12998 - STORIOGRAFIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Maria Elena De Luna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i momenti e gli aspetti fondamentali della storiografia antica. Sa analizzare, spiegare e contestualizzare i testi letterari storiografici con conoscenza di fonti originali. Sa avvicinare criticamente testi e dati con conoscenza dei parametri per definire temi e problemi significativi della storiografia antica sulla base della lettura critica delle fonti e della documentazione disponibile. Sa comunicare in forma orale in accordo con lo statuto della disciplina ed è in grado di redigere in forma scritta secondo lo statuto scientifico una bibliografia di aggiornamento usando gli strumenti più idonei anche informatici e telematici.

Contenuti

Il corso si struttura in tre parti:

1. Introduzione (2 ore):

1.1. L’oggetto e gli strumenti di indagine della disciplina (fonti, databases, bibliografie)

1.2. Interazioni fra la storiografia greca e la storiografia romana: modelli e innovazioni; convergenze storiche e analisi storiografiche

2. Contenuti e scelte di metodo nella storiografia greca e nella storiografia romana (dalle origini al II secolo d.C), attraverso la seguente selezione di autori:

2.1 Ecateo di Mileto e le origini della storiografia greca, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Eforo e Teopompo, Polibio, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Plutarco, Arriano, Pausania (10 ore)

2.2. Fabio Pittore nel contesto delle origini della storiografia romana, Sallustio, Cesare, Tito Livio, Tacito, Svetonio, Cassio Dione (8 ore)

3. Parte seminariale sul tema monografico: "L'Anabasi di Senofonte e la sua fortuna in età imperiale" (10 ore)

Testi/Bibliografia

    Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi sui seguenti punti:

  1. Tematiche e testi antichi discussi in aula: materiali distribuiti a lezione e appunti.
  2. M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, n. ediz., Roma, Carocci 2009 (parti selezionate che il docente indicherà nel corso della prima lezione).
  3. M. Manca, F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Carocci 2010 (parti selezionate che il docente indicherà nel corso della prima lezione).
  4. M.E. De Luna, Incontri e scontri fra alloglotti nell’Anabasi di Senofonte, in La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco, Pisa 2003, 265-294.

  5. J. Carlsen, Greek History in a Roman Context: Arrian’s Anabasis of Alexander, In J. Majbom Madsen - R. Rees (eds.), Roman Rule in Greek and Latin Writing. Double Vision, Brill, Leiden-Boston 2014, pp. 210-223 oppure M. Berti - V. Costa, La Biblioteca di Alessandria. Storia di un paradiso perduto, Tivoli 2010, cap. 1-2 con l'Appendice.

Testi di riferimento:

per Senofonte: O. Celeste (a cura di), Senofonte. Anabasi, Rusconi 2015.

per Arriano: F. Sisti - A. Zambrini (a cura di), Arriano. Anabasi, ed. Fondazione Valla, Milano 2001-2004

Dei passi letti e tradotti dal greco saranno forniti i pdf durante il corso.

Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui punti 2-3, ma leggeranno i manuali per intero; sui punti 4-6, e aggiungeranno:

- Lettura integrale dell’Anabasi di Senofonte

- P. Tuci, Le fonti letterarie greche, in G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna, Il Mulino 2016, 131-156.

oppure

- Il saggio di S. De Vido nel volume: Greci che pensano, creano, scrivono la loro storia, a cura di M. Polito, Aracne 2020, 21-40; e la prefazione di M. Polito, 11-20;

oppure

- i saggi di Bearzot e Parmeggiani in Parmeggiani (ed.), Between Thucydides and Polybius. The golden age of greek historiography, Washington 2014.

 

Metodi didattici

L'insegnamento sarà svolto tanto attraverso lezioni frontali quanto in forma seminariale, con attiva partecipazione degli allievi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale consisterà nell'accertamento della conoscenza e comprensione:

a) degli argomenti e dei testi discussi a lezione; b) delle sezioni del manuale di storiografia greca e del manuale di storiografia latina indicate dal docente (vd. sopra); c) dei contenuti dei contributi indicati (vd. sopra).

Agli studenti frequentanti si richiederà di rispondere a quattro domande:

  1. Una domanda pertinente al manuale di Storiografia greca
  2. Una domanda pertinente al manuale di Storiografia romana
  3. Una domanda su uno dei contributi indicati
  4. Una domanda sul tema monografico 
  5. la redazione di una breve bibliografia su uno dei temi discussi a lezione.

Agli studenti non frequentanti sarà posta:

  1. Una domanda pertinente al manuale di Storiografia greca
  2. Una domanda pertinente al manuale di Storiografia romana
  3. Una domanda su ciascuno dei testi sopra indicati

Nell'esame orale le domande appureranno la capacità dello studente di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti del corso e l'abilità di stabilire nessi fra i testi d'esame.

Sarà valutata in modo positivo o molto positivo la capacità di commentare i testi analizzati a lezione e i libri studiati.

Un'accettabile capacità di esposizione dei temi e di riassumere i contenuti dei libri d'esame e di discutere le fonti originali, porterà a una buona o sufficiente valutazione della prova sostenuta.

Una non appropriata esposizione dei contenuti e una conoscenza soltanto parziale dei libri da studiare e delle fonti originali discusse porterà a un esito non positivo della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Guida all'uso degli strumenti informatici per lo studio delle antichità classiche, e in particolare per la storiografia antica. Repertori di fonti. Repertori bibliografici on line. I materiali del corso e i contributi da leggere saranno forniti in aula e online (cf. Materiali didattici).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena De Luna

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.