24634 - LOGICA E ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Alberto Artosi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

    Valido anche per Campus di Ravenna
    Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: a) le principali modalità di ragionamento dal punto di vista sia della loro struttura logica (schemi inferenziali) che del loro impiego in diverse situazioni conoscitive; b) i fondamenti teorici della retorica e, in particolare, della teoria dell'argomentazione; c) un repertorio di argomenti utilizzabili nella costruzione di un discorso persuasivo; d) la loro applicazione al discorso giuridico (oratoria forense).

Contenuti

Il corso si articola intorno ai seguenti nuclei tematici: 1) logica; 2) retorica; 3) dialettica. L'articolazione all'interno di questi tre nuclei non è rigida. Gli argomenti trattati possono variare in funzione dell'interesse degli studenti e dell'impostazione scelta dal docente. Esempi di argomenti che potranno essere trattati: modi e forme dell'argomentare; deduzione, induzione e abduzione; dimostrazione e argomentazione; metodo delle ipotesi; argomentazione e persuasione; il sistema retorico; ethos, pathos, logos; vero e verosimile; argomenti e fallacie; interrogare e confutare; percezione e realtà; psicologia della testimonianza; errori cognitivi; il processo tra diritto, retorica ed epistemologia; il ragionevole dubbio; verità reale e verità processuale.

 

Testi/Bibliografia

1) A. TRAVERSI, La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie, Giuffrè, Milano, 2014.

2) G. CAROFIGLIO, L'arte del dubbio, Sellerio, Palermo 2007.

3) A. ARTOSI, Ragionamento giuridico, in AAVV, Argomenti di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2016.

Inoltre, a scelta uno dei seguenti testi:

4a) A. SCHOPENHAUER, L'arte di ottenere ragione, Adelphi, Milano, 1991

4b) M.T. CICERONE, L'arte di comunicare, Oscar Mondadori, Milano, 2007.

 

 

Metodi didattici

 

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula (24 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 48 ore). Ogni lezione consiste nella presentazione di un argomento seguita da una discussione “aperta” con gli studenti. L'obiettivo è di coinvolgere il più possibile lo studente nel percorso argomentativo sviluppato dal docente al fine di promuoverne le capacità di appropriazione critica degli argomenti trattati.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale consistente nella discussione di tre argomenti, uno dei quali proposto dallo studente e gli altri due a scelta dal docente. La prova mira sia ad accertare il livello di conoscenza maturato dallo studente sia a valutare il grado di risposta agli obiettivi del Corso, in particolare per quanto riguarda la capacita' di appropriazione critica e di elaborazione autonoma degli argomenti trattati.

Tesi di laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi di laurea nella materia sono pregati di 1) contattare il docente almeno sette mesi prima della sessione in cui intendono laurearsi, e 2) consultare i titoli delle tesi già svolte che compaiono nella sezione "Didattica-Tesi" nel sito web del docente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Slides, testi e talora supporti audiovisivi forniti dal docente allo scopo di stimolare l'interesse e promuovere la partecipazione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Artosi