12805 - STORIA DELLA CULTURA INGLESE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Silvia Albertazzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce aspetti e contesti storici, geografici e sociali della cultura inglese. Sa esporre con proprietà specifiche problematiche di ordine socio-culturale e conosce gli strumenti critici più idonei per contestualizzare, analizzare e commentare saperi, esperienze, oggetti e produzioni culturali di vario tipo, e metterli in relazione con le trasformazioni più significative relative all’ambito anglofono, secondo una metodologia interdisciplinare, interculturale e intertestuale.

Contenuti

Elementi fantastici e visionari nella cultura inglese dal gotico al tardo Novecento

Il corso si propone di esaminare l’uso del fantastico e la rappresentazione dei suoi elementi caratterizzanti nella cultura inglese dal tardo settecento alla fine del novecento, secondo un approccio mutuato dagli studi culturali.

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

M. Cometa, Studi Culturali, Napoli, Guida, 2011, parte seconda, paragrafi 1, 2, 3, 4, e parte quarta (reperibile in bilioteca LILEC)

S. Albertazzi, La letteratura fantastica, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 1-100 (reperibile in biblioteca LILEC)

Letture obbligatorie

Charles Dickens, “A Christmas Carol”, “The Signalman” (scaricabili da free-ebooks.com/) 

Elizabeth Gaskell, “The Old Nurse’s Story”,http://www.english.upenn.edu/~nauerbac/story.html 

Rudyard Kipling, “They”, gaslight.mtroyal.ca; The Gardener” (reperibile su kiplingsociety.co.uk); “The Mark of the Beast”, kiplingsociety.co.uk; "The Strange Ride of Morrowbie Juke" (www.kiplingsociety.co.uk/rg_jukes1.htm)

R. L. Stevenson, The Strange Case of Doctor Jekyll and Mister Hyde (scaricabile da free-ebooks.com/)

Oscar Wilde, “The Canterville Ghost” (reperibile su Gutenberg.org o su free-ebooks.com/)

H. G. Wells, “The Door in the Wall” (reperibile su Gutenberg.org); 

H. James, “The Friends of Friends” (reperibile su albalearning.com) https://albalearning.com/audiolibros/james/losamigos-en.html

P. Carey, “Report from the Shadow Industry”; Peeling”; “Do you love me?” (tutti reperibili nella raccolta di Peter Carey,  Collected Stories, Biblioteca Dipartimento LILEC)

Nel corso delle lezioni la docente indicherà quali racconti trovare anche su iol.

Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere i seguenti film (che saranno proiettati durante il corso):

J. Clayton, The Innocents 

J. Schlesinger, Billy Liar

P. Weir, Picnic at Hanging Rock

R. Zemeckis, A Christmas Carol

Durante il corso si farà inoltre riferimento ad artisti e a fenomeni musicali del periodo in oggetto. I materiali esaminati saranno inseriti in iol. 

Testi critici obbligatori per non frequentanti

S. Albertazzi, La letteratura postcoloniale. Dall’impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013, pp. 9-20 e 82-104.

R. Runcini, La paura e l’immaginario sociale nella letteratura, Napoli, Liguori, 1995, pp. 6-134.

Testi critici per ulteriori approfondimenti

R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996.

N. Cornwell, The Literary Fantastic, New York, Harvester Wheatsheaf, 1990.

R. Jackson, Fantasy. The Literary of Subversion, London, Methuen, 1981.

L. Pykett, “Sensation and the fantastic Victorian novel”, in D. David (ed.), The Cambridge Companion to the Victorian Novel, 2nd ed., Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 192- 211.

P. Sorlim, “Introduzione” a Id. Cinema e identità europea, Milano, RCS Libri, 2001.

T. Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1978.

N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma, 2016, capp. 1 e 2.

Tutti i testi sono reperibili nella biblioteca LILEC.

I racconti e i power point delle lezioni sono inseriti su iol.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A PRESENTARSI NELL'ORARIO DI RICEVIMENTO PER CONCORDARE UN PROGRAMMA DI LETTURE ALTERNATIVE E LE MODALITA' DI UTILIZZO DEI TESTI CRITICI E TEORICI.

NON SI CONCORDANO PROGRAMMI VIA EMAIL.

Bibliografia in progress. La bibliografia completa e definitiva sarà pubblicata su questa pagina prima dell’inizio delle lezioni. Si consiglia comunque di consultare periodicamente questa pagina, perché la lista potrebbe variare durante lo svolgimento del corso.

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, con partecipazione attiva degli studenti e interventi di esperti. Per questa ragione materiali e indicazioni di strumenti critici verranno forniti anche nel corso delle lezioni e la lista dei testi critici potrà variare durante lo svolgimento del corso.

Le lezioni si svolgono in lingua italiana.

Eventuali studenti Erasmus e Overseas sono pregati di contattare la docente durante l'orario di ricevimento prima di iscriversi al corso.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente durante l'orario di ricevimento prima di preparare l'esame.

Si prega di NON richiedere programmi o chiarimenti via email.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno sottoposti a un mid-term text anonimo per saggiare le difficoltà incontrate nel corso delle lezioni e a un test di fine corso, dei cui risultati migliori si terrà conto in sede di esame. Saranno comunque considerati solo i test finali positivi. 

L'esame è orale e  riguarda domande sulla storia della cultura inglese del periodo in questione e l'analisi critica di opere incluse nel programma e oggetto di studio durante il corso. La prova  ha lo scopo di verificare la conoscenza dei singoli aspetti della storia culturale britannica in relazione al fantastico, e i movimenti sociali, storici e politici ad essi collegati, affrontati secondo le metodologie degli studi culturali. Particolarmente apprezzata  sarà l'abilità dello studente di contestualizzare autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio, e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a testi e fenomeni culturali. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l'approfondimento di particolari argomenti, anche oltre le indicazioni fornite e lezione e nel programma d'esame, saranno valutati con voti di eccellenza. A una votazione di eccellenza concorreranno anche la partecipazione attiva e costante in classe e la presentazione di eventuali relazioni. Una conoscenza acritica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di  analisi e non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune nella preparazione del programma d'esame e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie e cinematografiche  condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto con la docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti il sito web della docente.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e siano debitamente firmati dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.

Per le indicazioni sulle modalità di contatto con la docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti il sito web della docente.

La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e siano debitamente firmati dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.


 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

E' previsto l'uso di supporti multimediali, audio e video.

Sono previste lezioni frontali e seminariali con la partecipazione attiva degli studenti, di dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca, nonché di esperti.

Si farà costantemente riferimento alla metodologia degli studi culturali e in particolare al volume di Michele Cometa indicato tra i testi critici obbligatori.

La conoscenza dei principali autori e movimenti della letteratura inglese costituisce un prerequisito per seguire il corso con profitto. Coloro che ritenessero di dover colmare delle lacune sono invitati a segnalarlo tempestivamente alla docente che fornirà loro una bibliografia supplementare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Albertazzi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.