18200 - TECNICA VITICOLA

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate ed idonee a scegliere gli ambienti di coltura della vite e le tecniche per la progettazione e la gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Acquisisce la capacità di effettuare e modulare le scelte impiantistiche e colturali in relazione agli obiettivi enologici, in sintonia con l'ecosistema e il territorio, comunicando fattivamente con gli operatori della filiera vitivinicola. Lo studente apprende ad identificare, descrivere, affrontare e risolvere le problematiche agronomiche di un’azienda vitivinicola mediante approcci metodologicamente corretti. Le conoscenze teoriche, abbinate alle abilità pratico-applicative,consentiranno l’inserimento del futuro enologo nel settore vitivinicolo nazionale ed estero.

Contenuti

L'impianto. Esigenze pedologiche e climatiche. La preparazione del terreno. La concimazione d'impianto. La scelta del portinnesto. Effetti del portinnesto sulla tolleranza agli stress biotici e abiotici, l'equilibrio-vegeto produttivo e le caratteristiche qualitative delle uve e del vino. Consociazioni. Permacultura. La coltivazione della vite in aree continentali tropicali e sub-tropicali. Viticoltura di precisione.

La Concimazione. Esigenze nutrizionali della vite. Fisiologia della nutrizione. Flussi di nutrienti nell'ecosistema vigneto. Carenze ed eccessi di elementi minerali. Criteri per impostare gli interventi di fertilizzazione. 

La gestione del suolo. Lavorazione. Inerbimento. Sovescio. Pacciamatura. Diserbo. Tecniche innovative.

L'irrigazione. Meccanismi di risposta ai principali stress abiotici. Portinnesti e varieta' efficienti nell'utilizzo dei nutrienti e dell'acqua. Tecniche colturali per ridurre i consumi idrici. Tecniche irrigue.

La potatura di allevamento, produzione e gli interventi in verde. Principi e metodi per la potatura di allevamento. Aspetti applicativi connessi alla fisiologia della vite. Tipi di intervento e reazioni delle piante. Principi e metodi per la potatura di produzione. Potatura ramificata. Il concetto di fertilita' gemmaria e le sue applicazioni nella potatura di produzione. I carichi di gemme. La fertilita' potenziale e la fertilita' reale. Gli interventi in verde e la loro fisiologia. La potatura meccanica. Reazioni e comportamento morfologico e produttivo delle viti potate meccanicamente. 

Le forme di allevamento e i sesti d'impianto. Le forme di allevamento principali: in volume, in parete, a tetto, a parete sdoppiata. Caratteristiche descrittive, metodi di potatura, strutture portanti. Criteri generali per la scelta delle forme di allevamento in rapporto all'ambiente, alle cultivar, alle tecniche colturali. Criteri generali per la scelta dei sesti di impianto. Comportamento e caratterizzazione delle principali forme di allevamento della vite.

Anomalie di maturazione e tecniche agronomiche per prevenirle. Strategie per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e degli stress abiotici sulla fisiologia della vite e ridurre i fenomeni di disaccoppiamento tra maturita' tecnologica e fenolica. 

La raccolta dell'uva. Scelta dell'epoca e delle modalita' di raccolta. Vendemmia manuale e meccanica. Conversione delle forme di allevamento. Le forme di allevamento adatte alla vendemmia meccanica.  

Metodi di coltivazione biologico e biodinamico. Viticoltura agroecologica. Scelta del materiale vegetale e dei prodotti ammessi dalla normativa. Tecniche di gestione del suolo e della chioma finalizzate a ridurre la suscettibilita' a stress biotici e abiotici e a migliorare la fertilita' del suolo, l'equilibrio vegeto-produttivo delle piante, la salubrita' delle uve e del vino. Sistemi viticoli agroecologici.

 

 

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni.

Elenco aggiornato di pubblicazioni scientifiche e divulgative indicate dal Docente durante il corso.

Utili da consultare:

Fregoni M., 2013. Viticoltura di qualita'. Tecniche Nuove.

Palliotti A., Poni S., Silvestroni O., 2018. Manuale di viticoltura. New Business Media.

Altieri M.A., Nicholls Clara N., Ponti L., 2015. Agroecologia. Una via percorribile per un pianeta in crisi. Edagricole-New Business Media.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali abbinate a discussioni in aula sugli argomenti trattati. Seminari di approfondimento e aggiornamento su argomenti specifici. Esercitazioni nei vigneti del Centro Didattico-Sperimentale e in aziende vitivinicole. All'inizio del corso, assegnazione agli studenti della Responsabilita' della gestione agronomica del vigneto didattico-sperimentale agroecologico, sito a Tebano (RA). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e durante le esercitazioni e la verifica delle competenze acquisite prevedono una  prova pratica e una prova orale.

La prova pratica si svolge in campo e consiste nel descrivere le componenti dei sistemi viticoli, descrivere ed eseguire operazioni colturali, assumere motivate decisioni circa gli interventi colturali ritenuti opportuni nel vigneto. La prova pratica si intende superata se lo studente dimostra di conoscere i sistemi viticoli e le loro principali problematiche agronomiche, di saper effettuare e modulare scelte impiantistiche e colturali.  

ll superamento della prova pratica (senza voto) conferisce l'idoneità, requisito essenziale per poter accedere al colloquio. L'idoneità è valida per tutto l'anno accademico in corso.

La prova orale viene valutata mediante un punteggio in trentesimi. Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a un voto insufficiente.

Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.

Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.

Strumenti a supporto della didattica

Vigneto Didattico-Sperimentale e vigneti di aziende private, Laboratori, Lavagna, Fotocopie, Videoproiettore, Liste di distribuzione.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adamo Domenico Rombolà