27179 - ISTITUZIONI E ANTICHITÀ MEDIEVALI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pietro Delcorno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per analizzare criticamente fonti e testi relativi allo studio della società in epoca medievale. Lo studente conosce ed è in grado di inquadrare, anche nei suoi riflessi storiografici, un caso specifico limitato in senso spaziale e temporale che sa discutere usando la terminologia specifica della disciplina, utilizzando con padronanza documenti iconografici e analisi di passi di autori storici attraverso la verifica di traduzioni. Ha capacità di avvicinare criticamente testi e dati.

Contenuti

Il tema monografico del corso è: “Predicazione e società nel medioevo”. La predicazione costituì una componente essenziale in diverse società medievali, capace tanto di contribuire a mettere in moto eventi centrali della storia (e.g. le ‘crociate’, la riforma hussita) quanto nel formare fenomeni di lunga durata e un orizzonte culturale largamente condiviso. Attraverso una diversa tipologia di fonti, il corso si interroga su come l’azione di predicatori e predicatrici interagiva (come espressione ufficiale o voce antagonista) con le istituzioni ecclesiastiche e politiche del tempo e come la parola di questi professionisti della comunicazione incideva sulla vita di donne e uomini in diversi contesti sociali.

Il corso, concepito come unitario, è strutturato in due moduli. Gli studenti che hanno in piano di studi l'insegnamento da 6cfu si consiglia seguire il primo modulo.

Primo modulo: “Il potere della parola da Agostino agli Ordini mendicanti”.

 Il modulo ripercorre il rapporto tra predicazione e societá in alcuni momenti chiave dello sviluppo delle società dell'Europa medioevale, incentrandosi sul rapporto con le istituzioni politiche e religiose. All’interno di questo ampio quadro, verranno discussi alcuni dei seguenti temi:

  • Davanti ai ‘barbari’: la voce dei vescovi
  • Gregorio Magno e il soccorso ai poveri
  • Predicatori itinerandi, visionari, badesse: il mondo di Beda
  • Il governo carolingio della parola predicata
  • Urbano II a Clermont-Ferrand: annunciare la ‘crociata’
  • La predicazione monastica e carisma: Ildegarda di Binghen
  • ‘Eretici’ e predicazione
  • Francesco d’Assisi predicatore/pacificatore
  • Domenico e l’Ordine dei predicatori
  • Predicazione femminile: Maifreda da Pirovano

Secondo modulo: “Il rogo e l’aureola: predicare nel tardomedioevo”.

Il modulo si concentra sulla dimensione socio-politica della predicazione tardomedievale. Il modulo investiga alcuni dei temi fondamentali della predicazione dell’epoca (penitenza, sessualità, lotte politiche), soffermandosi su quattro predicatori principali, due proclamati santi (Vicent Ferrer e Bernardino da Siena) e due condannati al rogo (Jan Hus e Girolamo Savonarola) e interrogandosi sul loro confronto e conflitto con le istituzioni politiche/ecclesiastiche del tempo. Le lezioni inquadreranno il contesto storico in cui agivano queste figure (e.g. scismi, concili, guerre) e presenteranno una pluralità di fonti (sermoni, cronache, immagini, legende, processi canonici e inquisitoriali) in modo da fornire agli studenti le chiavi per interpretare in senso critico tali fonti e il fenomeno della predicazione tardomedievale.

Testi/Bibliografia

PRIMO MODULO

Per studenti frequentanti

C. Wickham, L'Europa nel Medioevo (Roma: Carocci, 2020) (esclusi cap. 3,5 e 9)

In aggiunta, nel corso delle lezioni si comporrà progressivamente una collezione di saggi e fonti presentate e discusse in aula. L'insieme sarà reso disponibile (per quanto possibile) on line durante il corso e costituirà il testo di base per la preparazione dell’esame. Alla conclusione del modulo, il docente fornirà l’elenco esatto di tali testi.

