27112 - STORIA DELLA MUSICA I: MEDIOEVO E RINASCIMENTO (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una panoramica sulle testimonianze musicali del Medioevo e del Rinascimento europeo indagate nel contesto della nascita e dello sviluppo della scrittura musicale nonché della evoluzione di generi e forme compositive; - conosce le funzioni e la morfologia della musica medievale e rinascimentale che è stata analizzata e approfondita criticamente durante il corso, tramite testi e documenti atti a illustrarne l'àmbito culturale, le convenzioni, l'uso sociale e politico.

Contenuti

Storia della musica II: Medioevo e Rinascimento, 30 ore per 6 CFU

Titolo del corso: Luca Marenzio e il madrigale di fine Cinquecento

 

TUTTE LE LEZIONI si terranno in modalità ONLINE sulla piattaforma TEAMS secondo le seguenti date e i seguenti orari: 

martedì 23 marzo 2021, ore 15-17; mercoledì 24 marzo 2021, ore 9-11; giovedì 25 marzo 2021, ore 9-11; martedì 30 marzo 2021, h15-17; mercoledì 31 marzo 2021, ore 9-11; giovedì 1 aprile 2021, ore 9-11; martedì 6 aprile 2021, ore 15-17; mercoledì 7 aprile 2021, ore 9-11; giovedì 8 aprile 2021, ore 9-11;

martedì 13 aprile 2021, ore 15-17; mercoledì 14 aprile 2021, ore 9-11; giovedì 15 aprile 2021, ore 9-11; martedì 21 aprile 2021, ore 15-17; mercoledì 21 aprile 2021, ore 9-11; giovedì 22 aprile 2021, ore 9-11

-------------------------------------------------------------------------

Luca Marenzio e il madrigale di fine Cinquecento

Il corso riguarderà la figura e l’opera di Luca Marenzio, tra i più importanti madrigalisti del XVI secolo. Marenzio negli ultimi due decenni del secolo scrisse nove libri di madrigali a cinque voci, sei libri a sei voci, uno a quattro e uno a quattro, cinque e sei voci, oltre ad una raccolta di madrigali spirituali e a cinque libri di canzonette, innovando il linguaggio, le tecniche compositive e le modalità espressive del madrigale utilizzando una straordinaria varietà di soluzioni e risorse compositive, e raggiungendo esiti estetici in parte ineguagliati nell’ambito della grande polifonia del XVI secolo. Il corso dapprima presenterà i dati biografici del compositore, e quindi illustrerà alcune delle tecniche compositive da lui utilizzate nel campo del madrigale. In particolare verranno analizzate tre sue composizioni che ben rappresentano differenti aspetti dello stile e del genio costruttivo di Marenzio: Ov’è condotto il mio amoroso stile? (1588); Lucida perla (1595); Solo e pensoso (1599).

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Paolo Fabbri, voce Marenzio Luca, in Dizionario Biografico degli Italiani, disponibile in rete alla pagina web

˂ http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-marenzio_(Dizionario-Biografico) ˃

Marco Bizzarini, Luca Marenzio, Palermo, L’Epos, 2003, oppure la nuova edizione del volume: Roma, Neoclassica, 2017.

Lo studente dovrà portare all’esame una delle tre partiture di madrigali qui sotto specificate. Del brano prescelto dovrà dimostrare di saper illustrare per sommi capi la struttura, la tecnica compositiva e i rapporti tra musica e testo intonato. Per ogni partitura sottoindicate è segnalata anche un’incisione discografica disponibile nel sito web YouTube: lo studente dovrà ascoltare più volte con attenzione tale registrazione, seguendo sempre la partitura durante l’ascolto.

Partiture

  1. Luca Marenzio, Liquide perle, dal Primo libro di madrigali a cinque voci, Venezia 1580.

    La partitura del madrigale è disponibile in rete nel sito ChoralWiki, alla pagina web: http://www0.cpdl.org/wiki/images/2/2e/01_-_Liquide_perle.pdf

    Una registrazione del madrigale è disponibile alla pagina web:

    https://www.youtube.com/watch?v=ASO1VM8E-Vk

  2. Luca Marenzio, Ov’è condotto il mio amoroso stile, dai Madrigali a quattro, cinque e sei voci, Venezia, 1588.

    La partitura del madrigale è disponibile in rete nel sito ChoralWiki, alla pagina web: http://www0.cpdl.org/wiki/images/d/da/Marenzio-Ov%27%C3%A8_condotto.pdf

    Una registrazione del madrigale è disponibile alla pagina web:

    https://www.youtube.com/watch?v=cVKSEI3Y_EQ

  3. Luca Marenzio, Solo e pensoso, dal Nono libro di madrigali a cinque voci, Venezia 1599.

La partitura del madrigale è disponibile in rete nel sito ChoralWiki, alla pagina web: http://www0.cpdl.org/wiki/images/e/e8/Marenzio%2C_Solo_e_pensoso.pdf

Una registrazione del madrigale è disponibile alla pagina web:

https://www.youtube.com/watch?v=TmGzve9E9t4

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà tramite esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della bibliografia. In particolare dovrà saper illustrare la biografia di Luca Marenzio, il suo ruolo nella storia del madrigale italiano e i tratti più importanti del suo stile compositivo. A tal proposito dovrà anche dimostrare di saper illustrare in modo adeguato la struttura e le scelte compositive della composizione - tra le tre indicate nella bibliografia - che sceglierà di portare all'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi