18123 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Marco Ciardi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della scienza e della tecnica, in relazione alla cultura filosofica e letteraria, e al contesto politico, sociale ed istituzionale del loro tempo.

Contenuti

Inizio delle lezioni: Giovedì 28 settembre 2017

Luogo delle lezioni: Via Zamboni, 38

Orario delle lezioni: Lunedi' 11-13 (aula IV); Giovedi' 11-13 (aula IV); Venerdi' 11-13 (aula IV).

Titolo del corso: "Scienza e fantascienza, magia e fantasia"

Che cosa e' la scienza? Quando un fatto si puo' definire scientifico? Qual e' il confine fra scienza, pseudoscienza e magia? Qual e' il ruolo dell'immaginazione nella costruzione del sapere scientifico? In che modo specializzazione e visione di insieme possono convivere all'interno della scienza? Quali sono le relazioni fra scienza, tecnica, letteratura, cinema e fumetti? Nel corso delle prime trenta ore (primo modulo) ci confronteremo con queste domande, attraverso un percorso storico che serva a far comprendere l'evoluzione del sapere scientifico dal Seicento a oggi. Nella seconda parte sara' invece esaminato il rapporto tra la scienza moderna e la nascita della fantascienza, cercando di capire in quale modo l'opera degli scienziati puo' aver influenzato quella di scrittori, registi, autori di comics, ecc., e viceversa.

Utile (ma non indispensabile) la conoscenza di libri, film, serie televisive, fumetti, manga e anime, come ad esempio (selezione assolutamente incompleta, parziale e arbitraria): Harry Potter, Il Signore degli Anelli, Star Wars, Star Trek, Blade Runner, Matrix, Contact, Truman Show, Personaggi Marvel/DC, Bonelli, Full Metal Alchemist, Miyazaki-Studio Ghibli, ecc.

 

 

Testi/Bibliografia

Il programma per gli STUDENTI FREQUENTANTI è diviso in due moduli distinti di 30 ore ciascuno.

La prima parte, riservata anche gli studenti afferenti al Corso di laurea: 8493 -ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI (L) (12152 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA (1), da 6 CREDITI), prevede lo studio dei seguenti testi:

1) M. Ciardi, Terra. Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2013.

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia puo' aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014. 

La seconda parte, dedicata alla storia della fantascienza e ad esempi di individuazione di fonti storiche e scientifiche nell'ambito della letteratura, del cinema, dei fumetti e dei videogiochi, prevede:  

3) Studio dei materiali sulla storia della fantascienza reperibili in Deckard:

http://www.rickdeckard.net/didattica/testi/storia-della-fantascienza/ (DIDATTICA -> Testi - Storia della fantascienza).

4) Elaborato su un testo letterario, film, fumetto, videogioco a scelta dello studente, ma da concordare con il docente.

L'elaborato non deve superare i 10.000 caratteri, spazi inclusi, compresa la bibliografia. Deve essere consegnato, entro 30 giorni prima dell'esame, per posta elettronica all'indirizzo del docente (marco.ciardi@unibo.it), SOLO IN FORMATO DOC (non docx o altri), con l'indicazione del NUMERO DI MATRICOLA. Obiettivo dell'elaborato è quello di effettuare una ricerca che porti all'individuazione delle fonti (storiche, scientifiche, filosofiche, ecc.) specifiche e documentabili alle quali l'autore si e' ispirato. Le norme editoriali per la stesura dell'elaborato si trovano in Deckard (http://www.rickdeckard.net/didattica/norme-tesi-e-elaborati/). I migliori elaborati saranno pubblicati sullo stesso sito. Entro una settimana prima della scadenza della consegna, gli studenti possono inviare una bozza dell'elaborato per sapere se stanno procedendo correttamente, chiedendo al docente anche consigli, informazioni e suggerimenti. 

Esercitazione facoltativa:

Svolgimento di una lezione durante la seconda parte del corso con finalità identiche a quelle della preparazione dell'elaborato.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

1) M. Ciardi, Terra. Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2013.

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia puo' aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.

3) C. Pagetti, Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Milano-Udine, Mimesis, 2012.

