11325 - STORIA DELLA FILOSOFIA B

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

Innatismo e empirismo nella filosofia del XVII secolo

Il corso si concentra sul dibattito seicentesco sulle idee innate. Dopo aver presentato la posizione cartesiana, ricostruita attraverso una lettura analitica delle Meditazioni metafisiche, saranno presi in esame l’occasionalismo di Malebranche, l’empirismo di Locke e il concetto leibniziano di monade.

Le prime lezioni saranno dedicate alla presentazione della disciplina, ad alcune riflessioni di carattere metodologico e ad una ricostruzione del problema dell’innatismo nel pensiero antico e medievale. La restante parte del primo modulo verrà dedicata alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, alla ricostruzione del dibattito sul pensiero cartesiano che si sviluppa in seno alla filosofia europea e all’analisi di alcune parti della Ricerca della verità di Nicolas Malebranche.

Nel secondo modulo, invece, verrà inizialmente ricostruito il dibattito tra Locke e Leibniz sulle idee innate e, successivamente, presentati i caratteri fondamentali delle loro rispettive filosofie.

 

Orario delle lezioni

Data di inizio delle lezioni: 20 settembre 2021.

I periodo: lunedì, mercoledì, giovedì h. 13-15 (aula Tibiletti).

II periodo: lunedì h. 13-15 (Tibiletti), mercoledì h. 13-15 (aula B, 34), giovedì h. 13-15 (Tibiletti)

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie

- R. Descartes, Meditazioni metafisiche, qualsiasi edizione

- N. Malebranche, La ricerca della verità, qualsiasi edizione (Prefazione; Libro I: 1-5; Libro III (prima parte):1; Libro III (seconda parte): 1- 6.

- J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, qualsiasi edizione (Epistola al lettore; Introduzione; Libro I: cap. I. "Non ci sono principi speculativi innati"; Libro II; Libro IV: Capp. 1- 5).

- G.W. von Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, qualsiasi edizione (parti scelte)

-G.W. von Leibniz, Monadologia, qualsiasi edizione

- Altri testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili in una dispensa nei materiali didattici)

* L’indicazione delle parti scelte dei testi da preparare per l'esame sarà comunicata a lezione e pubblicate nel sito del docente. Alcuni testi di più difficile reperimento saranno raccolti in una dispensa disponibile nei materiali didattici.

2. Un testo a scelta per ciascuno dei due gruppi:

A. Descartes

 - E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci, Roma 2015

- J. Laporte, Il razionalismo di Descartes, Brescia, Morcelliana, 2016

- G. Mori, Cartesio, Roma; Carocci, 2010

-A. Gombay, Descartes, Torino, Einaudi, 2010

- S. Landucci, La mente in Descartes, Milano, Franco Angeli, 2002

- J. Cottingham, Cartesio, Bologna, il Mulino, 1991

- G. Crapulli Introduzione a Descartes, Roma - Bari, Laterza, 1988

- E. Garin, Vita e opere di Descartes, Laterza, Roma-Bari 1984

B. Locke

G. Di Biase, La morale di Locke: fra prudenze e “mediocritas”, Roma, Carocci, 2012

J. W. Yolton, John Locke, Bologna, Il Mulino, 1990

M. Sina, Introduzione a Locke, Roma – Bari, Laterza, 1989
C.A. Viano, John Locke. Dal Razionalismo all’Illuminismo, Torino, Einaudi, 1960

Allegra, A., Dopo l'anima. Locke e la discussione sull'identità personale alle origini del pensiero moderno, Edizioni Studium, Roma 2005

C. Leibniz

- M.-Th., Liske, , Leibniz, Bologna, Il Mulino, Bologna 2007
- M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001

- V. Mathieu, Introduzione a Leibniz, Roma- Bari, Laterza, 1976

 

3. Istituzionale

A partire dall’anno accademico 2021-2022 i Proff. Alberto Burgio, Francesco Cerrato e Diego Donna operano in modo integrato per quanto concerne la parte istituzionale degli esami in Storia della Filosofia prevista nei rispettivi corsi del triennio (Storia della Filosofia B, Storia della Filosofia Moderna) e del biennio (Storia della Filosofia LM).

La parte istituzionale dell’esame è identica per tutti i corsi. Essa potrà essere sostenuta solo una volta: il voto ottenuto in uno degli insegnamenti di cui prima sarà riconosciuto – senza necessità di ulteriore verifica – anche per gli altri.

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Cinque e Novecento.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Massimo Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Luca Guidetti, Giovanni Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012

Lista di temi e autori da preparare in vista del colloquio d’esame:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.  

Gli studenti non frequentanti devono leggere integralmente il Saggio sull'intelletto umano di Locke e A Pacchi, Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke, Milano, Unicopli, 2008.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato