12362 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Walter Cavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia antica greca e romana; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno saranno dedicati a una riflessione su ciò che ci rende umani: la morte (laurea triennale) e il tempo (laurea magistrale).

«[P]rendere atto della nostra condizione mortale significa anche prendere atto che siamo esposti alle contingenze del tempo, al potere del tempo che passa indifferente e inarrestabile. È una condizione rischiosa, certo, ma questo siamo: noi siamo i nostri progetti, quello per cui lottiamo e quello che decidiamo di fare. Rinunciando a questo rinunceremmo a noi stessi. Rivendicare l’importanza dei progetti, della nostra condizione di esseri temporalmente determinati, significa naturalmente riconoscere che siamo sempre esposti anche al rischio della sconfitta e del fallimento, al dominio della contingenza. Ma anche questo fa parte di quello che siamo: proprio perché mortali, siamo esseri fragili, esposti. Non ha senso rifiutare la paura della morte: non perché la morte sia un bene, ma perché la morte è costitutiva di ciò che siamo.» (Mauro Bonazzi, Creature di un sol giorno: I Greci e il mistero dell’esistenza, Torino: Einaudi, 2020, p. 149)

 

Il corso di SFA (1) si svolgerà nel II Semestre, III Periodo: 31 Gennaio-11 Marzo 2022.

Orario: Mercoledì, Ore 17-19, Aula III (Via Zamboni, 38); Giovedì, Ore 11-13, Aula V (Via Zamboni, 38); Venerdì, Ore 11-13, Aula V.


Inizio: Mercoledì 2 Febbraio 2022, Ore 17, Aula III.

 

AVVISO: a causa del prolungarsi dell'emergenza sanitaria, il corso si terrà esclusivamente online. Saremo tutti insieme, fianco a fianco su Teams, per riflettere su qualcosa di fondamentale importanza. Siete i benvenuti.

 

 SFA (1) – Morte, etc.: Visioni della Morte Antiche e Moderne

 

«Abituati a ritenere che la morte non è nulla per noi […].»

Epicuro, Epistola a Meneceo, 124

 

«La morte non è un evento della vita.»

Wittgenstein, TLP 6.4311

 

Argomenti principali:

1. Omero e la bella morte

2. Aristotele: la morte è un limite (Etica Nicomachea, III 9)

3. Tanatofobia: il tetrafarmaco epicureo

4. Lucrezio e l’Argomento della Simmetria

5. Thomas Nagel: la morte come deprivazione dei beni della vita

6. «Essere-per-la-morte» o «incidente biologico»?

Testi/Bibliografia

  • Diagramma cronologico da studiare a memoria (vedi materiale didattico su Virtuale)
  • Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (i capitoli da 0 a 15 dell’indice) (vedi materiale didattico su Virtuale)

* La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.

Metodi didattici

CORSO DI LEZIONI FRONTALI (13 lezioni)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
  • Analisi linguistica e dei campi semantici.
  • Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (2 lezioni)

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame (6 cfu) consiste in una prova orale che prevede (1) lo studio del Diagramma cronologico (a memoria) e della prima parte della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (i capitoli da 0 a 15 dell'indice), disponibili su Virtuale tra i materiali didattici del corso o, in forma cartacea, presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento 19 (Bologna) (tra i materiali didattici online sarà disponibile anche un .pdf intitolato Linee guida da leggere con attenzione); e (2) lo studio degli argomenti trattati durante il corso attraverso un elenco di 10 quesiti che saranno distribuiti alla fine delle lezioni.

*** Gli studenti motivati che lo desiderino potranno sostituire i 10 quesiti con una esercitazione scritta (facoltativa) di 5-7,5 pagine standard, da redigere secondo le indicazioni del seminario di scrittura che si terrà durante l’ultima settimana del corso. Le dispense del seminario saranno disponibili tra i materiali didattici su Virtuale.

 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno sostituire i 10 quesiti previsti dal programma d’esame con lo studio di un’opera antica a scelta tra (1) Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2007; e (2) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999. Il resto del programma d’esame rimane invariato.

***Si consiglia agli studenti non frequentanti di leggere con attenzione le Linee guida e, se necessario, di fissare un appuntamento via mail per discutere i dettagli.

 

VALUTAZIONE DELL’ESAME

L’esame orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se la parte storica e la parte filosofica saranno entrambe sufficienti.

L’esame scritto e orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handout con i passi tratti dalle fonti e la bibliografia di lavoro del corso.
  • Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.

 * Tutti i materiali saranno condivisi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti in formato .pdf.

  • Pagine web.
  • Banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Cavini