27387 - METODI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Daniele Sgaravatti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente curioso di avventurarsi nel mondo della fisica moderna acquisirà un equipaggiamento minimo di strumenti per poter leggere, capire e analizzare criticamente alcuni passi del "libro della natura". La scelta degli argomenti è finalizzata ad eventuali successive incursioni nel campo -della teoria quantistica della computazione e dell'informazione.

Contenuti

Modulo 1. Induzione e scetticismo

Questo modulo si propone di fornire un’introduzione al classico problema dello scetticismo, con particolare attenzione all’induzione. Si delineeranno diverse forme di paradosso scettico, in particolare quelle “humeana” e “cartesiana”, intese come problemi che nascono da tensioni interne alle nostre pratiche cognitive e alla nostra idea di conoscenza. Particolare attenzione verrà data, come detto, al problema dell’induzione, inteso nel senso più ampio come problema della giustificazione di qualsiasi metodo di inferenza ampliativa, o ancora più in generale qualsiasi metodo conoscitivo che abbia un elemento di fallibilità. Verranno poi esposte e valutate le principali forme di risposta a questi paradossi

 

Modulo 2. Filosofia della mente

Questo modulo si propone di fornire un’introduzione alla filosofia della mente. Si presterà particolare attenzione al dibattito sul rapporto fra mente e corpo, e sulla natura dei contenuti mentali, nella filosofia analitica degli ultimi 60 anni. Il corso partirà tuttavia da un'ampia introduzione storica al problema nella filosofia occidentale. Saranno esplorati poi i rapporti fra filosofia della mente e scienza cognitiva. A partire dalla metafora della mente come elaboratore di informazioni, con il funzionalismo, le scienze cognitive sembrano fornire una terza via fra materialismo e dualismo. Gli sviluppi più recenti mettono però in dubbio la possibilità di comprendere diversi centrali aspetti della vita mentale, come la coscienza, ma anche l'intenzionalità, secondo tale paradigma.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

René Descartes, Meditazioni metafisiche, I e II meditazione (qualsiasi edizione)

David Hume, Ricerche sull’intelletto umano, sezz. IV e V (qualsiasi edizione)

Wittgenstein, Della certezza, passi scelti

Annalisa Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza 2012

Testi consigliati (questi testi di approfondimento sono particolarmente consigliati per gli studenti non frequentanti)

Daniele Sgaravatti, “Paradossi scettici”, APhEx, Portale Italiano di Filosofia analitica

http://www.aphex.it/index.php?Temi=557D0301220274032107040A777327

Leah Henderson, “The Problem of Induction” Stanford Encyclopedia of Philosophy

https://plato.stanford.edu/entries/induction-problem/

 

Modulo 2

Sandro Nannini, L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2021

Testi consigliati

Alfredo Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza 2010

Diego Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza 2001

Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster, Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente, Mondadori 2011

 

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e ampia discussione dei contenuti presentati. Verrà fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione consisterà in una prova orale.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta: conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente: conoscenze superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze superficiali e decontestualizzate; esposizione con lacune anche rilevanti.

Esame non superato - quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite. Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizzerà almeno in alcune occasioni slides power point.

Alcuni materiali aggiuntivi (letture per approfondimenti, slides) verranno via via caricate tra i materiali didattici on-line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Sgaravatti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.