11379 - STORIA MEDIEVALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paola Galetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale e critica dell'età medievale e una comprensione delle sue varie componenti nonché delle tendenze della storiografia e dei nuovi indirizzi di ricerca, avvicinandosi almeno ad alcune delle fonti più importanti che hanno contribuito alla definizione del Medioevo. Lo studente è in grado di formulare problemi e interagire criticamente avvicinando testi e dati; è in grado inoltre di riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale di categorie, linguaggi e concetti collocati in una prospettiva di lungo periodo. Nella comunicazione orale ha la capacità di lettura e comprensione critica della bibliografia di base e sa metterla in relazione con i problemi affrontati nel corso. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

CORSO 12 CFU

Il corso, oltre a fornire le conoscenze di base sull'eta' medievale, approfondira' alcuni temi generali per qualificare il Medioevo:

1) L'idea di Medioevo. Il Medioevo nella cultura contemporanea.

2) Le origini del Medioevo.

3) L'Occidente e gli 'altri'. L'Islam nel Medioevo.

4) Societa'. Modificazioni sociali e ideologie.

5) Chiesa, chiese, movimenti religiosi.

6) Europa e Medioevo.

7) Campagne medievali

8) I Comuni.

9) Processi di costruzione statale in Europa e in Italia.

Corso di I semestre

Orario e sede delle lezioni:

Lunedi', Martedi', Mercoledi', ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38

Inizio delle lezioni: 23 settembre 2019

ATTIVITA' INTEGRATIVA- STORIA MEDIEVALE, 2CFU

Per la Bibliografia cfr. piu' sotto.

Testi/Bibliografia

CORSO 12 CFU

 OBBLIGATORIO PER TUTTI:

1) la conoscenza generale del medioevo attraverso un manuale a scelta tra:

- M.Montanari, Storia Medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (o ristampe)

- A.Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, UTET Università, 2016.

- A.Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

- L.Provero, M.Vallerani, Storia Medievale, Milano, Mondadori Education, 2016.

-C.Wickham, L'Europa nel Medioevo, Roma, Carocci, 2018

2) la preparazione del volume di taglio trasversale: P.GALETTI, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari, Laterza, 2017.

INOLTRE:

Per i frequentanti: obbligatorio anche l'approfondimento di un tema a scelta tra quelli indicati ai punti 1- 9, attraverso la bibliografia consigliata, oltre che la conoscenza degli approfondimenti trattati a lezione.

Per i non-frequentanti: obbligatorio anche l'approfondimento di due temi a scelta tra quelli indicati ai punti 1- 9, attraverso la bibliografia consigliata,

BIBLIOGRAFIA:

- TEMA 1: G.SERGI, L'idea di Medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 2005 (anche ristampe) + M. RUBIN, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.

-TEMA 2: 1) C.AZZARA, L'Italia dei barbari, Bologna, Il Mulino, 2002 + C.AZZARA, Teoderico. Storia e mito di un re barbaro, Bologna, Il Mulino, 2013 o C.AZZARA, I Longobardi, Bologna, Il Mulino, 2015 o S.GASPARRI, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2018  ; oppure 2) B.WARD-PERKINS, La caduta di Roma e la fine della civilta' , Roma-Bari, Laterza, 2010.

- TEMA 3: 1) A. DUCELLIER, F.MICHEAU, L'Islam nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004 oppure C.PICARD, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017 oppure L. CAPEZZONE, Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori Education, 2016; oppure 2) G.RAVEGNANI, Bisanzio e l'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2019.

- TEMA 4: G.DUBY, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1998 (o ristampe) oppure G.ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015.

- TEMA 5:  C.AZZARA, A.M.RAPETTI, La chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2009 oppure C.AZZARA, Il papato nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2006 + A.GALDI, Benedetto, Bologna, Il Mulino, 2016 oppure A.RAPETTI, Storia del monachesimo medievale, Bologna, Il Mulino, 2014.

- TEMA 6: J. LE GOFF, Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2015 oppure P.J.GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2017 oppure H.PIRENNE, Maometto e Carlomagno, Roma-Bari, Laterza, 2018.

- TEMA 7: N.MANCASSOLA, L'azienda curtense tra Langobardia e Romania. Rapporto di lavoro e patti colonici dall'eta' carolingia al Mille, Bologna, CLUEB, 2008 oppure A.RAPETTI, La terra degli uomini. Campagne dell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2013 oppure R.RAO, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2015.

- TEMA 8: F.MENANT, L'Italia dei Comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 oppure C.WICKHAM, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni nel XII secolo, Roma, Viella, 2017 oppure G.MILANI, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Roma-Bari, Laterza, 2015.

- TEMA 9: I.LAZZARINI, L'Italia degli Stati territoriali. Secoli XIII-XV, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp.47-127, 137-179 + P.CONTAMINE, La guerra dei Cent'anni, Bologna, Il Mulino, 2007 o G.KRUMEICH, Giovanna d'Arco, Bologna, Il Mulino, 2008. 

A lezione saranno presentati testi in lingua di approfondimento storiografico sulle problematiche trattate.

ATTIVITA' INTEGRATIVA, STORIA MEDIEVALE, 2 CFU

Preparare un saggio a scelta tra quelli indicati per il Tema 1  + J.LE GOFF, Il tempo continuo della storia, Roma-Bari, Laterza, 2018.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali relative alla storia medievale in generale e ad alcuni approfondimenti su temi qualificanti il medioevo, arricchite dalla presentazione e commento di diverse tipologie di fonti, scritte e materiali. Sono previste escursioni, visite di mostre, visione di film. Sarà dedicata attenzione alla storiografia straniera in lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che consiste in un colloquio orale. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste.Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico gli eventi principali dell'età medievale, di giustificare le fondamentali connessioni causali tra gli eventi stessi e di approfondire i temi qualificanti il periodo scelti tra quelli proposti dalla docente, attraverso la comprensione del dibattito storiografico italiano e internazionale (in questo caso anche in lingua).

Più in particolare per la valutazione: E’ prevista una valutazione con voti di eccellenza in considerazione: - della padronanza dei contenuti proposti a lezione e dalla bibliografia indicata; - della capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti; - del raggiungimento di una visione organica e di una utilizzazione critica delle tematiche e problematiche; - di una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico. E’ prevista una valutazione discreta in considerazione: - di una conoscenza mnemonica della materia; - di capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato. E’ prevista una valutazione sufficiente in considerazione: - di lacune formative e/o di linguaggio inappropriato, anche se in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame. E’ prevista una valutazione negativa in considerazione: - di lacune formative; di linguaggio inappropriato; di mancanza di orientamento all’interno delle problematiche proposte e della bibliografia segnalata.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, audiovisivi, power-point; materiali su web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Galetti