27155 - SEMINARIO DI CINEMA (1)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Michele Canosa
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario di Cinema è un’attività formativa che integra l'offerta didattica dei corsi tradizionali. Al termine del seminario lo studente: - approfondisce le conoscenze relative ad aspetti rilevanti degli studi sul cinema, sulla televisione e sui nuovi media; - applica in maniera autonoma metodologie di analisi innovative dei prodotti cinematografici e mediali.

Contenuti

Cinema muto: la rappresentazione cinematografica. - Fonti, documenti, materiali, strumenti.

 

Il seminario proporrà in particolare un esercizio di ricostruzione della séance Lumière d'esordio e di un programma di rappresentazione cinematografica in Italia nel primo Novecento.

Testi/Bibliografia

La bibliografia che segue addita solo un orizzonte, cioè i testi generali di riferimento; altra bibliografia, più puntuale, sarà favorita nel corso del seminario.

Georges Sadoul, Materiali, metodi e problemi della storia del cinema, in Camillo Bassotto (a cura di), La storiografia cinematografica, atti della tavola rotonda alla XXV Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (Venezia, agosto-settembre 1964), Venezia, Marsilio, 1966, pp. 19-82.

Irène Bessière, Jean A. Gili (a cura di), Histoire dui cinéma. Problématique des sources, atti del convegno (Paris, novembre 2002), Paris, INHA, 2002.

Paolo Caneppele, Denis Lotti, La Documentazione Cinematografica ovvero Le fonti storic0-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti, appassionati, Bologna, Persiani, 2014.

Aldo Bernardini, La filmografia, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, vol. XI, parte I, Torino, Einaudi, 2001, pp. 245-261.

Aldo Bernardini, Archivio del cinema italiano. Vol I: il cinema muto (1905-1931), Roma, Edizioni ANICA, 1991.

Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli, Il cinema muto italiano (1905-1931), Roma/Torino, CSC/Nuova Eri,  21 voll., 1991-96.

Sul cinema delle origini:

Aldo Bernardini, Cinema italiano delle origini. Gli ambulanti, Gemona (Udine), La Cineteca del Friuli, 2001.

Elena Nepoti, Storia del cinema muto a Bologna. Dalle origini agli anni Venti, Bologna, Persiani, 2018.

 

 

Metodi didattici

Il seminario ha una durata di 30 ore.

La prima parte (15 ore) sarà erogata online, su piattaforma TEAMS.

La seconda parte (15 ore) sarà erogata - compatibilmente con le norme di sicurezza sanitaria - in presenza e, insieme, online, su piattaforma TEAMS.

Il seminario può accogliere massimo 20 studenti.

E' richiesta la presenza a almeno 3/4 delle sedute: è previsto un registro delle presenze.

Per gli studenti intenzionati a seguire il seminario, l'iscrizione è obbligatoria.

Per iscriversi: invia una e-mail al tutor, d.ssa Ouissal Mejri.

L'e-mail deve essere corredata di: Cognome, Nome, n° di matricola, e-mail. 

Questo l'indirizzo: ouissal.mejri2@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per superare l'esame, lo studente deve aver partecipato ad almeno 3/4 delle sedute del seminario (come risulta dal registro delle presenze).

L'esame avrà forma orale oppure scritta, a scelta dello studente.

- Forma orale: nel colloquio, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le questioni trattate dal seminario (filmografie e primi "programmi" cinematografici) e di possedere intelligenza critica dei testi adottati in bibliografia.

- Forma scritta: in alternativa all'esame orale, lo studente potrà presentare un elaborato scritto ("tesina") di max 10 pagine.

L'argomento dello scritto dev'essere pertinente alle questioni trattate durante il seminario.

L'argomento dello scritto va concordato per tempo con il docente.


Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di film.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Canosa