15212 - DIRITTO DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Franco Pellizzer
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Franco Pellizzer (Modulo 1) Giovanni Barozzi Reggiani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le problematiche giuridiche in materia di gestione del territorio e dell'ambiente di maggior rilievo e la disciplina in materia di localizzazione e gestione degli impianti e delle attività produttive, con specifico riferimento agli inquinamenti e alle problematiche urbanistiche.

Contenuti

Di seguito sono riportati per ogni Sezione del Programma –Contenuti, Testi/Bibliografia, Metodi didattici, Modalità di verifica dell'apprendimento - le informazioni relative ai diversi insegnamenti e precisamente a:

15212 - DIRITTO DELL'AMBIENTE – 9 cfu - GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

24630 - DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO – 7 cfu - GIURISPRUDENZA

*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***

 

 Diritto dell’Ambiente – GIPA - (15212) 9 cfu

1. Il “bene giuridico ambiente” e i principi del diritto ambientale.

2. Le fonti del diritto dell'ambiente: diritto internazionale, diritto comunitario, diritto interno (statale e regionale).

3. La tutela dell'ambiente nella Costituzione della Repubblica

4.L’organizzazione amministrativa: il ruolo di Stato, Regioni ed enti locali.

5. Funzioni, strumenti e procedure: la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione di impatto ambientale (VIA), l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e l'autorizzazione unica ambientale (AUA).

6. L’informazione ambientale.

7. Cenni sulle tipologie di inquinamento e le discipline settoriali di tutela.

8. Il danno ambientale.

9. I servizi pubblici locali di rilevanza ambientale.

Diritto dell'Ambiente e del Governo del Territorio – LMCU - (24630) 7 cfu

1. Il “bene giuridico ambiente” e i principi del diritto ambientale.

2. Le fonti del diritto dell'ambiente: diritto internazionale, diritto comunitario, diritto interno (statale e regionale).

3. La tutela dell'ambiente nella Costituzione della Repubblica

4.L’organizzazione amministrativa: il ruolo di Stato, Regioni ed enti locali.

5. Funzioni, strumenti e procedure: la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione di impatto ambientale (VIA), l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e l'autorizzazione unica ambientale (AUA).

6. L’informazione ambientale.

7. Le tipologie di inquinamento e le discipline settoriali di tutela.

8. Il danno ambientale; le misure di ripristino e di riparazione.

Informazioni comuni

Gli insegnamenti sono suddivisi in due moduli di cui: il primo dedicato ai principi, alle fonti e ai principali istituti del diritto ambientale; il secondo rivolto alla disamina delle principali funzioni e strumenti procedimentali di prevenzione e tutela.

Testi/Bibliografia

Al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa sugli argomenti oggetto di programma, si consiglia agli studenti la preparazione utilizzando il seguente manuale:

P. DELL’ANNO, Diritto dell’Ambiente, CEDAM Scienze Giuridiche WKI, Milano, 2018.

Lo studio degli argomenti dovrà essere accompagnato da un costante riscontro normativo consultando il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale” (cd. Codice dell’ambiente”).

In relazione all’interesse mostrato e/o rappresentato dagli studenti per taluni argomenti del corso, potranno essere individuati approfondimenti specifici su testi consigliati dal Docente.

All'inizio del corso gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente alcune parti del programma da trattare attraverso indicazioni bibliografiche specifiche, anche in sostituzione di parti del manuale. La stessa possibilità verrà concessa a coloro che parteciperanno alle esercitazioni su casi operativi e giurisprudenziali.

Metodi didattici

Diritto dell’Ambiente – GIPA - (15212) 9 cfu

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, volte a:

  • evidenziare i principi e le caratteristiche delle fonti (sovranazionali e nazionali) del diritto ambientale;
  • individuare le principali funzioni di tutela ambientale di competenza dei diversi livelli di governo;
  • delineare gli schemi e le modalità procedimentali che caratterizzano l’azione delle amministrazioni in campo ambientale (VAS, VIA, AIA e AUA);
  • ricostruire i principali modelli organizzativi di gestione locale dei servizi pubblici ambientali.

    Diritto dell'Ambiente e del Governo del Territorio – LMCU - (24630) 7 cfu

    La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, volte a:

  • evidenziare i principi e le caratteristiche delle fonti (sovranazionali e nazionali) del diritto ambientale;
  • individuare le principali funzioni di tutela ambientale di competenza dei diversi livelli di governo;
  • delineare gli schemi e le modalità procedimentali che caratterizzano l’azione delle amministrazioni in campo ambientale (VAS, VIA, AIA e AUA);
  • precisare gli strumenti di tutela (riparatoria e di ripristino) del danno ambientale.

Informazioni comuni

In relazione alle tematiche che saranno oggetto di esercitazioni/seminari, potranno essere organizzati gruppi di lavoro, con predisposizione di elaborati scritti. In caso di valutazione positiva, il docente ne terrà conto ai fini della valutazione finale, limitando la successiva verifica orale alle parti di programma non oggetto di trattazione in tali elaborati.

In ogni caso particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del Docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.

Sul sito internet del docente, gli studenti possono reperire una raccolta di importanti leggi amministrative e documenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale (con eventuali pre-verifiche in forma orale e/o on-line) e la valutazione sarà espressa in trentesimi.

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

In sede di valutazione finale si potrà tenere conto, nei termini sopra descritti, delle eventuali pre-verifiche svolte nonché degli elaborati predisposti (singolarmente o in gruppo) sugli argomenti approfonditi nell’ambito di esercitazioni e/o seminari

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione dell’esposizione;

•l’accuratezza dell’esposizione.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Agli studenti frequentanti sarà concessa la possibilità di esporre, in sede di esame, un argomento a loro scelta.

Gradazione del voto finale.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in un linguaggio complessivamente corretto → 18-19;


Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su profili puntuali della materia, esposizione in un linguaggio corretto → 20-24;


Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere in autonomia analisi critica e collegamenti tra le diverse parti del programma, esposizione accurata e articolata e padronanza della terminologia specifica → 25-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, piena capacità di compiere in autonomia analisi critica e collegamenti tra le diverse parti del programma, nonché di argomentazione e riflessione, esposizione particolarmente accurata e articolata, piena padronanza della terminologia specifica → 30-30L.


Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate, durante le lezioni, le esercitazioni e seminari verranno indicati riferimenti normativi e materiali didattici (anche giurisprudenziali).

Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente: http://www.unibo.it/docenti/franco.pellizzer e sulla piattaforma IOL di Ateneo.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Il Prof. Pellizzer riceve gli studenti al termine di ogni lezione nonché il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Campus di Ravenna.

Il docente è comunque disponibile a fissare colloqui in altri orari su richiesta tramite e-mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Pellizzer

Consulta il sito web di Giovanni Barozzi Reggiani