24325 - ANALISI ECONOMICA DELLE ISTITUZIONI

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Scazzieri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente possieda gli elementi di base necessari per sviluppare una riflessione critica del collegamento tra analisi economica e processi di cambiamento istituzionale. Tali elementi fondamentali riguardano: - i criteri di razionalità e i modelli di ragionamento - i contesti, lo spazio dei problemi e gli assetti istituzionali - le rappresentazioni analitiche dei contesti e la teoria delle istituzioni - gli assetti istituzionali e le politiche economiche

Contenuti

1. Teoria economica e assetti istituzionali: le premesse di metodo in Smith, Marshall, Hicks

2. Schemi fondamentali di teoria economica e criteri di congruenza sociale

3. Contesti e  "cleavages" sociali

4. Rappresentazioni analitiche dei "cleavages" sociali e costruzioni istituzionali


5. Assetti istituzionali e politiche economiche


L'insegnamento si articola in lezioni e attività seminariali. Il seminario dell' anno accademico 2017-2018 sarà dedicato alla lettura e discussione dell'opera di John Hicks, Una teoria della storia economica, Torino, UTET, 1971 (prima edizione: A Theory of Economic History, Oxford, Clarendon Press, 1969).

 

 

 




Testi/Bibliografia


Si indicano di seguito le letture di orientamento per i diversi punti del programma (le letture fondamentali sono indicate con un asterisco):

Punto 1:

*H. Simon, ‘The Architecture of Complexity', Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 156, n. 6, December, 1962, pp. 122-137. (Traduzione italiana: H. Simon, 'L'architettura della complessità', in Informazione e studi di progettazione ambientale, n. 5, Istituto universitario di architettura di Venezia, anno accademico 1970-71.)

 

*J. Hicks, ‘Rivoluzioni in economia', in J. Hicks, Moneta, capitale e benessere. Saggi di teoria economica, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 285-301. (originariamente pubblicato nel 1976).

 

M. Baranzini e R. Scazzieri, 'Economic Structure: Analytical Perspectives', in M. Baranzini e R. Scazzieri (a cura di), The Economic Theory of Structure and Change, Cambridge, Cambridge University Press, 1990, pp. 227-333.

 

A.Quadrio Curzio e R. Scazzieri, Sui momenti costitutivi dell'economia politica, Bologna, Il Mulino, 1985.

 

*L. Pasinetti, 'Economic Theory and Institutions', in R. Delorme e K. Dopfer (a cura di), The Political Economy of Diversity. Evolutionary  Perspectives on Economic Order and Disorder, Aldershot, England e Brookfied, Vermont, USA, 1994, pp.34-45.


Punto 2:

L.L. Pasinetti, 'The Notion of Vertical Integration in Economic Analysis', Metroeconomica, 1973, pp. 1-29. (Ristampato in:  L. Pasinetti, a cura di, Essays on the Theory of Joint Production, London, Macmillan, 1980, pp. 16-43).

 

 *L. L. Pasinetti, Lezioni di teoria della produzione, Bologna, Il Mulino, 1989 (capitoli II e III).



 A. Quadrio Curzio, Risorse, tecnologie, rendita, Bologna, Il Mulino, 1996 (capitolo XI).

 

  R. Scazzieri, 'Context, Congruence and Co-ordination', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri and P. Suppes (eds), Reasoning, Rationality and Probability, Stanford,      CSLI    Publications, 1998, pp. 187-207.

 

P. Bourdieu, Les structures sociales de l'économie, Paris, Editions du Seuil, 2000. (Ed.italiana: Le strutture sociali dell'economia, Trieste, Asterios, 2004. )
  
   


Punto 3:

F. Giunchiglia,  ‘Contextual Reasoning', Epistemologia, 16, 1993, pp. 345-364.


 *R. Scazzieri,  'Context, Congruence and Co-ordination', in M.C. Galavotti, R. Scazzieri and P. Suppes (eds), Reasoning, Rationality and Probability, Stanford, CSLI    Publications, 1998, pp. 187-207.


 D.W. Rae e M. Taylor, The Analysis of Political Cleavages, New York and London,Yale University Press.


Punto 4:

G. Simmel, 'The Web of Group Affilations', in G. Simmel, 'Conflict' and 'The Web of Group Affiliations', New York, The Free Press; London, Collier Macmillan, 1955.


*M. Aoki, Toward a Comparative Institutional Analysis, Cambridge, Massachusetts, MIT Press, capitolo VII.



* B. de Finetti, Requisiti per un sistema economico accettabile in relazione alle esigenze della collettività, Milano,Franco Angeli, 1973.

 

* L. L.Pasinetti, 'The Stage of Pure Economic Theory', in L.L. Pasinetti, Keynes and the Cambridge Keynesians, Cambridge, Cambridge University Press, 2007,  pp. 274-304.





Punto 5:

 

J. Tinbergen, On the Theory of Economic Policy, Amsterdam , North-Holland, 1952

 

 *A. Lowe, On Economic Knowledge : Toward a Science of Political Economics, enlarged edition, New York, Sharpe, 1977.

 

 P. A. Hall e D. Soskice (a cura di) Varieties of Capitalism: The Institutional Foundations of Comparative Advantage, Oxford, Oxford University Press, 2001.

 * I. Cardinale, D. Coffman e R. Scazzieri (a cura di), The Political Economy of the Eurozone, Cambridge, Cambridge University Press, 2017.

 

*R. Scazzieri, 'Political Economy of Economic Theory', in I. Cardinale e R. Scazzieri (a cura di), Palgrave Handbook of Political Economy, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 193-233.

 

I. Cardinale e R. Scazzieri, 'Political Economy as Theory of Society', in I. Cardinale e R. Scazzieri (a cura di), Palgrave Handbook of Political Economy, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan, 2018, pp. 787-815.

 

N. Acocella, Rediscovering Economic Policy as a Discipline, Cambridge, Cambridge University Press, 2018.

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni e gruppi di lettura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione attiva ai seminari interni all'insegnamento.  Stesura di una relazione seminariale breve (2.000-2.500 parole) e di un rapporto di ricerca (4.500-5.000 parole) su tema e bibliografia concordati con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni ed esercitazioni.  Faranno parte integrante dell'insegnamento attività seminariali condotte da Antonio Andreoni (SOAS, University of London), Ivano Cardinale (Goldsmiths, University of London), Andrea Carlo Lo Verso (Universita' di Bologna), Enrico Petracca (Università di Bologna).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Scazzieri