12113 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Laura Pasquini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce alcuni temi di metodo, come la periodizzazione del Medioevo e dell'arte medioevale, la geografia storica e quella storico-artistica, il rapporto tra centro e periferia, i materiali e il loro uso, il rapporto con l'Antico, la bottega dell'artista medioevale, la lettura dell'opera d'arte. Conosce alcuni momenti-chiave dello svolgimento della storia artistica del periodo medioevale e ha conoscenza diretta di opere d'arte originali. Possiede una preparazione di base rispetto ai fatti artistici del periodo medioevale e agli strumenti metodologici per la lettura di fenomeni artistici. Sa riconoscere la rilevanza del patrimonio storico-artistico e sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica. È in grado di descrivere e illustrare attraverso casi specifici gli incontri culturali e di comprendere i contesti multiculturali alla luce dei prodotti della cultura materiale e artistica. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE –

Metodologie delle fonti iconografiche (6 CFU)

Il corso propone, attraverso l’analisi di cicli miniati, musivi, scultorei e dipinti di epoca tardoantica e medievale, una lettura articolata dei vari episodi decorativi, criticamente inserita nella fase storica in cui gli oggetti figurati si collocano e finalizzata a lasciare emergere tutti i dati che hanno determinato quella precisa scelta tematica, iconografica e di stile. Le esemplificazioni ragionate potranno abituare lo studente alla ricerca, alla lettura e all’uso delle fonti iconografiche, utili a colmare eventuali lacune delle fonti scritte e necessarie per comprendere a fondo la cultura medievale.

I primi incontri saranno dedicati alla presentazione di alcune rilevanti tematiche del Medioevo figurato, analizzate attraverso power point dedicati. I temi affrontati, dopo una prima lezione di inquadramento metodologico, saranno: Il concetto di Bene Comune, Il Diavolo e l’Inferno, la Donna tra fama e infamia, Bologna città turrita, Il cibo nelle immagini, Falconeria in Oriente e Ocidente, Paesaggio e Arte, Fonti figurative della Divina Commedia di Dante. Verranno inoltre illustrate le principali banche dati digitali e alcuni siti accreditati, utili per la ricerca iconografica (Alinari, Scala, Gallica, Metropolitan Museum, British Library, ecc.).

Il mosaico della cattedrale di Otranto sarà oggetto della seconda parte del corso. Privilegiato specchio di un’epoca - la Puglia normanna, governata da Guglielmo il Malo - e sintesi di un universo culturale in cui confluiscono e si intersecano temi e motivi derivati da tradizioni culturali differenti (cristiana, ebraica, islamica) questo mosaico, voluto dall’arcivescovo Gionata, eseguito dal presbitero Pantaleone fra 1163 e 1165 e ricchissimo di stupefacenti temi iconografici, costituirà il punto di partenza per l’analisi dei numerosi spunti figurativi.

Testi/Bibliografia

STUDENTI Frequentanti:

- Appunti delle lezioni (i ppt delle lezioni verranno caricati su virtuale)

- C. Frugoni, voce Iconografia e Iconologia, in Enciclopedia dell'Arte medievale, 1996 consultabile al sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/iconografia-e-iconologia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

- Daniel Arasse, Non si vede niente: descrizioni. Torino, Einaudi, 2013

- Un argomento a scelta fra quelli proposti a lezione, approfondito con lo studio di uno dei testi indicati di seguito:

Warburg:

Kurt W. Foster, Katia Mazzucco, Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della Memoria, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (pdf).

Katia Mazzucco, ‘Mnemosyne, il nome della memoria. Bilderdemonstration, Bilderreihen, Bilderatlas: una cronologia documentaria del progetto warburghiano’, Quaderni del Centro Warburg Italia, III, 4-5-6, 2011, pp. 139-203 (pdf).

Mnemosyne: atlante delle immagini / Aby Warburg; a cura di Martin Warnke; con la collaborazione di Claudia Brink ; edizione italiana a cura di Maurizio Ghelardi, Torino,N. Aragno, 2002

Bene Comune:

M.M. DONATO, “Cose morali, e anche appartenenti secondo e’ luoghi”: per lo studio della pittura politica nel tardo Medioevo toscano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, 1994, pp. 491-517.

Il bene comune: forme di governo e gerarchie sociali nel basso Medioevo, Atti del 48. Convegno storico internazionale, Todi, 9-12 ottobre 2011, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2012 – specie le pp. 489-515.

Diavolo:

Jeffrey Burton Russel, Il diavolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1987.

Georges Minois, Piccola storia del diavolo, Bologna, Il Mulino, 1999.

Il diavolo nel Medioevo, Atti del 49. Convegno storico internazionale, Todi, 14-17 ottobre 2012, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 2013, pp. pp. 479-519.

