia

Kant, I. La religione entro i limiti della semplice ragione, ed. Bompiani 2001.

Kant, I. Per la pace perpetua, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, 2020.

Martin, A. 2014. How We Hope: A Moral Psychology. Princeton University Press.

Jackson, Elizabeth 2021. Belief, Faith, and Hope: On the Rationality of Long-Term Commitment. Mind 130 (517):35–57

Pettit, P. 2004. Hope and Its Place in Mind, American Academy of Political and Social Science, 592/1: 152-165

Per non frequentanti

Michalson, Gordon ed. 2014. Kant’s Religion Within the Boundaries of Mere Reason: A Critical Guide. Cambridge University Press, capp. 2 (A. Wood), 5 (A. Chignell), 10 (G.F. Munzel), 11 (P. Muchnik)

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche

maturate dallo studente e una relazione scritta di 3,000 parole su un argomento del corso concordato con la docente. Gli studenti frequentanti potranno esporre una bozza della relazione in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso.

Nella valutazione si terrà conto, in particolare, della capacità analitiche, critiche ed argomentative maturate alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante il corso.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia

- L’autonomia di giudizio

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. 

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno fornite slide e ulteriori suggerimenti bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Bagnoli

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.