Per studenti non-frequentanti

Due dei seguenti testi a scelta:

  • La predicazione dei frati dalla metà del ‘200 alla fine del ‘300 (Spoleto: CISAM, 1995), pp. 19-188 e pp. 301-450
  • M. Benedetti (a cura di), Eretiche ed eretici medievali (Roma: Carocci, 2023) pp. 13-178 e 220-320
  • D. d’Avrey, The Preaching of the Friars Sermons diffused from Paris before 1300 (Oxford: Clarendon, 1985)
  • J. Dalarun et al (a cura di), Francesco in piazza: Nell’ottavo centenario del sermone di Francesco d’Assisi a Bologna (Milano: EBF, 2023)
  • A. Francone, La predicazione latina e volgare di Bertoldo di Ratisbona (1210 ca-1272) (Roma: Istituto storico dei Cappuccini, 2020) [richiede la conoscenza del latino]
  • M. Montesano, Ai margini del Medioevo: storia culturale dell’alterità (Roma: Carocci, 2021)
  • C. Muessig (ed.), Preacher, Sermon and Audience in the Middle Ages (Leiden: Brill, 2002), pp. 1-124 and 255-315 (accesso online attraverso il sistema biblioteche Unibo)
  • N. Bériou, Religion et communication: Un autre regard sur la predication au Moyen-Age (Ginevra: Droz, 2018), pp. 1-263 e pp. 435-453

SECONDO MODULO

Per studenti frequentanti

Uno dei libri indicati nella lista qui sotto

In aggiunta, nel corso delle lezioni si comporrà progressivamente una collezione di saggi e fonti presentate e discusse in aula. L'insieme sarà reso disponibile (per quanto possibile) on line durante il corso e costituirà il testo di base per la preparazione dell’esame. Alla conclusione del modulo, il docente fornirà l’elenco esatto di tali testi.

Per studenti non-frequentanti, due libri scelti tra questa lista:

- I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV (Spoleto: CISAM, 2013), cap. 1-2, 4, 6-9, 11

- M. Benedetti e T. Danelli (eds), Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447) (Milano: Unicopli, 2021; open access) [richiede conoscenza del latino]

- L. Bolzoni, La rete delle immagini: Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (Torino: Einuadi, 2007/2009)

- P. Delcorno, Lazzaro e il ricco epulone: metamorfosi di una parabola tra Quattro e Cinquecento (Bologna: Il Mulino, 2014) (accesso ebook attraverso sistema biblioteche Unibo)

- M. Lodone, I segni della fine: Storia di un predicatore nell’Italia del Rinascimento (Roma, Viella, 2021) (accessibile online - link [https://iris.unive.it/retrieve/e4239dde-4480-7180-e053-3705fe0a3322/_Lodone%202021_%20-%20I%20segni%20della%20fine.pdf] )

- M. Montesano, Maleficia: Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento (Roma: Carocci, 2023)

- M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini: predicatori e piazze alla fine del Medioevo (Bologna: Il Mulino, 2005)

- R. Rusconi, Immagini dei predicatori e della predicazione in Italia alla fine del medioevo (Spoleto: CISAM, 2016), cap. 1-4, 6-9, 12-13

- D. Weinstein, Savonarola: Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento (Bologna: Il Mulino, 2016)

Metodi didattici

Lezioni frontali + PowerPoint slides

Lettura e discussione di alcune fonti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

Per i frequentanti: Colloquio orale secondo le indicazioni fornite a lezione, dove si indicherà chiaramente come studiare il materiale (libri, fonti, appunti) e si offriranno modelli di domanda per fugare dubbi ed evitare sorprese. Accordandosi in anticipo, l'esame può essere svolto anche in inglese. Opzioni facoltative solo per i frequentanti (previo accordo con il docente): a) l'esame puo' essere diviso nei due moduli, con due colloqui separati; b) la parte di esame relativa al libro a scelta (secondo modulo) puo' essere svolta in forma scritta - indicazioni in proposito saranno fornite a lezione.  


Gli/le studenti/esse non frequentanti risponderanno a domande connesse ai libri che hanno scelto dalla apposita bibliografia (2 per chi fa 6 CFU; 4 per chi fa 12 CFU). Accordandosi in anticipo, l'esame può essere svolto anche in inglese.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Generalmente le lezione saranno supportare dall'uso di PowerPoint.
Per quanto possibile, il materiale (fonti, saggi e PowerPoint delle lezioni) saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it.

Risorse della biblioteca.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Delcorno

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.