26020 - GERMAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA TEDESCA DELLE DONNE

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura tedesca. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Paul Celan e la poesia in lingua tedesca dopo il 1945

Paul Celan è senza dubbio il più importante poeta di lingua tedesca dopo il 1945, ed è anche il poeta più (e talvolta maliziosamente) frainteso. La sua opera, che non è né ermetica né incomprensibile, non può essere assegnata a nessun corrente. Cerca il dialogo con il pubblico tedesco sull'indicibile, Auschwitz, che le sue poesie tentano tuttavia di mettere in parole. Questo dialogo è stato negato dal pubblico e dalla maggior parte della critica fino alla morte di Celan nel 1970. La poesia in lingua tedesca dopo il 1945, con le sue personalità indubbiamente eccezionali, non può essere adeguatamente valutata senza guardare all'opera di Celan. E ogni poesia di questo tempo deve essere misurata con la frase di Adorno, per lo più fraintesa e citata in modo riduttivo, secondo cui scrivere poesie dopo Auschwitz è barbaro. Nel corso, le poesie più importanti di Celan vengono confrontate con opere di Günter Eich, Ingeborg Bachmann, Hans Magnus Enzensberger, Gottfried Benn e altri, sulla base della frase di Adorno e delle affermazioni teoriche dello stesso Celan sulle possibilità della poesia come mezzo di comunicazione.

 

Testi/Bibliografia

 

Testi obbligatori di critica:

  • -Michael Dallapiazza/ Claudio Santi: Storia della letteratura tedesca, vol. 3, Il Novecento. 3. Ed. 2005, Laterza. P. 179-197.

    -Sonja Boos: Speaking the Unspeakable in Postwar Germany, Toward a Public Discourse on the Holocaust, Cornell Univ.Press 2015, Paul Celan

    -Paola Gnani: Scrivere poesie dopo Auschwitz. Paul Celan e Theodor W. Adorno, Giuntina, 2010

ulteriore materiale sarà distribuito all'inizio del corso. è consigliato preparare una tesina

 

Letture

Oltre alle poesie trattate nel corso, devono essere preparate

- Poesie di Paul Celan, scelta (testi bilingue), sarà messo a disposizione all’inizio del corso,

più due a scelta tra queste raccolte:

-Tamar Radzyner, Nulla voglio dirti, a cura di Michael Dallapiazza e Giulia Fanetti, Portatori d'Acqua, Pesaro 2021. Poesie bilingue.

- Ingeborg Bachmann, Anrufung des großen Bären/ Invocazione all'Orsa maggiore 1956

- Gottfried Benn: Poesie Statiche (testo bilingue. Einaudi), 1948

 


Metodi didattici

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza