14003 - TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Leda Guidi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze inerenti tecniche e saperi della comunicazione pubblica, modalità utili per definire le esigenze comunicative interne ed esterne, al fine di predisporre piani di comunicazione in sintonia con le competenze professionali, le nuove tecnologie e le risorse finanziarie delle Amministrazioni.

Contenuti

Il corso fornisce una panoramica evolutiva e prospettica sulla comunicazione pubblica e sulle discipline di confine, anche in relazione ai media digitali e alle piattaforme sociali.

I temi trattati riguardano: origini ed evoluzione della comunicazione pubblica e istituzionale, principali norme di riferimento, legge 150 e nuovi profili professionali, differenza tra comunicazione pubblica, pubblicità, comunicazione politica e sociale, obiettivi, linguaggio e caratteristiche del messaggio pubblico e dell'informazione ai cittadini, strategie e campagne di comunicazione pubblica. Aspetti relativi a nuove tecnologie, multicanalità, crossmedialità e piattaforme digitali, inclusi gli ambienti "social" e le innovazioni connesse alla cittadinanza/identità elettronica, all' uso e alla tutela dei dati personali e ai diritti digitali (Agenda Digitale). Trasformazione digitale, trasparenza, ambienti, piattaforme, processi partecipativi/collaborativi e comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni.

Argomenti delle lezioni:

  • origini ed evoluzione della Comunicazione Pubblica e legge 150/2000;
  • cenni sulla normativa di riforma della PA collegata alla comunicazione e alla trasformazione digitale
  • il messaggio pubblico; la strategia e il piano di comunicazione;
  • il linguaggio, la semplificazione, l’ascolto, la trasparenza;
  • Ufficio stampa, Urp-Ufficio per le Relazioni con il Pubblico e Ufficio del portavoce;
  • committenza pubblica e relazioni con le professionalità sul mercato della comunicazione crossmediale;
  • il piano editoriale di un portale multicanale pubblico e la user experience;
  • campagne di informazione e comunicazione pubblica;
  • le principali norme dell'Amministrazione digitale (e-government) e la nuova cittadinanza elettronica;
  • tecnologie abilitanti, piattaforme "social" e ecosistema digitale, ambienti partecipativi e collaborativi;
  • ascolto e nuovi modelli di co-progettazione/co-design dei servizi (on line e fisici);
  • i percorsi dell’open government, l'agenda digitale, l’inclusione digitale, i digital divide e il gender gap;
  • i diritti digitali e il valore dei dati personali e pubblici;
  • le competenze della comunicazione e delle nuove professioni digitali


Testi/Bibliografia

L. Guidi (a cura di), Comunicazione, tecnologie e media sociali, dispensa http://campus.unibo.it/id/eprint/338149

A.Rovinetti, Comunicazione pubblica. Sapere & fare, Milano. Edizioni 24ore, 2010 (primi 5 capitoli)

G.Ducci, Relazionalità consapevole.La comunicazione pubblica nella società connessa. Milano, Franco Angeli, 2017

Per eventuali approfondimenti:

A.Laudani, Percorsi di comunicazione pubblica, Amministrare e comunicare, Aras Edizioni, 2015

A.Lovari, Networked citizens. Comunicazione pubblica e amministrazioni digitali, Milano, Franco Angeli, 2013

A. Rovinetti, Professione: comunicatore pubblico, Amministrare e comunicare, Aras Edizioni, 2014

D. Vellutino, L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Collana "Itinerari", Il Mulino, 2018

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di caso, con discussione in aula con il supporto di presentazioni, video e siti/piattaforme internet.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- identificazione delle caratteristiche e degli obiettivi fondamentali della comunicazione pubblica;

- nuove professioni e loro specificità;

- strumenti tecnologici e piattaforme multicanale e face-to-face per dialogare con il cittadino, le imprese, le associazioni;

- ambienti digitali, convergenza, crossmedialità, nuovi media e comunicazione pubblica 2.0;

- i nuovi modelli comunicativi relazionali; nuovi diritti e corpi digitali;

- l'Amministrazione pubblica digitale;

- le agende digitali europea, nazionale, territoriali/locali;

- evoluzione, limiti e prospettive dell'evoluzione della Comunicazione pubblica.

 

L'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte sui due testi indicati nella bibliografia per l'esame, oltre alla dispensa disponibile sulla piattaforma.

Eventuali opzioni alternative per gli studenti frequentanti per almeno i quattro quinti delle lezioni verranno comunicate e discusse in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore per diapositive, video e siti/piattaforme web; sitografia e bibliografia di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leda Guidi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.