14138 - SEMIOTICA DEI MEDIA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - padroneggia la terminologia specifica della semiotica del cinema e dei media audiovisivi; - comprende i principi basilari della tradizione semiologica (come ad esempio: diegesi, denotazione/connotazione, significante-significato-segno, paradigma/sintagma, linguaggio/lingua, codice, senso e significazione, ecc.); - sa analizzare sequenze filmiche e prodotti audiovisivi, oltre che i generi specifici dei diversi media.

Contenuti

Il corso fornisce gli strumenti per compiere analisi semiotiche dei diversi linguaggi audiovisivi, comprendendo una panoramica su formati e generi: documentario, news, eventi mediali, narrazione seriale, cinema, spot pubblicitari, videoclip, ma approfondendo in particolare le dinamiche relative al ruolo del suono e della musica nell'audiovisivo.

 

Il corso prevede una strutturazione degli argomenti suddivisa – approssimativamente - nelle singole settimane.

1a settimana: Scenario dei media, elementi di semiotica del testo, analisi del testo mediale

2a settimana: Analisi semiotica del testo audiovisivo: relazione suono/immagine, sincretismo audiovisivo.

3a settimana: Musica e tv: sigle, serie, supervisione musicale.

4a settimana: Videoclip: storia, struttura, evoluzione, casi studio

5a settimana: Analisi testuale di eventi mediali globali e performativi, analisi di spot.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

Spaziante L. (2023), Elementi di Semiotica dei media (dispense).

Spaziante L. (2022), “La relazione tra suono e immagine nel videoclip” in estetica. studi e ricerche, 2, pp. 313-330 (accessibile con credenziali Unibo).

Spaziante L. (2021), “So disarmingly European”: Eurovision Song Contest and the European Identity in F. Mangiapane, T. Migliore (eds.) Images of Europe, Springer (disponibile online in versione italiana).

Cardini D., Sibilla G. (2021), La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi, Pàtron.

Spaziante L. (2020), "Tv playlist: serie tv, musica e supervisione musicale", Mediascapes Journal, (16) (online).

Spaziante L. (2005), “Suoni e musiche dagli spot” in Bianchi, C., Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Roma, Carocci, pp. 153-177.

Peverini P. (2004), Il videoclip, Meltemi (capp. 1 e 3, disponibile online).

 

TESTI FACOLTATIVI

  • per studiare e approfondire le nozioni di semiotica:

Marrone, G. (2018), Prima lezione di semiotica, Laterza.

Pozzato, M.P. (2013), Capire la semiotica, Carocci.

Traini, S. (2013), Le basi della semiotica, Bompiani.

  • per studiare e approfondire la semiotica del cinema, degli audiovisivi, e dei media:

Bertetti, P. (2012), Il racconto audiovisivo. Teorie e strumenti semiotici, Cartman.

Malavasi, L. (2019), Il linguaggio del cinema, Pearson.

Peverini, P. (2012), I media: strumenti di analisi semiotica, Carocci.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e incentiva la presenza e la partecipazione di studentesse e studenti, in quanto durante le lezioni saranno mostrati materiali audiovisivi e saranno svolte anche analisi collettive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso non prevede una distinzione tra frequentanti e non frequentanti.

La verifica avviene mediante una prova scritta a domande aperte, sui contenuti del programma, da tenersi in aula laboratorio pc.

 

__________________________________

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri l’apprendimento di un linguaggio specifico, nonché la padronanza di strumenti analitici, saranno valutati con voti tra l'ottimo e l'eccellente (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).

Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/23).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà di supporti informatici e di strumenti multimediali: aula con pc e proiettore audiovideo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.