13724 - STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Marica Tolomelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente consegue le conoscenze generali sulla storia dell'Italia contemporanea e le sue principali interpretazioni storiografiche. Sa comunicare le conoscenze acquisite usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo col suo statuto scientifico, orientandosi nel dibattito storiografico; apprende le metodologie e le tendenze della ricerca sulle classi sociali, comprende la cultura di massa e i processi di consumo. Possiede consapevolezza delle scelte metodologiche rispetto ai risultati finali.

Contenuti

Pratiche di cittadinanza: Processi di inclusione e meccanismi di esclusione sociale e politica nell’Italia contemporanea

Il corso affronterà nel lungo periodo la storia dell'Italia contemporanea dal punto di vista dei processi di integrazione politica e sociale delle classi subalterne. Sarà articolato nelle seguenti parti:

Una prima parte introduttiva approfondirà i concetti di cittadinanza, diritti e partecipazione nel quadro di un ordine politico nazionale. Nella seconda parte si ripercorranno alcuni snodi della storia italiana focalizzando l'attenzione sui nessi tra i diversi ordini politici e sociali attraversati dall'Italia - liberale, fascista, repubblicano - e le rispettive concezioni di cittadinanza e partecipazione. Alcuni momenti di mobilitazione collettiva saranno assunti a esplicitazione dei diversi passaggi affrontati: dai primi moti insurezzionali dell'Italia unitaria alla crisi di fine secolo, dalle mobilitazioni per l'estensione del suffragio (maschile e femminile) alle forme di partecipazione coatta e coreografica attuate dal fascismo, dall'apertura alla cittadinanza repubblicana nell'Italia postfascista al picco di partecipazione pubblica nella "stagione dei movimenti". Si affronterà inoltre l'impatto dei consumi di massa sul piano culturale e politico e sulla stessa concezione di cittadinanza nell'Italia affluente di fine XX secolo. Le problematiche saranno affrontate anche da una prospettiva di genere.

Testi/Bibliografia

Bibliografia: I testi indicati in bibliografia saranno integrati dalla lettura di saggi e documenti durante lo svolgimento delle lezioni (i testi saranno messi a disposizione sui materiali didattici).

Letture generali obbligatorie su cui si svolgerà la prova scritta:

a) Un manuale a scelta tra i seguenti: Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità a oggi, Bologna 2008 (vanno bene anche edizioni precedenti); Alberto De Bernardi, Luigi Ganapini, Storia d'Italia 1860-1995, Milano 1996 (non più in vendita ma reperibile in numerosissime biblioteche in tutta Italia).

Emanuela Scarpellini, L'Italia dei consumi: dalla Belle Epoque al nuovo millennio, Laterza, Roma 2008

b) Una lettura a scelta tra i seguenti testi:

Pietro Costa, Cittadinanza, Laterza, Roma-Bari 2005

Anna Rossi-Doria, Diventare cittadine: il voto alle donne in Italia, Giunti, Firenze 1996

Paolo Passaniti (a cura di), Lavoro e cittadinanza femminile: Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne, F. Angeli, Milano 2016.

Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Protagon, Siena 1997

Angelo Ventrone, La cittadinanza repubblicana. Come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948), Il mulino, Bologna 2008 (o altra edizione)

Paolo Capuzzo (a cura di), Genere, generazione e consumi: l'Italia degli anni Sessanta, Carocci, Roma 2003

Andrea Rapini, Antifascismo e cittadinanza : giovani, identità e memorie nell'Italia repubblicana, BUP, Bologna 2005

Sandro Mezzadra, Agostino Petrillo (a cura di), I confini della globalizzazione : lavoro, culture, cittadinanza, Manifestolibri, Roma 2000

Vittorio Cotesta (a cura di), Le metamorfosi della sfera pubblica: giovani, cittadinanza e inclusione sociale in Italia, Liguori, Napoli 2007

Metodi didattici

Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali volte a illustrare alcuni snodi crucia della storia italiana e i principali orientamenti storiografici che li hanno accompagnati.
Il materiale didattico messo a disposizione degli studenti consentirà loro di partecipare attivamente alla analisi e discussione dei documenti forniti.
Verrà fatto uso di materiali audiovisivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti che si svolgeranno in momenti diversi:

a) una prova scritta, comune a tutti, consistente in un test di verifica delle conoscenze sulla storia istituzionale (manuale) e sul libro di E. Scarpellini, L'Italia dei consumi: dalla Belle Epoque al nuovo millennio, Laterza, Roma 2008.

Il test prevede otto domande aperte (5 sul manuale, 3 sul secondo libro) a cui si richiedono risposte sintetiche ma precise. Durata della prova: 90'.

b) Una scheda critica su un libro o un gruppo di saggi a scelta dal punto b) della bibliografia. La scheda deve essere una sintesi critica del testo in cui si evidenziano i temi affrontati, l'approccio metodologico dello o degli autori, le fonti utilizzate, le tesi o le interpretazioni sviluppate, nonché una valutazione critica da parte dello studente.
Lunghezza indicativa dell'elaborato: 5-6 cartelle (12-15.000 caratteri, spazi bianchi e note inclusi).

Gli studenti non-frequentanti dovranno presentare una scheda critica anche su un secondo libro a scelta secondo i medesimi parametri esposti sopra.

Nella valutazione complessiva della prova oltre alla precisione delle conoscenze storiche e degli orientamenti storiografici affrontati, si terrà  conto della padronanza nell'uso di concetti e categorie trattati sia nelle lezioni sia nelle letture, capacità  espositive, di sintesi e di critica rispetto alle letture svolte.  

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Pc
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno invitati a leggere documenti elettronici scaricabili di volta in volta dai "materiali didattici" relativi all'insegnamento. 
Materiale audiovisivo, film e documentazioni, saranno utilizzati per lo svolgimento di alcune lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marica Tolomelli