13753 - STORIA DELLE RELIGIONI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesca Sbardella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere, alla luce del metodo storico comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuabili come religiosi, al fine di identificarne le caratterizzazioni e le tipologie con attenzione agli spazi e fenomeni di interazione religiosa e culturale. È in grado di descrivere e illustrare attraverso casi specifici i contesti, in cui varie religioni si trovano in rapporto fra loro e di comprendere i contesti multiculturali. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

INIZIO LEZIONI: 18 settembre 2023 (I semestre, 1 e 2 modulo, 6 cfu e 12 cfu)

LU-MA-MERC h 13-15 DISCI

1° modulo (6 cfu): aula Grande

2° medulo (12 cfu): LU-MA aula Fumagalli e MERC aula Seminari 2 (primo piano)

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di Ateneo (modello ibrido, Blended). Si veda la struttura delle lezioni qui di seguito riportata e il materiale esplicativo aggiuntivo caricato su Virtuale, nella prima sezione Progetto di innovazione didattica.

 

Studiare i fenomeni magico-religiosi

Il corso intende presentare alcune tematiche classiche della storia e dell’antropologia delle religioni focalizzando l’attenzione su alcuni nodi concettuali e interpretativi nello studio della sacralità e delle pratiche magico-religiose, sia quelle propriamente dette sia quelle laiche.

Nel corso delle lezioni si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Rito, mito e dispositivo sacrificale;
  • La terminologia della storia delle religioni (sacro, religione, ecc..);
  • La classificazione delle religioni;
  • La disciplina delle Scienze delle Religioni: genesi, autori e teorie principali;
  • La religione come prodotto dell’uomo e documento storico;
  • Le componenti del sistema religioso e strutture;
  • La corporalità nei sistemi religiosi;
  • Le scritture religiose e la costruzione di testi;
  • Identità e pluralità religiose.

Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:

  • individuare e analizzare le forme caratterizzanti del fatto religioso;
  • acquisire competenze per l’interpretazione dei rapporti fra religioni e società;
  • sviluppare collaborativamente un modello di analisi funzionale applicato alla ricerca storico-antropologica;
  • leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi sulle teorie storico-religiose;
  • fornire alcuni strumenti di base atti a sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, al trattamento, all'analisi e all'interpretazione di dati empirici reali relativi all’ambito magico-religioso.

Alcune problematiche del corso saranno rielaborate anche attraverso la visione di alcuni documentari, cortometraggi e film, tra cui On fait les reliques, Francesca Sbardella (2002)

Progetto di innovazione didattica

Struttura del corso

I modulo - 6 CFU

Per gli studenti frequentanti 6 cfu si prevede, con il supporto di Virtuale, un micro-lavoro di analisi e teorizzazione sui concetti di religione e religiosità.

1-Apertura del corso (6 ore presenziale)
Introduzione del corso e della struttura didattica proposta, presentazione delle principali questioni teoriche di base.

2-Prima parte di sperimentazione online (6 ore via Teams)
Apertura in Virtuale di un Forum monotematico: che cos’è la religione? Gli studenti sono sollecitati a intervenire per proporre ipotesi di definizioni. In questo modo entrano da subito nella problematica centrale del corso, individuandone le specificità e le criticità che si pongono nell’individuazione del fenomeno cosiddetto religioso.

3-Approfondimento tematico (14 ore presenziale)
Partendo dalle tematiche affrontate nel Forum (concetto di religione, pratica e credo), si propongono lezioni di approfondimento e di spiegazione concettuale, comprendendo gli argomenti e gli autori in programma.
Gli studenti hanno a disposizione In Virtuale contenuti di approfondimento aggiuntivo, sia testuali che video. Per confrontarsi sui nuclei tematici emersi, si interviene con spiegazioni e proposte di materiali di studio anche con il supporto di film, audiovisivi etnografici (realizzati dalla docente), articoli/saggi, schemi, grafici, tabelle.

4-Seconda parte di sperimentazione online: confronto e conclusioni (4 ore online via Teams)
In questa fase si prosegue la problematizzazione del materiale su Forum. Discussione insieme agli studenti dei risultati ottenuti per esplicitare, a livello teorico e in via di conclusione, le connessioni tra le attività svolte e gli approfondimenti proposti.

