12661 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Agnese Cretella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/ssa ha acquisito competenze e strumenti di base per analizzare le diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative.

Contenuti

Il corso ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse e agli studenti familiarità con le principali teorie sociologiche nell’ambito della comunicazione.

A tale scopo, Il corso si concentra sia sull’approfondimento dei classici attraverso il manuale Teorie sociologiche (Collins, R., 1992, Bologna: Il Mulino) al fine di acquisire dimestichezza con il pensiero sociologico e il suo linguaggio, che sulle ricerche più recenti relative alle trasformazioni sociali introdotte da internet e dai media digitali con l'ausilio del volume Sociologia dei media (Riva C., Ciofalo G., Degli Esposti P., Stella R., 2022, Utet, Torino).

Grazie all’acquisizione di competenze teoriche sui modelli sociologici gli studenti e le studentesse apprenderanno l’origine dei sistemi comunicativi in modo da analizzare in modo critico e riflessivo, anche attraverso l’analisi di casi empirici, le dinamiche che governano il panorama comunicativo contemporaneo.

Testi/Bibliografia

Riva C., Ciofalo G., Degli Esposti P., Stella R. (2022). Sociologia dei media. Utet, Torino. [Intero volume]

Le pagine indicate di seguito di una delle due edizioni del manuale Teorie Sociologiche:

Collins, R. (2006) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino. [Pagine: 15-19; 357-372; 382-383; 74-81; 183-194; 313-328; 231-242; 202-208; 269-280]. 

Collins, R. (1992) Teorie sociologiche. Bologna: Il Mulino. [Pagine 15-20; 469-485; 496-497; 76+79-84; 237-249; 423-438; 289-301; 257-263; 331-343].

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.

Per i non frequentanti

Una delle due edizioni a scelta, tra italiano ed inglese del volume: 

- Erving Goffman, Rappresentazioni di genere. A cura di Angelo Romeo, postfazione di Vanni Codeluppi, Mimesis, 2015.

- Erving Goffman, Gender advertisements, London, Macmillan, 1985 o successive ristampe.

Si raccomanda inoltre di consultare le risorse didattiche presenti su Virtuale.

 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, discussioni in classe e presentazioni da parte degli studenti. Potranno essere fornite specifiche indicazioni bibliografiche per l’approfondimento sia delle tematiche del corso che per l’analisi di casi empirici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale. L'esame ha l’obiettivo di verificare:

1) la capacità di riconoscere le teorie sociologiche affrontate durante il corso e in relazione alle fonti bibliografiche;

2) la capacità di elaborazione analitica e critica;

3) la capacità di appropriazione dei contenuti proposti e la loro applicazione a casi empirici

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, computer, slides in PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Agnese Cretella