4) Elaborato su un testo letterario, film, fumetto, videogioco a scelta dello studente, ma da concordare con il docente.

L'elaborato non deve superare i 10.000 caratteri, spazi inclusi, compresa la bibliografia. Deve essere consegnato, entro 30 giorni prima dell'esame, per posta elettronica all'indirizzo del docente (marco.ciardi@unibo.it), SOLO IN FORMATO DOC (non docx o altri), con l'indicazione del NUMERO DI MATRICOLA. Obiettivo dell'elaborato è quello di effettuare una ricerca che porti all'individuazione delle fonti (storiche, scientifiche, filosofiche, ecc.) specifiche e documentabili alle quali l'autore si e' ispirato. Le norme editoriali per la stesura dell'elaborato si trovano in Deckard (http://www.rickdeckard.net/didattica/norme-tesi-e-elaborati/). I migliori elaborati saranno pubblicati sullo stesso sito. Entro una settimana prima della scadenza della consegna, gli studenti possono inviare una bozza dell'elaborato per sapere se stanno procedendo correttamente, chiedendo al docente anche consigli, informazioni e suggerimenti.

Studenti non frequentanti di

-ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, CIVILTA' ORIENTALI (L)(12152 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA (1), da 6 CREDITI).

1) M. Ciardi, Terra. Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2013.

2) M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia puo' aiutare la scienza?, Roma, Carocci, 2014.

3) Evoluzionismo e creazionismo: il dibattito dopo Darwin. Antologia di testi, a cura di A. Ottaviani, Roma, Carocci, 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Il metodo didattico può variare in base al numero, alle esigenze e alla disponibilità degli studenti. Si può quindi passare dalla tradizionale lezione frontale alla discussione a più voci e al lavoro di gruppo, con interventi e presentazione di relazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento (dalla quale scaturira' una conseguente valutazione) e' divisa in due parti: 

1) Discussione, che partira' da un argomento scelto dal docente. Il colloquio sara' basato sulla conoscenza dei testi indicati in Guide web, testi che dovranno costituire la base per la rielaborazione dei temi fondamentali trattati durante il corso e presentati nel programma di esame. Questi i parametri per la valutazione del colloquio:

- conoscenza e padronanza dei contenuti

- capacita' espositiva e argomentativa

- correttezza terminologica

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati nel seguente modo:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e interesse di interventi critici;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici interessanti;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta.

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa.

2) Realizzazione di un elaborato secondo le modalità indicate precedentemente. Il voto conseguito farà media con quello ottenuto nella prova orale.

Circa due settimane prima dell'appello sarà comunicato agli studenti (utilizzando il numero di matricola) il voto attribuito alla realizzazione dell'elaborato, attraverso un elenco pubblicato sulla pagina web del docente, sezione AVVISI. Il voto farà media con quello della discussione orale.

Attenzione: anche la corretta lettura del programma e delle modalita' di verifica dell'apprendimento sara' parte integrante della valutazione.

Gli esami si svolgono presso lo studio del docente: Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni 38, piano 4, stanza 09. (tranne diversa indicazione sul sito o in Alma Esami)

Si ricorda a tutti gli studenti che le iscrizioni alle liste di esame chiudono una settimana prima della data dell'appello (consultare la scadenza in Alma Esami). La durata media della prova e' di circa 20 minuti. Il calendario degli esami (con l'indicazione dell'orario esatto e del giorno in cui ognuno dovra' presentarsi - in caso di un numero molto alto di iscrizioni gli esami potranno svolgersi anche in piu' giorni) sara' comunicato agli studenti per posta elettronica e pubblicato sul sito del docente. Non ci sara' quindi alcun appello iniziale alle ore 11.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

La didattica fara' uso di power point, sia per l'indicazione specifica di temi e opere sui quali gli studenti dovranno soffermare la loro attenzione, sia per la visualizzazione di immagini (opere d'arte, carte geografiche, ecc.). Sara' inoltre dato ampio spazio alla consultazione di testi e materiali in rete.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/marco.ciardi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Ciardi