II modulo – per studenti di 12 cfu

Per gli studenti frequentanti 12 cfu si prevede, in aggiunta al micro-lavoro di analisi del I modulo, una micro-sperimentazione di campo (facoltativa ma consigliata) consistente nella realizzazione di una intervista relativa alla pratica della preghiera (cfr. testi/bibliografia frequentanti 12 cfu).

1-Apertura del corso (6 ore presenziale)

Introduzione del corso e della struttura didattica proposta, presentazione delle principali questioni teoriche specifiche, di approfondimento rispetto al primo modulo con focus sul concetto di rito/pratica religiosa.

2-Prima parte di sperimentazione online (6 ore via Teams)

Apertura in Virtuale di un Forum monotematico: la pratica della preghiera. Gli studenti sono sollecitati a intervenire per proporre ipotesi di definizioni e a interrogarsi sul concetto.

Apertura in Virtuale dello strumento Wiki collaborativo per consente la redazione di un documento partecipativo in cui ipotizzare una struttura di ipotesi di domande semi-strutturate per la realizzazione di una intervista sul campo.

Alla fine di questa fase si lancia, in Virtuale, lo Strumento Compito con richiesta di consegna della intervista trascritta realizzata durante un breve campo, arricchita eventualmente con contenuti digitali di diverso tipo (immagini, clip audio e video).

3-Approfondimento tematico (14 ore presenziale)

Partendo dalle tematiche affrontate nel Forum, si propongono lezioni di approfondimento e di spiegazione concettuale, comprendendo gli argomenti e gli autori in programma. Per confrontarsi sui nuclei tematici emersi, si interviene con spiegazioni e proposte di materiali di studio anche con il supporto di film, audiovisivi, articoli/saggi, schemi, grafici, tabelle.

Gli studenti hanno a disposizione in Virtuale contenuti di approfondimento aggiuntivo, sia testuali che video.

4-Seconda parte di sperimentazione online: confronto e conclusioni (4 ore online via Teams)

In questa fase si procede alla presentazione e problematizzazione degli elaborati, con eventuali contenuti digitali, caricati dagli studenti in Virtuale nello Strumento Compito. Discussione insieme agli studenti dei risultati ottenuti per esplicitare, a livello teorico e in via di conclusione, le connessioni tra le attività svolte e gli approfondimenti proposti.

Ciascuna delle attività svolte potrà prevedere una valutazione intermedia, che tenga conto anche dell’impegno dello studente e della partecipazione.

Per le sperimentazioni si veda anche il materiale esplicativo aggiuntivo caricato su Virtuale nella sezione Progetto di innovazione didattica.

Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti 6 cfu

  1. Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma
  2. Classici. Un testo a scelta tra i seguenti:

(le edizioni sono indicative, va bene qualsiasi edizione)

Boyer Pascal, 2010 [2001], E l’uomo inventò gli dèi, Bologna, Odoya

De Martino Ernesto, 2021, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bologna, il Mulino, edizione curata da Marcello Massenzio.

Dumézil Georges, 1977 [1966], La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli

Eliade Mircea, 1984 [1957], Il sacro e il profano, Torino, Boringhieri

Evans-Pritchard Edward E., 1965 [1956], La religione dei Nuer, Firenze, Sansoni

Evans-Pritchard Edward E., 1971 [1966], Teorie sulla religione primitive, Firenze, Sansoni

Frazer J. G., 1992 [1922], Il ramo d'oro, Roma, Newton & Compton

Hubert H. - Mauss M., 2002 [1899], Saggio sulla funzione e la natura del sacrificio, Brescia, Morcelliana

Jung, Carl Gustav, 1984 [1938-40], Psicologia e religione, Torino, Boringhieri

Leeuw G. Van der, 2017 [1933], Fenomenologia della religione, Torino, Boringhieri

Levi-Bruhl, Lucien, 1982 [1922], La mentalità primitiva, Torino, Einaudi

Lewis Joan M., 1972, Le religioni estatiche. Studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, Roma, Ubaldini

Malinowski Bronislaw 1676 [1948], Magia, scienza e religione, e Baloma: gli spiriti dei morti nelle isole Trobriand, Roma, Newton Compton

Marx Karl, Engels Friedrich 1958 [1845-46], L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti

Mauss M., 2000 [1950], Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino

Otto R., 1976 [1917], Il sacro: l’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano, Feltrinelli

Schmitt Carl, 2014 [1922-1953], Le categorie del 'politico'. Saggi di teoria politica

Tambiah Stanley J., 1993 [1990], Magia, scienza, religione, Napoli, Guida

Tillich Paul, 1967 [1957], Dinamica della fede, Roma, Ubaldini.

