10432 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Lamandini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Lamandini (Modulo 1) Fabrizio Dalle Nogare (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i contratti internazionali e i principi che li regolano. In particolare è in grado di esaminare i tipici contratti commerciali internazionali di distribuzione anche sotto il profilo degli effetti della disciplina antitrust, gli accordi di Joint venture, contrattuali e societarie, dirette alla internazionalizzazione dell’impresa e vengono indicate le scelte possibili nelle diverse occasioni. In questa prospettiva sono analizzati i contratti normalmente stipulati per realizzare l’accordo, anche nella loro stesura in lingua inglese.

Contenuti

Nell'epoca dell'economia digitale, in cui assume centralità il commercio internazionale che ha luogo tramite le reti di comunicazione, al termine del corso lo studente conosce l'architettura istituzionale internazionale, europea e nazionale che regola le reti e le infrastrutture tecnologiche di trasporto dei dati essenziali per lo sviluppo commerciale nonché acquisisce le conoscenze giuridiche necessarie per comprendere la complessità della transizione dai diritti statuali vincolati alla territorialità ai diritti “sconfinati” a vocazione universale. In tale prospettiva lo studente impara ad utilizzare gli istituti del diritto societario, contrattuale, della proprietà intellettuale e della concorrenza nella prospettiva dei mercati digitali senza confini fisici e acquisisce le nozioni necessarie di diritto internazionale, europeo e nazionale delle comunicazioni elettroniche, con particolare riferimento alle reti ed ai servizi di comunicazione, alle funzioni delle autorità di regolazione, nonché alla posizione degli operatori anche sotto il profilo della tutela del mercato.    

•Modulo di diritto societario (Prof. Lamandini)

  1. Introduzione al diritto internazionale privato ed europeo delle società
  2. Il rapporto tra diritto primario europeo, diritto secondario europeo e diritto interno degli Stati Membri
  3. Investimenti diretti e investimenti di portafoglio tra diritto di stabilimento e libera circolazione dei capitali
  4. Libera circolazione dei capitali, diritto di stabilimento e diritti speciali a favore dello Stato: dalla golden share al golden power
  5. L’armonizzazione europea del diritto degli Stati Membri in materia societaria: profili generali
  6. L’armonizzazione europea del diritto delle società di capitali: i profili organizzativi
  7. Le fusioni transfrontaliere alla luce della direttiva 2005/56/CE
  8. La società europea

•Modulo di diritto della rete (Prof. Dalle Nogare)

  1. Le ragioni di fondo della regolamentazione nel settore delle comunicazioni elettroniche
  2. I rapporti tra intervento regolamentare ex ante e controllo antitrust ex post
  3. La I fase del diritto comunitario delle comunicazioni
  4. La II fase del diritto delle comunicazioni elettroniche
  5. Il ruolo delle ANR
  6. La novella legislativa del 2009: la III fase del diritto delle comunicazioni
  7. I mercati rilevanti
  8. I remedies tipici nei mercati all’ingrosso (wholesale)
  9. Il procedimento di imposizione dei remedies - le analisi di mercato

Testi/Bibliografia

  • M. Benedettelli, M. Lamandini, Diritto societario europeo e internazionale, UTET, 2016, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 11 e 14.
  • F. Dalle Nogare, Regolazione e mercato delle Comunicazioni elettroniche, ed. Giappichelli, 2019, capitoli 1, 2 e 3.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di slides messe a disposizione su AMS Campus. L’utilizzo di tali dispense nello studio e nella preparazione all’esame è da considerarsi integrativo e non sostitutivo all’utilizzo dei manuali indicati.

Sono previste testimonianze di esperti di riconosciuta fama nel settore.

La dott.ssa Francesca Pellegrini terrà un seminario facoltativo, ma integrato al corso, in Fondamenti di Diritto Commerciale Europeo.

L’avv. Pierluigi Morara terrà un seminario facoltativo, ma integrato al corso, di contrattualistica internazionale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale volto ad accertare la comprensione degli istituti.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, dispense e sentenze disponibili su AMS Campus.

In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Lamandini

Consulta il sito web di Fabrizio Dalle Nogare