18093 - LETTERATURA FRANCESE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Bruna Conconi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è capace di leggere un testo letterario in lingua francese, sia in modalità testuale sia in modalità intertestuale, con i necessari riferimenti alla storia della letteratura francese vista in connessione con la letteratura europea. Affina, per quanto possibile, la sua competenza stilistica all'interno della sua competenza linguistica. Ha conoscenza passiva del francese.

Contenuti

Libri, lettori e biblioteche nella letteratura francese del XIX secolo e del XX secolo

Libri che avvelenano – come i romanzi di Walter Scott, all’origine della ‘malattia’ di Madame Bovary – e libri che salvano, come quelli che capitano tra le mani del giovane Jorge Semprun, deportato nel campo di concentramento di Buchenwald.

Lettori bambini che attraverso i libri incontrano e pensano l’universo (Jean-Paul Sartre, Les mots); bibliofili e bibliomani adulti (Charles Nodier, Le bibliomane).

Biblioteche ideali come quella del capitano Nemo o di Des Esseintes; dove si impara ad amare come nel Rouge et le Noir o ad emanciparsi come nei Mémoires d’une jeunes fille rangée di Simone de Beauvoir.

Questi, tra gli altri, i testi presi in esame nel corso delle lezioni.

Il corso monografico sarà preceduto da alcune lezioni propedeutiche di introduzione alla produzione letteraria francese dei secoli XIX e XX.

Testi/Bibliografia


Storia della letteratura del XIX secolo-XX secolo

- Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013 (solo le sezioni relative ai secoli XIX e XX).

- Erich AUERBACH, Il realismo nella cultura occidentale, Torino, Einaudi,1965 (solo i capitoli All’hôtel de La Mole, Germinie Lacerteux, Il calzerotto marrone).

Lettura integrale (anche in traduzione italiana per gli studenti principianti) delle seguenti opere:

Stendhal, Le rouge et le Noir

Gustave Flaubert, Madame Bovary

Jean-Paul Sartre, Les mots

Jorge Semprun, L’écriture ou la vie

Corso monografico

Oltre ai testi analizzati nel corso delle lezioni, depositati presso la copisteria Mastercopy di via Cartoleria e su AMS Campus, è richiesto lo studio di

- Joëlle GLEIZE, Le double miroir. Le livre dans les livres de Stendhal à Proust, Paris, Hachette Supérieur, 1992.

oppure di

- Alberto CASTOLDI, Bibliofollia, Milano, Bruno Mondadori, 2004 assieme a Renato NISTICÒ, La biblioteca, Bari, Laterza, 1999.

agli studenti non frequentanti è inoltre richiesto lo studio de:

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. L’Ottocento, Milano, LED, 1998:

    - Chateaubriand, René

    - Germaine de Staël, De l’Allemagne

    - Nodier, Smarra

    - Lamartine, Harmonies poétiques et religieuses

    - Victor Hugo, Hernani

    - Honoré de Balzac, Le Père Goriot

    - Mérimée, La Vénus d’Ille

    - Dumas, Le Comte de Monte-Cristo

    - Baudelaire, Les Fleurs du mal

    - Hugo, Les Misérables

    - Verlaine, Fêtes galantes

    - Rimbaud, Illuminations

    - Barbey d’Aurevilly, Les Diaboliques

    - Zola, L’assommoir

    - Guy de Maupassant, Boule de suif

  • le seguenti 15 schede dell’Antologia cronologica della letteratura francese. Il Novecento, Milano, LED, 1999:

- Apollinaire, Alcools

- Proust, Du côté de chez Swann

- Tzara, Manifeste Dada 1918

- Breton, Manifeste du Surréalisme

- Gide, Les Faux-Monnayeurs

- Céline, Voyage au bout de la nuit

- Mauriac, Le nœud de vipères

- Camus, L’étranger

- Vian, L’écume des jours

- Beckett, En attendant Godot

- Butor, La modification

- Robbe-Grillet, La jalousie

- Queneau, Zazie dans le métro

- Yourcenar, L’œuvre au noir

- Le Clézio, Désert

Metodi didattici

Lezioni frontali; la partecipazione attiva alle lezioni sarà  tuttavia incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente a partire dai testi in programma, sia per la parte istituzionale (storia della letteratura e lettura di fonti primarie in forma antologica e integrale) che per la parte monografica. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro rielaborazione critica, e alla padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30). La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità  di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27). Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità  di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni sufficienti o poco più che sufficienti (18-22). Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

I testi  analizzati a lezione saranno depositati presso Mastercopy, via Cartoleria 4, e su AMS CAMPUS-ALMA DL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Conconi