Turner Victor W., 1972 [1969], Il processo rituale, Brescia, Morcelliana

Tylor Edward B., 2000 [1871], Alle origini della cultura, vol. IV Animismo. L’anima e le anime. Dottrine e funzioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali

Van Gennep Arnold 2012 [1909], I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri

Per gli studenti frequentanti 6 cfu si prevede, con il supporto di Virtuale, un micro-lavoro di analisi e teorizzazione sui concetti di religione e religiosità, si veda in Programma/Contenuti.

Programma per NON frequentanti 6 cfu

  1. Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma
  2. Geertz C., «La religione come sistema culturale», in Id.,Interpretazione di culture.

    Il testo di Geertz è disponibile in Virtuale.

  3. Classici. Un testo a scelta tra i seguenti:

(le edizioni sono indicative, va bene qualsiasi edizione)

Boyer Pascal, 2010 [2001], E l’uomo inventò gli dèi, Bologna, Odoya

De Martino Ernesto, 2021, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bologna, il Mulino, edizione curata da Marcello Massenzio.

Dumézil Georges, 1977 [1966], La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli

Eliade Mircea, 1984 [1957], Il sacro e il profano, Torino, Boringhieri

Evans-Pritchard Edward E., 1965 [1956], La religione dei Nuer, Firenze, Sansoni

Evans-Pritchard Edward E., 1971 [1966], Teorie sulla religione primitive, Firenze, Sansoni

Frazer J. G., 1992 [1922], Il ramo d'oro, Roma, Newton & Compton

Hubert H. - Mauss M., 2002 [1899], Saggio sulla funzione e la natura del sacrificio, Brescia, Morcelliana

Jung, Carl Gustav, 1984 [1938-40], Psicologia e religione, Torino, Boringhieri

Leeuw G. Van der, 2017 [1933], Fenomenologia della religione, Torino, Boringhieri

Levi-Bruhl, Lucien, 1982 [1922], La mentalità primitiva, Torino, Einaudi

Lewis Joan M., 1972, Le religioni estatiche. Studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, Roma, Ubaldini

Malinowski Bronislaw 1676 [1948], Magia, scienza e religione, e Baloma: gli spiriti dei morti nelle isole Trobriand, Roma, Newton Compton

Marx Karl, Engels Friedrich 1958 [1845-46], L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti

Mauss M., 2000 [1950], Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino

Otto R., 1976 [1917], Il sacro: l’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano, Feltrinelli

Schmitt Carl, 2014 [1922-1953], Le categorie del 'politico'. Saggi di teoria politica

Tambiah Stanley J., 1993 [1990], Magia, scienza, religione, Napoli, Guida

Tillich Paul, 1967 [1957], Dinamica della fede, Roma, Ubaldini.

Turner Victor W., 1972 [1969], Il processo rituale, Brescia, Morcelliana

Tylor Edward B., 2000 [1871], Alle origini della cultura, vol. IV Animismo. L’anima e le anime. Dottrine e funzioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali

Van Gennep Arnold 2012 [1909], I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri.

Programma per frequentanti 12 cfu

  1. Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma

  2. Letture tematiche. Un testo a scelta tra:

    Sbardella F., Abitare il silenzio. Un’antropologa in clausura, Viella, Roma 2017.

    Sbardella F, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Morcelliana 2007.

  3. Classici.

(l’edizione è indicativa, va bene qualsiasi edizione)

Marcel Mauss, La preghiera e i riti orali, Morcelliana Brescia 1997

Per gli studenti frequentanti 12 cfu si prevede una micro-sperimentazione di campo (facoltativa ma consigliata), si veda in Programma/Contenuti.

Per le sperimentazioni si veda il materiale esplicativo aggiuntivo caricato su Virtuale nella sezione Progetto di innovazione didattica.

Programma per NON frequentanti 12 cfu

  1. Jensen Sinding Jeppe, 2018, Che cos’è la religione?, Bulzoni, Roma

  2. Natale Spineto, Gli studi di storia delle religioni. Profilo storico, Le Monnier Università Firenze 2023.
  3. Letture tematiche. Un testo a scelta tra:

    Sbardella F., Abitare il silenzio. Un’antropologa in clausura, Viella, Roma 2017.