L. Pasquini, Diavoli e inferni nel Medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo, Padova, Il Poligrafo, 2015.

Otranto:

C. A.Willemsen, L'enigma di Otranto. Il mosaico pavimentale del presbitero Pantaleone nella Cattedrale, Galatina, Congedo, 1980.

M. Fasano, L. Pasquini, G. Barba, Otranto, il mosaico, il viaggio di Seth. Ricerche per il documentario di creazione Il viaggio di Seth ad Otranto, prefazione di Franco Cardini, Bologna, Sattva Films, 2009.

Donna tra fama e infamia:

Chiara Frugoni, La donna nelle immagini, in Storia delle donne in Occidente. Il medioevo, a cura di Christiane Klapisch-Zuber et al., Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 424-457.

Mario Pilosu, La donna, la lussuria e la Chiesa nel Medioevo, Genova, ECIG, 1989.

Jacques Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne in Occidente. Il medioevo, a cura di Christiane Klapisch-Zuber et al., Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 24-55.

La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli e Rossella Rinaldi, Roma, Viella, 2020, pp. 133-146.

Bologna turrita:

Giovanni Ricci, Bologna. Storia di un'immagine; fotografie di Paolo Monti; introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1976.

Anna Laura Trombetti, Laura Pasquini, Bologna delle torri. Uomini, pietre, artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi, Firenze, Edifir, 2013.

Tiziano Costa, Il grande libro delle torri bolognesi, Bologna, Costa, 2011.

Cibo:

Bruno Andreolli, Food Representations, in A cultural history of food, 2, A cultural history of food in the medieval age, a cura di Massimo Montanari, London, New York, 2012, pp. 151-163.

M. Montanari, Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola, Laterza, Roma-Bari, 2012.

L'alimentazione nell'alto Medioevo: pratiche, simboli, ideologie, Spoleto, 9-14 aprile 2015, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2016, specie le pp. 687-731.

L. Pasquini, Il pane nell'arte della Tarda Antichità, in Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto, 3, Bologna, 8-10 ottobre 2018, a cura di Fabrizio Lollini, Massimo Montanari, pp. 97-112.

Falconeria:

Daniela Boccassini, Il volo della mente: falconeria e sofia nel mondo mediterraneo: Islam, Federico II, Dante, Ravenna, Longo, 2003.

Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca universitaria di Bologna collazionato con il ms. Pal. lat. 1071 della Biblioteca apostolica Vaticana a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi; prefazione di Ortensio Zecchino, Roma-Bari, Laterza, 2000.

Paesaggio:

Pierluigi De Vecchi e Graziano Alfredo Vergani (a cura di), La natura e il paesaggio nella pittura italiana, Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 2002.

Paesaggi, comunità, villaggi medievali, Atti del Convegno internazionale di studio, Bologna, 14-16 gennaio 2010, a cura di Paola Galetti, Spoleto, Fondazione Centro italiano studi sull'alto Medioevo, 2012, pp. pp. 617-627.

Dante:

L. Pasquini, Iconografie dantesche, Ravenna, Longo, 2008, ristampa Ravenna, Longo, 2018.

L. Pasquini, «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative, Roma, Carocci 2020.

Letture consigliate non oggetto di verifica: 

J. Bashet, L'iconografia medievale, Milano, Jaca book, 2014.

- da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:

-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione

-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria

- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962

- R. Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, (London, 1977), Torino, Einaudi, 1987

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

- da D. Freedberg, Il potere delle immagini (ed. or. Chicago 1989), Torino, Einaudi, 1993 (o edizioni successive), i seguenti capitoli:

-- capitolo 1, Il potere delle immagini: reazione e repressione

-- capitolo 8, “Invisibilia per visibilia”: la meditazione e gli usi della teoria

- C. Frugoni, voce Iconografia e Iconologia, in Enciclopedia dell'Arte medievale, 1996 consultabile al sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/iconografia-e-iconologia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

- J. Bashet, L'iconografia medievale, Milano, Jaca book, 2014.

- L. Pasquini, Diavoli e inferni nel Medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo, Padova, Il Poligrafo, 2015.

Letture consigliate non oggetto di verifica:

- Kurt W. Foster, Katia Mazzucco, Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della Memoria, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (pdf fornito dalla docente).

- Daniel Arasse, Non si vede niente: descrizioni. Torino, Einaudi, 2013.

- E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, 1962

- R. Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, (London, 1977), Torino, Einaudi, 1987.

Metodi didattici

lezioni frontali con utilizzo di presentazioni powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI:

La verifica sarà orale e verterà su argomentazioni metodologiche generali affrontate durante le lezioni con un approfondimento su un tema a scelta fra quelli trattati durante il corso.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

La verifica sarà orale e sarà incentrata sulle letture obbligatorie, indicate in bibliografia.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint forniti dalla docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Pasquini