14604 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Matteo Vittuari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Matteo Vittuari (Modulo Mod 1) Matteo Masotti (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli strumenti di base che gli consentono di analizzare criticamente le principali dinamiche del sistema economico. lo studio del comportamento del consumatore e dell'impresa, dei principi fondamentali dei meccanismi di mercato e dell'utilizzo e della gestione delle risorse naturali e dell'ambiente, sarà accompagnato dall'esame di casi studio focalizzati sul settore agro-alimentare.

Contenuti

Unità 0: Introduzione al corso (2 ore)

Unità 1: Il sistema economico (14 ore)
La disuguaglianza del reddito. Il sistema economico e i suoi concetti di base. L’economia come campo di studi, oggetto e metodo dell'economia. I beni economici e i bisogni. I principali problemi economici: cosa, come, per chi produrre. I modelli economici. L’economia malthusiana. Scelta e scarsità.

Seminario 1: I 10 principi dell’economia
Seminario 2: Economia, ambiente, agricoltura e alimentazione
Esercitazione 1: Gli strumenti dell’economista

Competenze acquisite: lo studente conosce i riferimenti di base per interpretare le specificità dell'agricoltura e la sua evoluzione all'interno dei diversi sistemi economici. È in grado di comprendere il significato e gli elementi che contraddistinguono le scienze economiche.

Materiali: CORE Capitoli 1, 2 e 3; slide; letture consigliate

Unità 2 Cosa e per chi produrre (14 ore)
Domanda, offerta e equilibrio del mercato. L'elasticità della domanda e dell'offerta. La teoria della scelta del consumatore e il ruolo delle interazioni sociali nelle scelte: la funzione di utilità, le curve di indifferenza, l'equilibrio del consumatore. La legge di Engel. Il surplus del consumatore.

Seminario 3: L’economia comportamentale
Esercitazione 2: Misurare la funzione di utilità e l’equilibrio del consumatore

Competenze acquisite: lo studente conosce le variabili che condizionano la formazione dei prezzi nei mercati concorrenziali. È in grado di comprendere in modo critico il significato degli spostamenti della domanda e dell'offerta e di identificare le potenzialità interpretative ed applicative delle nozioni acquisite.

Materiali: CORE Capitoli 4, 5; slide; letture consigliate

Unità 3 Come produrre (16 ore)
Come produrre. Il comportamento delle imprese in un mercato concorrenziale: la nozione di produzione, fattori diretti e indiretti di produzione e accenni alle dinamiche del mercato del lavoro, le teorie della produzione, analisi e classificazione dei costi di produzione, le curve di costo di breve e lungo periodo, la massimizzazione del profitto e la curva di offerta, la curva di offerta in un mercato concorrenziale. Il surplus del produttore. Le decisioni di produzione delle imprese e il ruolo delle imposte. I mercati dei fattori di produzione. I benefici dello scambio.

Seminario 4: Le tecnologie blockchain: nuove prospettive per l’economia
Esercitazione 3: L’impresa e la massimizzazione del profitto

Competenze acquisite: lo studente conosce i diversi approcci teorici alla produzione ed è in grado di identificare le specificità dell'agricoltura e del modo di produrre agricolo, anche ai fini della soluzione dei problemi di gestione delle imprese agricole concorrenziali. È in grado di comprendere la nozione del costo di produzione e degli elementi che lo compongono. Infine, dispone delle conoscenze ed è in grado di comprendere le caratteristiche e le specificità dei mercati agricoli.

Materiali: CORE Capitoli 6 e 7; slide; letture consigliate

Unità 4 Economia del benessere e intervento pubblico (10 ore)
Esternalità e fallimento del mercato. Ragioni dell’intervento pubblico, controllo dei prezzi, imposte, sussidi. Monopolio. Concorrenza monopolistica. Oligopolio. Beni pubblici, risorse collettive e beni meritori. I mercati mancanti e i beni ambientali.

Seminario 5: Il vero costo del cibo
Seminario 6: I servizi ecosistemici

Competenze acquisite: lo studente conosce gli elementi basi dell’economia del benessere ed è in grado di riconoscere la ragioni dell’intervento pubblico. Riconosce le caratteristiche di beni pubblici, risorse collettive e beni meritori. Riconosce i casi di fallimento del mercato

Materiali: CORE Capitoli 8, 11 e 12; slide; letture consigliate

Unità 5 Elementi di macroeconomia (4 ore)
Misurare il reddito di una nazione: il reddito e la spesa del sistema economico. Misurare il costo della vita. L’impatto dell’inflazione sul benessere.

Competenze acquisite: lo studente comprende le nozioni base della macroeconomia e i flussi che la caratterizzano. È in grado di definire i concetti basi relativi a prodotto nazionale e contabilità nazionale, indice dei prezzi ed inflazione.

Materiali: CORE Capitolo 13; slide; letture consigliate

Capitoli facoltativi del CORE: 9, 10, 14 e 15



Testi/Bibliografia

Testo principale

Samuel Bowles, Wendy Carlin, Margaret Stevens, L’economia - Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino Manuali, 2017

Versione online (gratuita): https://www.core-econ.org/project/leconomia/

Testo alternativo

 N Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli, 2015, Sesta edizione italiana o edizioni precedenti (Capitoli 1-22 escluso il 9)

Il testo verrà integrato da slides e altro materiale fornito dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo; esercitazioni di gruppo ed individuali; seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto nel quale è richiesto di rispondere a cinque domande aperte relative al programma entro il tempo massimo di 60 minuti. Se la valutazione finale positiva non è ritenuta soddisfacente da parte dello studente, quest’ultimo ha la possibilità di richiedere una prova orale.

Gli studenti possono sostenere l'esame anche in lingua inglese, dandone preavviso al docente almeno due giorni prima della data di appello.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, accesso a internet. Le lezioni vengono svolte con l'ausilio di slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Vittuari

Consulta il sito web di Matteo Masotti