22563 - MUTAMENTO SOCIALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Anita Lavorgna
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anita Lavorgna (Modulo 1) Arianna Tassinari (Modulo 2) Arianna Tassinari (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e concettuali per leggere e interpretare i cambiamenti che hanno caratterizzato le società umane e applicare le conoscenze apprese a specifici fenomeni storici e contemporanei.

Sono previste complessivamente 60 ore di insegnamento. Il corso è diviso internamente in due moduli da 30 ore l’uno, il primo tenuto dalla Prof.ssa Anita Lavorgna, il secondo tenuto dalla Dott.ssa Arianna Tassinari.

Gli argomenti principali discussi nel corso sono: le prime società umane; dalla società premoderna alla società moderna; verso una nuova modernità?; come avviene il cambiamento sociale; verso un mondo globale?; i fenomeni migratori; modernità e tecnologia; la società del rischio; rischio e ambiente; rischio e cyberspazio; capitalismo, società di mercato e "grande trasformazione" - il pensiero di Karl Polanyi; il mutamento sociale nelle società di mercato; mercificazione e de-mercificazione; dalla società fordista al post-fordismo; lezione seminariale; lavoro e classe nel post-fordismo; genere e riproduzione sociale nel post-fordismo; neoliberismo e crisi del capitalismo avanzato; le lotte sociali nel XXI secolo come "triplo movimento"; la crisi climatica come nuova grande trasformazione? 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

1. Beck U (2013). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.

2. Polanyi K (1944/2010). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.

Per gli studenti non frequentanti:

1. Beck U (2013). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.

2. Polanyi K (1944/2010). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.

3. Un testo a scelta tra

Chirot D (2010) Sociologia del mutamento. Come cambiano le società. Bologna: Il Mulino.

e

Livi Bacci M (2016). Storia minima della popolazione del mondo. Bologna: Il Mulino (quinta edizione).

Ulteriore materiale utile per approfondire argomenti specifici potrà essere reso disponibile tramite la piattaforma Virtuale del corso.

Metodi didattici

I contenuti del corso sono presentati e discussi tramite lezioni frontali tradizionali (con il ricorso a slides). Ogni terza lezione (indicativamente quella del giovedì, salvo cambiamenti nella cadenza delle lezioni dovute a festività) il metodo didattico diventa più interattivo, basato sulla discussione collettiva di domande, testi e concetti e attività di gruppo. Gli studenti sono pregati di fare sempre riferimento alla guida dettagliata del corso caricata su Virtuale per la calendarizzazione esatta degli argomenti trattati in ogni lezione e delle lezioni interattive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

  • Partecipazione e riflessione: Durante ogni lezione interattiva (quattro in ogni modulo, otto in totale), agli studenti sarà chiesto di compilare un breve rapporto riflessivo circa quanto affrontato durante la settimana o comunque nel corso delle due lezioni precedenti. In tali report verrà loro richiesto di riflettere sui concetti principali acquisiti e le domande o quesiti sorti durante le lezioni e la lettura dei testi. Nel complesso, la somma dei brevi rapporti consegnati andrà a determinare il 20% del voto finale.
  • Alla fine di ogni modulo, è prevista una breve prova in classe per i frequentanti, ognuna dal valore del 40% del voto finale (prova intermedia + prova finale). Ogni prova consisterà nella risposta ad una domanda aperta (a scelta tra due).

    Le prove (intermedia + finale) per i frequentanti saranno affrontate in due date confermate durante il corso. Al di fuori di tali date si sostiene l’esame solo come non frequentanti, salvo documentati casi di forza maggiore.

    Per essere considerati studenti frequentanti è necessario frequentare almeno 12 lezioni per ogni modulo. Verranno controllate le presenze.

    Studenti non frequentanti

  • Durante la sessione di esami, gli studenti non frequentanti dovranno consegnare due brevi saggi da 2000 parole l’uno (uno per ciascun modulo del corso).

I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l'esame. Lo studente che supera la prova può rifiutare il voto una sola volta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale caricato su virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anita Lavorgna

Consulta il sito web di Arianna Tassinari

Consulta il sito web di Arianna Tassinari