11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Carlo Berti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carlo Berti (Modulo 1) Riccardo Fornasari (Modulo 2) Elena Guardigli (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza elementare della struttura e degli istituti regolati dal codice civile, attraverso lo studio della disciplina delle persone, della proprietà, delle successioni, delle obbligazioni, dei contratti e dei fatti illeciti. Ha compreso gli istituti giuridici privatistici studiati e può esporli con una basilare proprietà di linguaggio tecnico; è in grado di consultare in modo appropriato il codice civile.

Contenuti

Il programma del corso avrà ad oggetto:

- Introduzione al corso.

- Le norme giuridiche; l'interpretazione e l'applicazione. Le fonti del diritto. Il Codice civile; origini e vicende.

- Fatti giuridici e atti giuridici; le posizioni soggettive.

- Le vicende dei diritti; prescrizione e decadenza. La tutela dei diritti.

- Persone fisiche; le capacità; le misure di sostegno. I diritti della personalità.

- Organismi ed enti. La persona giuridica. Associazioni, fondazioni e comitati.

- (Cenni) I beni. La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso. I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a difesa di proprietà e possesso.

- Le obbligazioni. Struttura, vicende, estinzione. Particolari fonti di obbligazione.

- Il contratto. L'autonomia contrattuale. I criteri di comportamento dei contraenti. Fisiologia e patologia del contratto.

- I singoli contratti (vendita, appalto, locazione, mandato, ecc.): cenni.

- La garanzia del credito. La tutela del credito.

- I fatti illeciti.

- (cenni) Famiglia: matrimonio e rapporti tra coniugi; famiglia di fatto; crisi familiare. La filiazione. Le successioni a causa di morte.

Testi/Bibliografia

F. GALGANO, Istituzioni di Diritto privato, Cedam, IX edizione, 2019. Non vi sono capitoli, o parti, del testo di studio non comprese nel programma di esame.

In alternativa possono essere utilizzati anche:

G. VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, Zanichelli, VI edizione, 2017, escluso cap. X.

P. ZATTI - A. FUSARO, Diritto privato (corso istituzionale), Cedam, VI edizione, 2017, esclusi capp. 31 e 32.

Le lezioni seguiranno comunque il testo del prof. Galgano.

E' necessario affiancare allo studio del manuale la costante consultazione del codice civile, corredato dalla Costituzione, dalla principale normativa europea, e dalle principali leggi speciali (qualsiasi edizione purché aggiornata).

Si segnalano i siti sui quali è possibile trovare il testo aggiornato del codice civile, anche da scaricare

http://www.ipsoa.it/codici/cc

https://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2015/01/02/codice-civile

https://www.studiocataldi.it/codicecivile/

https://lexscripta.it/codici/codice-civile

 

Metodi didattici

Lo scopo del corso è quello di permettere allo studente di conoscere i fondamenti del diritto privato ed i suoi caratteri strutturali, orientandosi nella consultazione del codice civile e nell'inquadramento delle problematiche giuridiche civilistiche più basilari. Il corso di diritto privato è propedeutico a quasi tutti i corsi successivi; tratta di nozioni fondamentali che sono poste alla base di numerosi successivi insegnamenti del corso di studi; padroneggiare queste nozioni permette quindi di affrontare il successivo percorso di studio con una migliore capacità e facilità di comprensione.

Le lezioni verranno svolte partendo dagli argomenti del programma di esame, da leggere prima della lezione e sintetizzati in slides che vengono distribuite anticipatamente. Gli argomenti base, già quindi conosciuti dallo studente, verranno approfonditi in aula traendo spunto da pronunce giurisprudenziali particolarmente importanti, da novità normative o da questioni di attualità.

Le lezioni sono frontali; è previsto l'uso di strumenti didattici complementari 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

- l’articolazione dell’esposizione;

- l’accuratezza dell’esposizione.

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Facoltà. Non è prevista alcuna propedeuticità.

Per gli studenti frequentanti (iscritti in apposita lista) sono previste verifiche intermedie di apprendimento, che, in caso di complessivo esito positivo, permettono di sostenere l'esame orale su una parte di programma o sulla discussione di un caso. Possono essere anche assegnati durante il corso compiti (brevi trattazioni di argomenti o casi).

Per i non frequentanti è previsto, al termine delle lezioni, un preappello scritto (facoltativo) che, in caso di esito positivo, permette di sostenere l'esame orale, su una parte ridotta del programma.

Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Erasmus devono, in linea di massima, attenersi alle indicazioni riportate nel presente Programma; è consigliabile comunque concordare il programma specifico con la docente.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni. Consultare preliminarmente il sito http://www.studentidisabili.unibo.it

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni, verranno distribuiti (tramite IOL, per i frequentanti) materiali (sentenze, commenti, saggi, normativa, ecc.), per la discussione a lezione e approfondimento; possono essere utile integrazione della preparazione, ma non fanno parte dei testi di studio obbligatori per l'esame.

Verranno altresì pubblicate le slides come mero ausilio per lo studio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Berti

Consulta il sito web di Riccardo Fornasari

Consulta il sito web di Elena Guardigli

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.