27992 - ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Eleonora Caramelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha sufficiente consapevolezza critica di alcune delle maggiori tradizioni estetologiche dell'ultimo secolo. Acquisisce inoltre gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per poter approfondire questioni cruciali che sono al centro del dibattito estetico contemporaneo, secondo un'impostazione prevalentemente teoretico-problematica.

Contenuti

Il modulo, dall’andamento seminariale, prende ad oggetto l’analisi di un gruppo di testi che costituiscono le note di lavoro dei corsi tenuti da Merleau-Ponty al Collège de France tra il 1953 e il 1954, nonché il libro (incompiuto) "La prosa del mondo", redatto tra il 1950 e il 1952. Se nell’opera del 1945, la Fenomenologia della percezione, il centro dell’indagine era rappresentato dalla corporeità, cui il fenomeno dell’espressione veniva ricondotto, ancorché non ridotto, nel contesto di questi corsi a prendere centralità è il rapporto tra l’espressione, la sensibilità e il linguaggio. Dopo l’approfondimento dei riferimenti di Merleau-Ponty alla linguistica di Saussure, agli studi sui problemi dell’afasia e dell’acquisizione della parola nell’infanzia, una particolare attenzione verrà data all’analisi del linguaggio letterario e a due dei principali autori di riferimento di Merleau-Ponty: Stendhal e Proust. Ricorrendo anche alla lettura diretta delle fonti, dei passaggi letterari commentati da Merleau-Ponty, ci si interrogherà sul peculiare uso filosofico che Merleau-Ponty fa della letteratura.

 

 

Calendario orientativo delle lezioni:

Prima settimana: introduzione a Merleau-Ponty

Seconda settimana: la "Prosa del mondo"

Terza settimana: "Il mondo sensibile e il mondo dell'espressione"

Quarta settimana: "Recherches sur l'usage littéraire du langage"

Quinta settimana: "Le problème de la parole"

Testi/Bibliografia

1) Un testo a scelta tra i seguenti:

- M. Merleau-Ponty, La prosa del mondo, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis, Milano-Udine 2019.

- M. Merleau-Ponty, Il mondo sensibile e il mondo dell’espressione, a cura di A.C. Dalmasso, prefazione di M. Carbone, Mimesis, Milano-Udine.

- M. Merleau-Ponty, Recherches sur l’usage littéraire du langage. Cours au Collège de France. Note, 1953, testo stabilito da B. Zaccarello e E. de Saint Aubert, note e prefazione di B. Zaccarello, MetisPresses, Genève 2013.

- M. Merleau-Ponty, Le problème de la parole. Cours au Collège de France. Notes, 1953-1954, MetisPresses, Genève 2020.

2) Un testo a scelta tra:

-G.A. Johnson, M. Carbone, E. de Saint Aubert, Merleau-Ponty’s Poetic of the World. Philosophy and Literature, Fordham University Press, New York 2020.

-L. Vanzago, Merleau-Ponty, Carocci, Roma 2012 (successive ristampe).

 

Programma per studenti non frequentanti:

Alla precedente bibliografia obbligatoria è da aggiungersi:

E. Caramelli, Poetiche del testo filosofico. Hegel, Merleau-Ponty e il linguaggio letterario, Carocci, Roma 2024.

Metodi didattici

Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, discussione con gli studenti e loro presentazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame si svolge nella forma del colloquio orale, in cui si dovrà accertare il conseguimento di alcuni obiettivi didattici fondamentali:

–conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere

– comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione;

– chiarezza espositiva, proprietà di linguaggio e precisione terminologica; capacità di ricostruire e approfondire l’economia degli argomenti.

Gli studenti che lo desiderano possono integrare la prova orale con la redazione di un elaborato scritto. La scelta dell'elaborato scritto è fortemente consigliata dalla docente. Nel caso lo studente opti per l'elaborato scritto, la prova orale consisterà nella discussione dell’elaborato scritto.

L'elaborato può essere:

– un paper (lunghezza: tra i 20000 e i 25000 caratteri – spazi inclusi), vertente su un argomento emerso durane il corso e basato su uno dei testi di Merleau-Ponty in programma.

una recensione (max. 15000/20000 caratteri) di un libro su Merleau-Ponty (occorre studiare anche il testo di Merleau-ponty prescelto dal gruppo a). Nel caso della scelta della recensione, il volume da recensire sostituisce la parte 2) della bibliografia.

L'elaborato scritto deve essere consegnato almeno dieci giorni prima rispetto alla data dell’appello prescelto.

L’elaborato scritto, sia nella forma del paper che in quella della recensione, verrà valutato sia nel contenuto che nella forma. Oltre che dimostrare competenza e capacità di argomentazione, l’elaborato dev’essere scritto in italiano corretto.

Modalità e consigli per la redazione della recensione (e suggerimenti per testi da recensire) e del paper saranno discussi in classe con la docente; indicazioni di scrittura saranno condivise su "Virtuale".

Nel corso del colloquio, o della valutazione del paper, verrà accertato se le conoscenze e competenze presentate dallo studente sono più o meno complete, esaurienti e corrette, ed espresse con proprietà di linguaggio. In generale, si verificherà che vi sia conoscenza dei testi d'esame e capacità di ricostruirne il contesto e l'economia argomentativa, adeguata interpretazione e precisione terminologica. In conseguenza di ciò, la valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (21-23) fino ad appena sufficiente (18-21) o insufficiente (<18).

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

I testi citati (nelle edizioni specificate) sono strumenti essenziali per poter partecipare attivamente alle lezioni. Si raccomanda di portare a lezione almeno il testo (del gruppo 1) che lo studente intende scegliere per il colloquio d'esame. I principali passaggi letti e commentati a lezione saranno proiettati nelle slide, che saranno rese disponibili su Virtuale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Caramelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.