    Sbardella F, Antropologia delle reliquie. Un caso storico, Morcelliana 2023 (edizione aggiornata).

  4. Classici. Un testo a scelta tra i seguenti:

(le edizioni sono indicative, va bene qualsiasi edizione)

Boyer Pascal, 2010 [2001], E l’uomo inventò gli dèi, Bologna, Odoya

De Martino Ernesto, 2021, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Bologna, il Mulino, edizione curata da Marcello Massenzio.

Dumézil Georges, 1977 [1966], La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli

Eliade Mircea, 1984 [1957], Il sacro e il profano, Torino, Boringhieri

Evans-Pritchard Edward E., 1965 [1956], La religione dei Nuer, Firenze, Sansoni

Evans-Pritchard Edward E., 1971 [1966], Teorie sulla religione primitive, Firenze, Sansoni

Frazer J. G., 1992 [1922], Il ramo d'oro, Roma, Newton & Compton

Hubert H. - Mauss M., 2002 [1899], Saggio sulla funzione e la natura del sacrificio, Brescia, Morcelliana

Jung, Carl Gustav, 1984 [1938-40], Psicologia e religione, Torino, Boringhieri

Leeuw G. Van der, 2017 [1933], Fenomenologia della religione, Torino, Boringhieri

Levi-Bruhl, Lucien, 1982 [1922], La mentalità primitiva, Torino, Einaudi

Lewis Joan M., 1972, Le religioni estatiche. Studio antropologico sulla possessione spiritica e sullo sciamanismo, Roma, Ubaldini

Malinowski Bronislaw 1676 [1948], Magia, scienza e religione, e Baloma: gli spiriti dei morti nelle isole Trobriand, Roma, Newton Compton

Marx Karl, Engels Friedrich 1958 [1845-46], L’ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti

Mauss M., 2000 [1950], Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino

Otto R., 1976 [1917], Il sacro: l’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano, Feltrinelli

Schmitt Carl, 2014 [1922-1953], Le categorie del 'politico'. Saggi di teoria politica

Tambiah Stanley J., 1993 [1990], Magia, scienza, religione, Napoli, Guida

Tillich Paul, 1967 [1957], Dinamica della fede, Roma, Ubaldini.

Turner Victor W., 1972 [1969], Il processo rituale, Brescia, Morcelliana

Tylor Edward B., 2000 [1871], Alle origini della cultura, vol. IV Animismo. L’anima e le anime. Dottrine e funzioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali

Van Gennep Arnold 2012 [1909], I riti di passaggio, Torino, Bollati Boringhieri

 

Metodi didattici

Alle lezioni frontali tradizionali si alternano lezioni seminariali di approfondimento, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni inerenti alle problematiche proposte, da considerarsi come momenti partecipativi di supporto alla didattica.

Una parte del programma sarà attuato attraverso l’utilizzo dello strumento e-learning: si lavorerà con la scrittura collaborativa applicata alla ricerca etnografica attraverso l'uso di strumenti digitali collaborat

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici trattati in essi.

Per i frequentanti la valutazione della prova orale è integrata da questioni specifiche sugli argomenti approfonditi a lezione e dal dossier di ricerca elaborato a partire dal lavoro di campo.

Per iscriversi agli appelli si prega di utilizzare il sito web Almaesami.

Criteri di valutazione:

  • la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi;
  • capacità di lavoro in gruppo e risoluzione di problemi;
  • quantità e qualità della partecipazione di ogni studente alla piattaforma Virtuale;
  • partecipazione attiva nelle discussioni frontali: capacità per argomentare, contrastare e difendere con dati rilevanti i temi proposti;
  • la capacità critica e argomentativa;
  • la proprietà di linguaggio.

Nell'elaborato scritto si valuterà l'uso delle convenzioni tipiche del formato accademico (ortografia, strutture e presentazione), ed anche la capacità di riflessione, analisi e elaborazione delle conclusioni.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Saranno usati strumenti multimediali come audio e audiovisivi. Per alcune sperimentazioni di campo gli studenti lavoreranno in gruppo con strumenti digitali collaborativi come, per esempio, e-learning.

Alcune lezioni saranno supportate da slides e Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sbardella